Sto analizzando il DM (infrastrutture e trasporti) 19/09/2005 dal titolo "Disciplina del trasporto su strada delle merci pericolose in cisterna"
http://www.sicurezzaonline.it/leggi/leg ... indice.htm
e vorrei scambiare alcune opinioni, dubbi e commenti con qualcuno interessato all'argomento. Parto subito: l'art. 3 comma 1 recita "Ai fini della circolazione i veicoli adibiti al trasporto di merci pericolose su strada devono essere forniti nei casi previsti da un certificato di approvazione secondo la direttiva 94/55/CE (accordo ADR)".
Trattasi del barrato rosa DTT306 prima obbligatorio solo in ambito internazionale ? Se sì, posto che sulla carta dicircolazione della mia autocisterna compare già la dicitura veicolo FL, quale trafila devo seguire per ottenerne il rilascio ?
Per ora può bastare. Grazie mile a chi vorrà rispondere.
Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
Decreto 19/09/2005 (Trasporto merci pericolose in cisterna)
Ho letto anch'io, seppure in maniera veloce, il DM e ho notato che nelle disposizioni transitorie è riportato quanto segue:
"Art. 4.
Norme transitorie e finali
1. Le disposizioni applicative necessarie per dare attuazione al
presente decreto sono emanate con provvedimenti del Dipartimento per
i trasporti terrestri.
2. Sino all'entrata in vigore dei provvedimenti attuativi di cui al
comma 1, la circolazione dei veicoli che trasportano merci pericolose
in ambito nazionale e' regolata dalla previgente normativa."
Pertanto credo che dovremmo attendere le direttive del DDT che, a mio parere, viste le elezioni di primavera, non arriveranno prima della fine dell'estate.
Ciao
"Art. 4.
Norme transitorie e finali
1. Le disposizioni applicative necessarie per dare attuazione al
presente decreto sono emanate con provvedimenti del Dipartimento per
i trasporti terrestri.
2. Sino all'entrata in vigore dei provvedimenti attuativi di cui al
comma 1, la circolazione dei veicoli che trasportano merci pericolose
in ambito nazionale e' regolata dalla previgente normativa."
Pertanto credo che dovremmo attendere le direttive del DDT che, a mio parere, viste le elezioni di primavera, non arriveranno prima della fine dell'estate.
Ciao
- ricky21000
- Messaggi: 116
- Iscritto il: 11 feb 2005 22:05
Bisogna anche dire che l'art. 3 comma 1 da me citato non fa nessun riferimento (e tutto sommato non mi pare nemmeno ce ne sia bisogno) a successivi decreti attuativi e, conseguentemente, potrebbe anche essere considerato operativo. Al massimo mi attendo qualche decreto dirigenziale o circolare MOT per chiarire le procedure da seguire. Ma concordi con me che il certificato richiesto sarà il DTT306 ?
Buonasera a tutti
Il DM in questione ha come scopo principale quello di uniformare i documenti obbligatori che accompagnano gli automezzi durante il trasporto di merci pericolose previsti dalla normativa italiana con quelli previsti dal regolamento internazionale ADR.
Per fare questo il DM si propone, con un successivo decreto attuativo di eliminare gli attuali documenti che in Italia obbligatoriamente devono accompagnare sempre, in questo caso, le cisterne per il trasporto di merci pericolose e cioè il LIBRETTO denominato MC813 (per le cisterne trasporto liquidi) ed il LIBRETTO MC452 (per le cisterne trasporto gas) entrambi di colore arancio.
Questi LIBRETTI sono solo validi solo in Italia, poiché l’ADR non li riconosce.
In questi documenti sono specificati: i dati anagrafici della cisterna, i dati tecnici di costruzione, la codifica della cisterna che permette di capire quello che si può caricare e trasportare e non meno importante tutti i dati circa le revisioni periodiche previste ogni 3 ed ogni 6 anni.
