Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

Schede sicurezza Reach-Clp

Questo Forum raccoglie tutte le discussioni relative all'igiene del lavoro, medicina del lavoro, microclima negli ambienti di lavoro, DPI, MMC, rischi chimici, biologici, cancerogeni, HACCP, ambiente, rifiuti, radiazioni, ecc...
Avatar utente
yuss
Messaggi: 33
Iscritto il: 30 ott 2012 11:17

Buongiorno,
scusate, ma leggendo i diversissimi post che sono stati fatti sull'argomento, non sono riuscito a trovarne
uno che potesse rispondere al mio quesito.
La società per la quale lavoro ha recentemente ricevuto la visita della Asl che, oltre ad una miriade di documentazione, ci ha richiesto le schede di sicurezza di tutti i prodotti utilizzati. Ora, da quel poco che ho capito, le vecchie Sds con le frasi di rischio risultano obsolete, visto che ora l'etichettatura dei prodotti avviene secondo la metodica Reach-Clp. Innanzitutto vorrei sapere in che anno è entrato in vigore l'obbligo da parte dei fornitori di presentare le eSds (2009?). In seconda battuta, noi in azienda abbiamo solamente schede vecchie, con le frasi R e S e le relative indagini ambientali sul rischio chimico sono state fatte sulla base di queste ( e dei relativi TLV). Ora la questione è la seguente: io sono sanzionabile perchè non ho scede aggiornate (che a quanto mi risulta è un obbligo per il fornitore), o sarei sanzionabile se , avendo le eSds, non mi sono adeguato entro  12 mesi? Esiste un tempo limite per aggiornare le schede oltre al quale anche io utilizzatore a valle sono sanzionabile?
Grazie a tutti, e scusate le domande (forse) scontate.

Matteo
Avatar utente
walkerboh
Messaggi: 335
Iscritto il: 13 set 2012 10:32

C'è differenza tra classificazione, etichettatura, imballaggio, prodotti e miscele.
CHiarisci questo punto prima di tutto.

In relazione a quanto aveva riportato qua sopra invii tranquillamente il file e/o link a me
webmaster@sicurezzaonline.it
che, se possibile, lo rendo pubblico a tutti o, in alternativa, lo comunico a yuss.
Grazie per la collaborazione e cordiali saluti
Mod :smt039
Avatar utente
walkerboh
Messaggi: 335
Iscritto il: 13 set 2012 10:32

C'è differenza tra classificazione, etichettatura, imballaggio, prodotti e miscele.

C'è differenza tra classificazione, etichettatura, imballaggio, sostanze e miscele.
pardon.
Avatar utente
yuss
Messaggi: 33
Iscritto il: 30 ott 2012 11:17

Ciao e grazie.
ti riferisci a Dsp e Dpp?
forse le mie idee sono ancora più confuse di quanto ritenevo.
Grazie mille comunque

PS: manda pure al mod

Ricordo, come a sempre, a tutti di seguire in modo molto scrupoloso le regole auree
http://www.sicurezzaonline.it/forum_reg_auree.htm
Per qualsiasi delucidazione potete sempre contattarmi a
Webmaster@sicurezzaonline.it
Cordiali saluti e buona giornata a tutti
Mod :smt039
Avatar utente
Mod
Messaggi: 6399
Iscritto il: 04 ott 2004 11:29
Località: Treviso

Riporto il link che, gentilmente, mi ha inviato walkerboh.

Mod
:smt039
Avatar utente
yuss
Messaggi: 33
Iscritto il: 30 ott 2012 11:17

ehm grazie ad entrambi, Walkerboh e Mod.
Saluti
Avatar utente
SIC1945
Messaggi: 1000
Iscritto il: 21 giu 2009 10:21
Località: Milano

Piccolo riassunto:

1 - Le "norme" che DOBBIAMO conoscere sono almeno:
- Regolamento CE 1907/2006 REACH
- Regolamento CE 1272/2008 CLP
- Regolamento UE  453/2010 Modifica SDS
- D. L.vo 133/2009 Sanzioni REACH
- D. L.vo 186/2011 Sanzioni CLP.

2 - Le SDS (Schede di sicurezza), sia delle sostanze che delle miscele, dovrebbero essere datate almeno 2010 (causa Reg. 453).

3 - Le SOSTANZE debbono essere ETICHETTATE secondo il CLP; CLASSIFICATE sia con il CLP che con le vecchie Direttive.

