Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

Vibrazioni - caricatori idraulici

Archivio Rischi da agenti fisici: Rumore (D.Lgs. 277/91) e Vibrazioni (D.Lgs. 187/05).
Sezione in cui vengono archiviate tutte le discussioni inerenti il rumore e le vibrazioni negli ambienti di lavoro (Riservato agli abbonati)
Rispondi
Avatar utente
Mika
Messaggi: 144
Iscritto il: 12 ott 2004 08:59

Buonasera, a tutti mi scuso se ripropongo il problema sulla valutazione circa le vibrazioni, argomento che per alcuni aspetti è già stato ampiamente trattato dal mod.
Ma il mio problema è questo.
Dispongo di alcuni automezzi i quali hanno applicato sopra in modo fisso dei caricatori idraulici con benna a polipo che utilizziamo per il carico e scarico degli automezzi.
Questi sicuramente produranno delle vibrazioni e purtroppo il costruttore è impreparato su questo e non ha a disposizione alcuna rilevazione o misura che sia.
Ho anche cercato nella banca dati ISPESL ma non ho trovato alcun riferimento a questa tipologia di attrezzatura e non so da dove partire per fare una corretta valutazione.
Qualcuno ha affrontato una simile questione?
Avete qualche idea su una possibile similitudine.

Non voglio chiamare questa attrezzatura "grù" perchè potrebbe essere fuorviante. Si tratta di un caricatore manovrato con l'operatore seduto sopra come ad esempio quelle attrezzature con le quali si caricano i tronchi sugli automezzi.

Grazie e saluto tutti.

PS: riporto, in allegato, lo schema del caricatore idraulico gentilmente inviatomi da Mika che ringrazio e saluto cordialmente.

Mod  :smt039
Allegati
Caricatore Idraulico.jpg
(279.15 KiB) Scaricato 28 volte
giu72

anche io ho un problema simile. Un carrelli elevatore.
Nella banca dati c'è un modello di una nota casa automobilistica. A me interessa un EU3/15 che e' diverso. Posso usare gli stessi coeff.? Non credo.....
Avatar utente
Stilo
Messaggi: 844
Iscritto il: 07 ott 2004 12:06
Località: Motor Valley

Così, al momento, mi viene da dire che l'apparato idraulico non dovrebbe dare origine a vibrazioni apprezzabili. La centralina è alimentata dal motore dell'automezzo ed è a questo che occorre fare riferimento. Escluderei la presenza di vibrazioni mano-braccio. Io valuterei le vibrazioni corpo intero dell'automezzo (posizione di guida). Poi applicherei un coefficiente a tale valore valutando 'a occhio' la differenza tra i due sedili (+ o - ammortizzati/imbottiti) per quanto riguarda la postazione di manovra.
Forse un po' semplicistico, ma a volte occorre affidarsi al buon senso.
Saluti
Stilo
Ut sementem feceris, ita metes.
Avatar utente
Mika
Messaggi: 144
Iscritto il: 12 ott 2004 08:59

Ringrazio tutti per l'interesamente e sopratutto Stilo che mi ha fornito un ottimo spunto.
Per quanto riguarda l'automezzo ho valutato sia il percorso stradale su asfalto, su sterrato e su sterrato sconnesso.
Potrei prendere come parametro l'indice del percorsi su sterrato e valutarlo in funzione delle ore di utilizzo del caricatore.
Tra l'altro non credo che gli scuotimenti del corpo che si vedono quando uno alla guida di un automezzo percorre una strada sterrata siano inferiori a quelle provocati dall'utilizzo del caricatore.
Mi spiego meglio, ad occhio nudo quando uno è sopra il caricatore non si vedono scuotimenti del corpo, diverso è quando uno guida su una strada sterrata.
Che ne dite potrebbe andare?
Saluti Mika
Avatar utente
Stilo
Messaggi: 844
Iscritto il: 07 ott 2004 12:06
Località: Motor Valley

In tutta sincerità, il metodo proposto non mi pare corretto. Il più delle volte, l'effetto delle vibrazioni è invisibile, per non dire subdolo: non necessariamente danno origine a scuotimenti. Anzi, direi che gli scuotimenti sono originati da colpi piuttosto che da vibrazioni. Limitati a valutare se il sistema braccio meccanico-sedile del caricatore è a tuo avviso soggetto a > o < vibrazioni rispetto al posto di guida dell'automezzo. Meglio se ci sali sopra e provi l'effetto che fa, utilizzando proprio la parte meno nobile del corpo...
E poi applica la correzione percentuale. Scrivi tutto, magari sorvolando sulla strumentazione utilizzata  :smt003 ,  e vedrai che vai bene.
Stilo
Ut sementem feceris, ita metes.
Avatar utente
Mika
Messaggi: 144
Iscritto il: 12 ott 2004 08:59

Bè ho già provato e devo dire che vibrazioni non ne sento.
Il sedile è di gomma ed è imbottito ed i piedi poggiano su due staffe sempre di gomma che comandano i movimenti di spostamento a dx e sx.
C'è un certo "movimento" del corpo che come spieghi tu forse non è una vibrazione ma un leggero colpo quando giri il caricatore a dx o sx. Un colpo simile al movimento che fa il corpo quando rilasci la frizione della macchina.
Ovviamente se dai il comando in modo "non delicato" il colpo è maggiore.
Comunque grazie adesso è tutto più chiaro.
Saluti  :smt006
Mika
Avatar utente
Marzio
Messaggi: 1321
Iscritto il: 14 ott 2004 16:38
Località: Pordenone

Art. 4, c. 1, D.Lgs. 187/05

"Nell'assolvere gli obblighi stabiliti dall'articolo 4 del decreto legislativo 19 settembre 1994, n. 626, il datore di lavoro valuta e, nel caso non siano disponibili informazioni relative ai livelli di vibrazione presso banche dati dell'ISPESL, delle regioni o del CNR o direttamente presso i produttori o fornitori, misura i livelli di vibrazioni meccaniche a cui i lavoratori sono esposti."

Quando non ci sono dati reperibili in banca dati, l'unica strada percorribile è la valutazione strumentale.

Ciao

Marzio
"Ogni soluzione genera nuovi problemi" (Corollario 7, Legge di Murphy)
Avatar utente
Mika
Messaggi: 144
Iscritto il: 12 ott 2004 08:59

E' vero, ma hai idea di cosa costa una misura scientifica, si parla di 1.000/1.500 Euro a caricatore no una tantum.
E poi non c'è una scadenza per la effettiva valutazione?
Che confusione!!!!
Avatar utente
weareblind
Messaggi: 3196
Iscritto il: 07 ott 2004 20:36

Anche io concordo con Marzio, la elevata specificità della macchina porta alla analisi strumentale.
Io utilizzo un accelerometro, software e valutazione dedicata; la macchina è assimilabile a certi ondulatori dotati di braccio simile per industria pesante (spostamento di elevati cubi di carta riciclata).
We are blind to the worlds within us waiting to be born
Rispondi

Torna a “Archivio Rumore e Vibrazioni”