Il solo documento, oltre alla carta di circolazione, che l’ADR riconosce e che deve accompagnare il veicolo per certificarne l’idoneità al trasporto è il citato “CERTIFICATO DI APPROVAZIONE” (capitolo 9.1 ADR CAMPO DI APPLICAZIONE, DEFINIZIONI E DISPOSIZIONI PER L’APPROVAZIONE DEI VEICOLI) conosciuto in Italia con la sigla DTT306 o meglio ancora “barrato rosa” poiché ha stampata una barra trasversale di colore rosa.
Questo certificato può essere rilasciato, dopo verifica di conformità ai requisiti di cui al capitolo 9 ADR, dagli Uffici Provinciali del Ministero dei Trasporti ed Infrastrutture – Dipartimento trasporti terrestri.
Se il veicolo è di nuova immatricolazione, di solito è emesso d’ufficio oppure può essere rilasciato anche successivamente.
Se il veicolo non è di nuova immatricolazione e non ha le caratteristiche tecniche previste dal suddetto capitolo (una per tutte l’ABS) ma prima dell’entrata in vigore del DTT306 aveva l’altro modello DTT306A meglio conosciuto come “barrato rosso” e questo è stato convertito con l’attuale entro il 2001 se non sbaglio, allora per tale veicolo è possibile il mantenimento con rinnovo annuale del DTT306 barrato rosa.
Questo certificato è riconosciuto valido per il trasporto internazionale e allo stato dell’arte non è necessario per il trasporto nazionale, poiché fa fede il LIBRETTO MC813 o MC452.
Questa differenza tra trasporto nazionale e trasporto internazionale, a livello del certificato di approvazione, ha sempre creato una certa confusione interpretativa ed, infatti, si sono create due scuole di pensiero in tal senso.
Una appunto che non considera il DTT306 obbligatorio per il trasporto nazionale, poiché esiste ad oggi ancora il LIBRETTO MC813 ed invece una che sostiene appunto che per il trasporto nazionale sia obbligatorio sia il LIBRETTO MC813 sia contemporaneamente il DTT306 poiché l’Italia è un paese che ha sottoscritto l’accordo ADR e quindi quando si circola nel territorio italiano si circola automaticamente su territorio internazionale dove vige tale norma.
Dico internazionale, poiché l’ADR è valido anche in quei paesi che non sono della CE ma che hanno aderito a tale regolamento. Ad esempio la CROAZIA.
Esistono anche, e sono la maggior parte, automezzi che per età e caratteristiche tecniche non possono essere ottenere il “certificato di approvazione” ma continuano ad esseri utilizzabili solo nel territorio nazionale.
A dipanare questo dilemma, ma soprattutto per “salvare” tutto il parco circolante che non può ottenere il DTT306 è una circolare ministeriale che appunto chiarisce che per il trasporto nazionale è sufficiente essere in possesso del LIBRETTO MC813.
Fatto questo doveroso quadro della situazione per rispondo alla domanda di ricky21000.
Ad oggi per il solo trasporto nazionale il DTT306 non è obbligatorio, ma a mio avviso, considerato poi che dalla sigla che Ricky21000 riporta nel post cioè “FL” il veicolo è attuale e conforme alle prescrizioni ADR per il rilascio del barrato rosa, è consigliato ottenere questo certificato soprattutto per evitare spiacevoli inconvenienti con chi la pensa come la seconda scuola di pensiero.
Anche perchè in un prossimo futuro con un decreto attuativo il Ministero preposto, stabilirà tempi e modi per l’eliminazione degli attuali LIBRETTI MC813 e MC452, confermerà che per i veicoli che rispettano le prescrizioni ADR di cui al capitolo 9.1 il “certificato di approvazione” sarà il modello DTT306 barrato rosa, creerà un altro modello di “certificato di approvazione” per gli altri veicoli che per ragioni di età non rispettano le prescrizioni ADR (si parla di un modello simile al DTT306 ma con una barra trasversale di colore viola, come già in uso in Francia) e dovrà stabile dove andranno registrate le prove e revisioni periodiche delle cisterne.
