Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

MMC Farmacia

Questo Forum raccoglie tutte le discussioni relative all'igiene del lavoro, medicina del lavoro, microclima negli ambienti di lavoro, DPI, MMC, rischi chimici, biologici, cancerogeni, HACCP, ambiente, rifiuti, radiazioni, ecc...
Rispondi
Avatar utente
AleB
Messaggi: 47
Iscritto il: 22 giu 2010 11:05

Mi trovo a dover fare una VDR per una farmacia con lab. galenico.
Fino adesso è stata abbastanza semplice tranne che per la MMC.
Ricevono l'approvvigionamento delle medicine circa 8 volte al giorno in colli di non più di 5kg l'uno.
Praticamente sono dei cestoni aperti sopra (tipo cestino del fruttivendolo ma giganti) a volte anche strapieni di scatole di medicinali. A dir la verità con le sole medicine difficilmente si arriva a 3 kg ma se ci sono integratori per lo sport o alimenti per celiaci allora si alza un pò il peso.
Di primo acchitto userei l'OCRA perchè le confezioni di farmaci sono di pochi grammi però ad essere precisi il cestone in se viene spostato durante lo stoccaggio e man mano si svuota. E' anche disponibile un carrello ma è per un solo cesto e normalmente ne arrivano due per volta. Qualche volta (raro) tre.
Inoltre tutta l'operazione dura pochissimo e viene fatta da chi è libero al momento.
Il locale vendita è al tempo stesso magazzino nel senso che, a parte quello che è contenuto nei classici cassettini da farmacista (sul retro), è tutto a vista sugli scaffali in quanto non c'è il classico bancone ma una serie di postazioni di vendita singole per ogni operatore con il suo sgabello e il suo vdt (ma stanno sempre in piedi. l'ho chiamato vdt ma non l'ho classificata attività di videoterminalista visto che serve giusto per fare gli ordini su un modulo sempre aperto)
Insomma, sarà l'ora, ma non riesco ad individuare tempi, pause, cicli delle operazioni, nè peso, postazioni e neanche gli operatori visto che una volta lo fanno in sette e la volta dopo lo fa uno solo!

Parlando brevemente degli altri rischi e andando un pò fuori dalla MMC la postura è quasi sempre in piedi quindi sono propenso a consigliare al DL l'adozione di plantari dopo aver sentito il MC su quelli più idonei. E sempre a proposito della postura... a quest'ora tarda non vedo un modo semplice ed oggettivo per valutarla se non con l'ausilio dello stesso MC.

Invece per il rischio chimico ho asserito che il laboratorio galenico è utilizzato e gestito dal solo personale farmacista quindi TITOLO ABILITANTE e rischio per definizione irrilevante senza algoritmi. (Nofer insegna! - come sempre - in un vecchio post. E come al solito in modo preciso e logico!)
...
Adesso che sono in chiusura mi sovviene inoltre che non ci sono mansioni per cui si renda necessaria la sorveglianza sanitaria... condizione comunque risolvibile perchè, forse mi sbaglio, non sta scritto da nessuna parte che il MC non possa essere nominato pur senza l'obbligo di visite periodiche. L'ho incluso dandolo per scontato semplicemente perchè ce l'ho trovato.

Chiedo scusa se i dubbi risulteranno essere stupidi ma la giornata è stata lunga.
Grazie a tutti.
Avatar utente
AleB
Messaggi: 47
Iscritto il: 22 giu 2010 11:05

Stanotte non pensavo che noleggiano anche l'ossigeno. Devo farmi descrivere bombole e modalità ma sarà sicuramente da includere...
Avatar utente
bassopiave
Messaggi: 69
Iscritto il: 17 mag 2012 14:47

per la MMC servono almeno 3kg sollevati non saltuariamente,

per i MovRip servirebbe che una persona movimentasse 20 pezzi al minuto. se si danno il turno a caricare i medicinali, direi che abbassano il rischio nel più semplice dei modi!!!
Avatar utente
AleB
Messaggi: 47
Iscritto il: 22 giu 2010 11:05

Per prima cosa grazie della risposta!

Non sono tanto d'accordo sul limite dei 3 kg. Quello è il limite entro cui applicare correttamente il NIOSH ma potremmo avere MMC anche se movimentassero scatolette di 250 grammi. (alle giuste condizioni ovviamente)

In ogni caso tornando alla farmacia chiarisco meglio le mie perplessità:
nasce tutto dal fatto che non ritenevo essere presente un valore oggettivamente calcolabile per la MMC attraverso i metodi più diffusi ma ciononostante non mi piace scrivere nella VR "dato che la situazione non permette l'applicazione di questo o quel metodo allora il rischio è già al limite più basso".
So che alla fine potrebbe anche essere accettato perchè in effetti si tratta di pochi minuti di attività al giorno divisi tra più persone (e neanche le stesse) ma dopotutto in quei pochi minuti per 8-10 volte al giorno questi ragazzi schizzano via come le palline del flipper e c'è sicuramente un sovraccarico biomeccanico.
20 pezzi al minuto, in quel minuto, forse sono troppi ma se li vedi mettere i farmaci nei cassetti il dubbio te lo poni. In ogni caso ancora non ho fatto una misurazione.
Per non parlare dell'altro aspetto del sovraccarico che riguarda la postura sempre eretta e che non riesco a calcolare "oggettivamente".
Che poi il sovraccarico sia diverso dalla MMC lo so anche io. Sono stato impreciso e me ne scuso.

