Io (alle prime armi, inesperto): La valutazione dei rischi incendi (10 marzo 1998) è presente ? Siamo in rischio basso ?
Consulente esperto, professionale e quotato e strapagato: Non è strettamente necessaria perchè non è necessario il CPI e perchè nel DVR c'è scritto già "qualcosa" circa gli incendi.
Io: Emh...cosa vuol dire non è necessaria perchè il CPI non è necessario ? L'uno non esclude l'altro....
(da quello che so: CPI<-->VdF, DVI dice solo basso-medio-alto. e potenzialmente, un'azienda senza CPI può essere rischio medio)
Consulente esperto, professionale e quotato e strapagato: non capisci niente. In ogni caso tu n on puoi fare il DVI. C'è bisogno del tecnico antincendio che faccia i calcoli di carico termico.
Io: Chi?Cosa?Dove?QUando? ....
![:smt017](./images/smilies/017.gif)
Consulente esperto, professionale e quotato e strapagato: non capisci niente.
Io: Ma il DVI lo fa il DDL...o meglio...lo può fare anche mia nonna, basta che poi il DDL lo firma..a livello normativo sono cavoli suoi....
Consulente esperto, professionale e quotato e strapagato: non capisci niente.
Il DDL era stralunato e spaesato. ... come dargli torto comunque ?
Il calcolo di carichi termici cosa centra con 10 marzo 1998 ? Il 10 marzo mi dice di valutare il rischio e dire se basso medio o alto....non chiede calcoli ne nulla!
Mi sono riletto tutto il 10 marzo ed il 81 (inerenti le emrgenze). Non ho trovato alcun riferimento circa tecnico anticendio.
Sono sempre più convinto di aver ragione. Non penso di aver sparato cavolate fotoniche.
Mi domando però effettivamente come si posta DVR+DVI...nel senso: il coso 81 (mi adeguo anche io a questa definizione
![:smt003](./images/smilies/003.gif)
Grazie a tutti.....come sempre....