Il rilascio del certificato è facile da ottenere. Basta presentare domanda presso l’Ufficio provinciale del Ministero dei Trasporti e delle Infrastrutture – Dipartimento Trasporti Terrestri della Provincia dove ha la sede il proprietario della cisterna, compilare i DTT306 con i dati richiesti (quelli prettamente tecnici sono si possono trovare sul LIBRETTO MC813) e far visionare il veicolo ed i suoi documenti da un tecnico preposto dal Ministero che ne controllerà la rispondenza con quanto previsto dal capitolo ADR di cui sopra.
Per facilità consiglio di rivolgersi direttamente dal costruttore della cisterne oppure a qualche agenzia di pratiche automobilistiche esperta nel ramo trasporti che espleterà tutte le formalità necessarie.
Tempo di rilascio: immediato.
Tale certificato è valido un anno dal suo rilascio ed andrà rinnovato a scadenza (di solito con la revisione del veicolo).
Ricordo infine che il DTT306 deve essere rilasciato anche ai trattori stradali che trainano le cisterne con le stesse modalità di cui sopra.
Ciao
Mika
Riporto in allegato il modello DDT306 (visibile solo ai registrati) gentilmente inviatomi questa notte da Mika che ringrazio sentitamente per la collaborazione e saluto molto cordilamente.
Mod :smt039
Il DM in questione ha come scopo principale quello di uniformare i documenti obbligatori che accompagnano gli automezzi durante il trasporto di merci pericolose previsti dalla normativa italiana con quelli previsti dal regolamento internazionale ADR.
Per fare questo il DM si propone, con un successivo decreto attuativo di eliminare gli attuali documenti che in Italia obbligatoriamente devono accompagnare sempre, in questo caso, le cisterne per il trasporto di merci pericolose e cioè il LIBRETTO denominato MC813 (per le cisterne trasporto liquidi) ed il LIBRETTO MC452 (per le cisterne trasporto gas) entrambi di colore arancio.
Questi LIBRETTI sono solo validi solo in Italia, poiché l’ADR non li riconosce.
In questi documenti sono specificati: i dati anagrafici della cisterna, i dati tecnici di costruzione, la codifica della cisterna che permette di capire quello che si può caricare e trasportare e non meno importante tutti i dati circa le revisioni periodiche previste ogni 3 ed ogni 6 anni.
Il solo documento, oltre alla carta di circolazione, che l’ADR riconosce e che deve accompagnare il veicolo per certificarne l’idoneità al trasporto è il citato “CERTIFICATO DI APPROVAZIONE” (capitolo 9.1 ADR CAMPO DI APPLICAZIONE, DEFINIZIONI E DISPOSIZIONI PER L’APPROVAZIONE DEI VEICOLI) conosciuto in Italia con la sigla DTT306 o meglio ancora “barrato rosa” poiché ha stampata una barra trasversale di colore rosa.
Questo certificato può essere rilasciato, dopo verifica di conformità ai requisiti di cui al capitolo 9 ADR, dagli Uffici Provinciali del Ministero dei Trasporti ed Infrastrutture – Dipartimento trasporti terrestri.
Se il veicolo è di nuova immatricolazione, di solito è emesso d’ufficio oppure può essere rilasciato anche successivamente.
Se il veicolo non è di nuova immatricolazione e non ha le caratteristiche tecniche previste dal suddetto capitolo (una per tutte l’ABS) ma prima dell’entrata in vigore del DTT306 aveva l’altro modello DTT306A meglio conosciuto come “barrato rosso” e questo è stato convertito con l’attuale entro il 2001 se non sbaglio, allora per tale veicolo è possibile il mantenimento con rinnovo annuale del DTT306 barrato rosa.
Questo certificato è riconosciuto valido per il trasporto internazionale e allo stato dell’arte non è necessario per il trasporto nazionale, poiché fa fede il LIBRETTO MC813 o MC452.
Questa differenza tra trasporto nazionale e trasporto internazionale, a livello del certificato di approvazione, ha sempre creato una certa confusione interpretativa ed, infatti, si sono create due scuole di pensiero in tal senso.