Sulle bombole soprassiedo. Ne hanno due, una da noleggio e una di riserva, che mediamente noleggiano una volta a settimana.
Avatar utente
new man
Messaggi: 144
Iscritto il: 08 mag 2008 14:00
Località: Verbania (VB)

Il limite d'azione di 3 kg non è solo per il Niosh, è generale. Almeno così ho sempre saputo, anche nell'ultimo aggiornamento che ho fatto sul Niosh, proprio una settimana fa.
Alcuni studi, mi viene in mente il Cemoc, rivelano poi come fino a 18 kg il rischio è basso, ovviamente a particolari condizioni (quali adeguato tempo di pausa tra un sollevamento e l'altro).

Postresti comunque utilizzare un metodo tipo Niosh, o altro, considerando una giornata media, nella quale magari sono in 3 a fare la movimentazione. E visto che il Niosh è molto analitico, data la variabilità di movimentazioni (tante altezze, profondità, ecc.) e i ridotti pesi, potresti usare al suo posto il metodo del Suva.

Per la postura non so proprio, sono anch'io alla ricerca di un metodo di valutazione
There's a new man in town
Avatar utente
AleB
Messaggi: 47
Iscritto il: 22 giu 2010 11:05

Non avevo preso minimamente in considerazione il metodo SUVA.
In effetti è decisamente più adattabile ad una situazione come la mia.
Grazie mille !!!
Non voglio insistere sul limite di azione perchè prima preferisco approfondire di mio.
Memore del mio corso rspp e forte di una certa "logica" ero partito sparato ma ciò non significa che io non dica qualche stupidaggine per cui prima di fare una brutta figura mi fermo e semmai sollecito chi ne sa di più ad integrare se avrà voglia.
Avatar utente
walkerboh
Messaggi: 335
Iscritto il: 13 set 2012 10:32

Ho affrontato un problema simile di ricente
Poche movimentazioni poco pesanti (più o meno come i tuoi)
"Molte" movimentazioni molto leggere.
Il tutte con trasporto (lunghezza di un corridoio) e posizionamento.

Ho usato 2 metodi diversi:
Suva ed Owas
Owas si presta bene al calcolo di più movimentazioni perchè separi i movimenti:
n° volte che l'operatore trasporta e solleva, spinge, i carichi "pensanti"
n° volte che l'operatore trasporta e solleva, spinge, i carichi  "leggeri"
Il tutto considerando posizioni di braccia e di gambe.
Suva mi ha restituito intorno ai 15 mi sembra (levello di gravità 2, vicino all'1 perchè avevo comunque sovradimensionato.)
Owas gravità 100/400.

Non sono comunque molto soddisfatto perchè questi metodi mi sembrano più orientati verso carichi "pesanti", non su cosetti leggeri....

Non ho provato la check-list ocra perchè non la conosco....
Alla fine ho preso su il testo unico, ed ho ragionato a domande.
"il carico è troppo pesante"?
"lo sforzo è eccessivo?"
"lo spazio è ragionevole"?
"ci sono pause?"
"lo fanno per quanto tempo?"

Alla fine ho concluso che il rischio c'è, non c'è bisogno di medico, ma è ovviamente un rischio specifico.
Mi sono ripromesso di controllare con l'Ocra comqune. Il Niosh non si presta bene.....
Avatar utente
walkerboh
Messaggi: 335
Iscritto il: 13 set 2012 10:32

Aggiungo comunque che ho fatto comperare un carrellino (a mo' di carrellino ikea per cagnolini, quindi con un ripiano alto con bordo) per poter mettere su i "carichi".
Mi hanno detto che le operazioni le fanno più in fretta :D .
Comunquein questo modo ho ridotto il rischio.... e dopo un po' di formazione circa corretta movimentazione dei carichi...
Avatar utente
AleB
Messaggi: 47
Iscritto il: 22 giu 2010 11:05

Ad essere onesto l'OWAS non lo conoscevo.
Pertanto un ottimo spunto per approfondire la materia ed imparare qualcosa di nuovo.
Grazie walkerboh.
Con il SUVA mi è venuto fuori un bell'1.
Sicuramente era prevedibile ma adesso è giustificato.  :smt023
Rispondi

Torna a “Igiene industriale, MdL, MMC, rischi chimici/bio/canc, ambiente, ...”