4 - Le MISCELE debbono essere ETICHETTATE e CLASSIFICATE secondo le vecchie Direttive (possono essere utilizzati anche i criteri CLP).

5 - Quanto sopra vale fino al 1° giugno 2015 (in realtà ci sarebbe una deroga ancora per pochi giorni: scade infatti il 1° dicembre 2012).

6 -  Alcune (dipende da svariati fattori) SOSTANZE hanno già (dal 1° dicembre 2010) la eSDS (Scheda di sicurezza estesa comprendente gli Scenari di Esposizione); da quando si riceve la eSDS abbiamo 12 mesi per adeguarci appunto agli SE.
Avatar utente
SIC1945
Messaggi: 1000
Iscritto il: 21 giu 2009 10:21
Località: Milano

Dimenticavo: se avete "in casa" (a magazzino o nei laboratori, ...) SOSTANZE ancora coi vecchi simboli (ad esempio: croce di Sant'Andrea nera su fondo arancione rettangolare), avete ancora SOLO UNA SETTIMANA per sostituire le etichette mettendo quelle CLP (ad esempio: punto esclamativo nero su fondo bianco in quadrato rosso). Dal 1° dicembre infatti scade la deroga prevista dall'art. 61.4 del CLP.
Avatar utente
yuss
Messaggi: 33
Iscritto il: 30 ott 2012 11:17

Ciao,
innanzitutto grazie per i riferimenti normativi.
Leggendo il Regolamento CE 1272/2008, art. 61.4 da te citato, siamo sicuri che l'obbligo non si riferisca ai produttori, o a coloro che immettono nel mercato la sostanza che verrà poi usata dall'utilizzatore a valle? Cioè se io utilizzo delle sostanze che sono state prodotte ed immesse nel mercato prima del 2010, ho una settimana di tempo ( 1 dicembre 2012) per riorganizzare tutta l'etichettatura e l'imballaggio delle mie sostanze (che ripeto andrò ad utilizzare nel mio processo produttivo, non le reimmetterò nel mercato). A me pare assurdo...
Avatar utente
yuss
Messaggi: 33
Iscritto il: 30 ott 2012 11:17

Cito l'art.4 del regolamento CE 1272/2008:
I fabbricanti, gli importatori e gli utilizzatori a valle
classificano le sostanze e le miscele in conformità del titolo II
prima di immetterle sul mercato
e, ricordando come viene definito l'utilizzatore a valle, ossia:
ogni persona fisica o giuridica stabilita
nella Comunità diversa dal fabbricante e dall'importatore
che utilizza una sostanza, in quanto tale o in quanto
componente di una miscela, nell'esercizio delle sue attività
industriali o professionali. I distributori e i consumatori
non sono utilizzatori a valle. Un reimportatore a cui si
applica l'esenzione di cui all'articolo 2, paragrafo 7,
lettera c), del regolamento (CE) n. 1907/2006 è considerato
un utilizzatore a valle;
A me questa cosa genera non poca confusione. Allora, per capirci, nell'articolo 4 gli utlizzatori a valle sono obbligati alla classificazione/etichettatura di sostanze prima di immetterle nel mercato; dopodichè l'utilizzatore a valle, nella sua definizione, viene chiaramente distinto da fabbricante importatore distributore e consumatore. Quindi, alla luce di ciò, quali sostanze potrà mai immettere sul mercato rimanendo "utilizzatore a valle"?

Poi, partendo invece che dall'articolo 4 dalla definizione di utilizzatore a valle, questi viene identificato in colui che nell'eserizio di [...etc etc] utilizza una sostanza in quanto tale o come componente di una miscela (ed è il caso della mia azienda). In questo caso, a quali obblighi deve sottostare l'utilizzatore a valle? Leggendo le norme, l'unico obbligo che ho individuato è quello di adeguare la valutazione del rischio chimico (e quindi tutte le disposizioni di dpi, mitigazione rischio etc etc) in base ai valori limite delle nuove eSDS entro 12 mesi dal recepimento delle stesse.

Per il resto, l'adeguamento entro 1° dicembre 2012, previsto nell'articolo 61.4 del CE 1272/2008 è riferito solamente a chi immette sul mercato la sostanza, giusto? Non è che se io in magazzino ho 30 fusti di sostanza stoccati, in attesa di utilizzo per il mio ciclo produttivo, entro una settimana a partire da oggi li devo rietichettare tutti....
Rispondi

Torna a “Igiene industriale, MdL, MMC, rischi chimici/bio/canc, ambiente, ...”