Una appunto che non considera il DTT306 obbligatorio per il trasporto nazionale, poiché esiste ad oggi ancora il LIBRETTO MC813 ed invece una che sostiene appunto che per il trasporto nazionale sia obbligatorio sia il LIBRETTO MC813 sia contemporaneamente il DTT306 poiché l’Italia è un paese che ha sottoscritto l’accordo ADR e quindi quando si circola nel territorio italiano si circola automaticamente su territorio internazionale dove vige tale norma.
Dico internazionale, poiché l’ADR è valido anche in quei paesi che non sono della CE ma che hanno aderito a tale regolamento. Ad esempio la CROAZIA.
Esistono anche, e sono la maggior parte, automezzi che per età e caratteristiche tecniche non possono essere ottenere il “certificato di approvazione” ma continuano ad esseri utilizzabili solo nel territorio nazionale.
A dipanare questo dilemma, ma soprattutto per “salvare” tutto il parco circolante che non può ottenere il DTT306 è una circolare ministeriale che appunto chiarisce che per il trasporto nazionale è sufficiente essere in possesso del LIBRETTO MC813.
Fatto questo doveroso quadro della situazione per rispondo alla domanda di ricky21000.
Ad oggi per il solo trasporto nazionale il DTT306 non è obbligatorio, ma a mio avviso, considerato poi che dalla sigla che Ricky21000 riporta nel post cioè “FL” il veicolo è attuale e conforme alle prescrizioni ADR per il rilascio del barrato rosa, è consigliato ottenere questo certificato soprattutto per evitare spiacevoli inconvenienti con chi la pensa come la seconda scuola di pensiero.
Anche perchè in un prossimo futuro con un decreto attuativo il Ministero preposto, stabilirà tempi e modi per l’eliminazione degli attuali LIBRETTI MC813 e MC452, confermerà che per i veicoli che rispettano le prescrizioni ADR di cui al capitolo 9.1 il “certificato di approvazione” sarà il modello DTT306 barrato rosa, creerà un altro modello di “certificato di approvazione” per gli altri veicoli che per ragioni di età non rispettano le prescrizioni ADR (si parla di un modello simile al DTT306 ma con una barra trasversale di colore viola, come già in uso in Francia) e dovrà stabile dove andranno registrate le prove e revisioni periodiche delle cisterne.
Il rilascio del certificato è facile da ottenere. Basta presentare domanda presso l’Ufficio provinciale del Ministero dei Trasporti e delle Infrastrutture – Dipartimento Trasporti Terrestri della Provincia dove ha la sede il proprietario della cisterna, compilare i DTT306 con i dati richiesti (quelli prettamente tecnici sono si possono trovare sul LIBRETTO MC813) e far visionare il veicolo ed i suoi documenti da un tecnico preposto dal Ministero che ne controllerà la rispondenza con quanto previsto dal capitolo ADR di cui sopra.
Per facilità consiglio di rivolgersi direttamente dal costruttore della cisterne oppure a qualche agenzia di pratiche automobilistiche esperta nel ramo trasporti che espleterà tutte le formalità necessarie.
Tempo di rilascio: immediato.
Tale certificato è valido un anno dal suo rilascio ed andrà rinnovato a scadenza (di solito con la revisione del veicolo).
Ricordo infine che il DTT306 deve essere rilasciato anche ai trattori stradali che trainano le cisterne con le stesse modalità di cui sopra.
Ciao
Mika
Riporto in allegato il modello DDT306 (visibile solo ai registrati) gentilmente inviatomi questa notte da Mika che ringrazio sentitamente per la collaborazione e saluto molto cordilamente.
Mod :smt039
- Allegati
-
- DTT306.pdf
- Modello DDT306
- (46.74 KiB) Scaricato 6 volte
- ricky21000
- Messaggi: 116
- Iscritto il: 11 feb 2005 22:05
Eccellente, veramente eccellente !
Quindi Mika, secondo te:
1) Il decreto di per sè non ha per il momento cambiato nulla ? Cioè in attesa dei decreti attuativi resta tutto congelato, quindi un mezzo che ha già i requisiti per il DTT306 e non lo richiede può viaggiare tranquillamento con il solo MC813 in ambito nazionale (su questo non sarei molto d'accordo, visto che su questo punto c'è ben poco da aggiungere con il decreto attuativo, mi pare tutto già approntato e disponibile).
2) Sicuramente per i mezzi più vecchi dovremo attendere disposizioni successive (vedi art. 3, comma 2)
3) Concordi con me che se il veicolo trasporta gasolio da riscaldamento (UN1202), l'autocisterna potrà continuare a trasportare senza certificato di approvazione del veicolo secondo quanto scritto in ADR 9.1.1.2 lettera a) ?
Grazie ancora
Quindi Mika, secondo te:
1) Il decreto di per sè non ha per il momento cambiato nulla ? Cioè in attesa dei decreti attuativi resta tutto congelato, quindi un mezzo che ha già i requisiti per il DTT306 e non lo richiede può viaggiare tranquillamento con il solo MC813 in ambito nazionale (su questo non sarei molto d'accordo, visto che su questo punto c'è ben poco da aggiungere con il decreto attuativo, mi pare tutto già approntato e disponibile).
2) Sicuramente per i mezzi più vecchi dovremo attendere disposizioni successive (vedi art. 3, comma 2)
3) Concordi con me che se il veicolo trasporta gasolio da riscaldamento (UN1202), l'autocisterna potrà continuare a trasportare senza certificato di approvazione del veicolo secondo quanto scritto in ADR 9.1.1.2 lettera a) ?
Grazie ancora
Guarda, come già scritto esiste una grande confusione in materia.
Entro il prossimo giugno il Ministero dovrebbe emettere le circolari attuative e quindi il libretto MC813 dovrebbe essere eliminato.
In un certo senso se mi permetti l'espressione: hai i mesi contati.
A parte gli scherzi, per adesso a mio avviso, vista l'esperienza sul campo (revisioni, controlli su strada ecc.), è sufficiente il solo libretto però ad onor del vero se un veicolo per caratteristiche tecniche può ottenere il DTT306, appunto per evitare fraintendimenti consiglio vivamente di provvedere ad ottenerlo e mantenerlo in vita annualmente.
Considera poi che il costo che dovresti sostenere per dimostrare che su campo nazionale non serve il DTT306 è nettamente superiore al costo di rilascio del certificato; a grandi linee sulle 150/200 euro.
Pertanto ribadisco se ci sono i presupposti e mi sembra che la tua cisterna li ha, consiglio di provvedere ad ottenere il certificato di approvazione e non "navigare" o meglio "circolare" nelle incertezze.
Ciao
Mika
Entro il prossimo giugno il Ministero dovrebbe emettere le circolari attuative e quindi il libretto MC813 dovrebbe essere eliminato.
In un certo senso se mi permetti l'espressione: hai i mesi contati.
A parte gli scherzi, per adesso a mio avviso, vista l'esperienza sul campo (revisioni, controlli su strada ecc.), è sufficiente il solo libretto però ad onor del vero se un veicolo per caratteristiche tecniche può ottenere il DTT306, appunto per evitare fraintendimenti consiglio vivamente di provvedere ad ottenerlo e mantenerlo in vita annualmente.
Considera poi che il costo che dovresti sostenere per dimostrare che su campo nazionale non serve il DTT306 è nettamente superiore al costo di rilascio del certificato; a grandi linee sulle 150/200 euro.
Pertanto ribadisco se ci sono i presupposti e mi sembra che la tua cisterna li ha, consiglio di provvedere ad ottenere il certificato di approvazione e non "navigare" o meglio "circolare" nelle incertezze.
Ciao
Mika
- ricky21000
- Messaggi: 116
- Iscritto il: 11 feb 2005 22:05
Mika, cosa mi dici dell'ultimo punto ?ricky21000 ha scritto:3) Concordi con me che se il veicolo trasporta gasolio da riscaldamento (UN1202), l'autocisterna potrà continuare a trasportare senza certificato di approvazione del veicolo secondo quanto scritto in ADR 9.1.1.2 lettera a)?
Grazie mille