Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

nuova norma 795:2012

In questo Forum verranno discusse tutte le problematiche introdotte dal titolo IV del Testo Unico sulla Sicurezza (D.Lgs. 81/2008) inerenti i cantieri temporanei o mobili ma anche relative all'edilizia in genere ed alle attivita' estrattive.
Avatar utente
smarciulento
Messaggi: 12
Iscritto il: 06 mar 2012 10:01
Località: TV PN

Buongiorno,
in questi giorni ho acquistato la nuova norma 795:2012 pubblicata dall'UNI riguardante i dispositivi anticaduta.
La versione è in inglese quindi per me non è del tutto comprensibile e non vorrei sbagliarmi, ma qualcuno mi sa dire se è anora indicato che i dispositivi tipo C (non esistono più le classi) devono essere verificati a calcolo con il doppio delle tensioni sulla linea? stesso discorso per i fissaggi.
Non riesco a trovare dove sta scritto quindi può essere che tale requisito non sia più necessario?
Distinti Saluti.
Grazie
Avatar utente
QUADRATO
Messaggi: 1518
Iscritto il: 13 lug 2010 08:50
Località: BL-TV-VE

Non è vero che non esistono più le classi, ora le "Classi" sono "dispositivi" e mi sembra abbiano unito gli A1 con A2 in A.

quello che si capisce da alcune recensioni è che hanno portato le prove statiche sui dispositivi A a 12 KN invece che 10.
e a 18 Kn su materiali non contenenti ferro o acciaio (come il legno).

La vecchia norma non dava specifiche in merito ai paletti delle linee vita flessibili. anzi li trattava come punti di ancoraggio semplici anche se le tensioni trasmesse alla struttura sottostante erano di circa 3-5 volte superiori come minimo.

Aspetta Eziosav, che ne sa molto di più di me!
so di non sapere (Socrate)
Avatar utente
eziosav
Messaggi: 355
Iscritto il: 08 nov 2006 11:52
Località: Torino

ciao a tutti
la nuova norma è stata approvata

nonostante il parere negativo dell' UNI

però dato che non l'abbiamo ancora tradotta in lingua italiana, sicuramente la copia in mano a Smarciulento è un FINAL DRAFT con prefisso Frp EN 795 : 2012

chiunque abbia voglia di leggerla si renderà conto che è stato
creato un pastrocchio madornale a cui abbiamo cercato di opporci
purtroppo senza riuscirci.

se Smarciulento vuole anche solo dare un'occhiata al terzo paragrafo della
INTRODUCTION

e poi farci sorridere
ha solo da riportare quanto indicato a proposito

di : THE MASS OF ONE PERSON
ovvero la norma EN 795 riguarda ancoraggi per  UNA SOLA PERSONA !!!

alla riga seguente trova una indicazione sul fattore minimo di sicurezza pari a 2

sa

si preannunciano pasticci  maggiori di quelli attuali

buon lavoro

eziosav
la vita è fragile te ne accorgerai dopo
Avatar utente
smarciulento
Messaggi: 12
Iscritto il: 06 mar 2012 10:01
Località: TV PN

Buongiorno sigor Eziosav, la ringrazio per la risposta e scusi l'insistenza ma il mio dubbio è questo:

da quanto capisco di inglese io leggo che nell'introduzione c'è scritto che il "test statico" è basato su un coefficiente di sicurezza 2 ma non che i sostegni di un dispositivo Type C devono essere calcolati con fattore 2 come riportava specificamente la 795 precedente; non si parla di calcoli eseguiti da tecnico qualificato (ingegnere) nella versione UNI

poi si aggiunge che i requisiti e metodi di prova per dispositivi multi-user sono indicati in un altro documento del CEN...... quale documento??????

tra l'altro la prova statica (mi dica se sbaglio) al punto 5.5.4.1 dice che va eseguita con la stessa configurazione utilizzata nella prova dinamica qundi con linea montata e carico applicato ortogonalemente alla fune, non sui singoli elementi fissati su banco prova come si vede sui certificati di molti dispositivi in vendita

P.S. in effetti la norma che ho letto è la DIN EN 795:2012 in inglese.
Avatar utente
smarciulento
Messaggi: 12
Iscritto il: 06 mar 2012 10:01
Località: TV PN

Sono riuscito a trovare l'introduzione della FprCEN/TS 16415:2012, specifiche tecniche per dispositivi multi-user in versione Final Draft.
Se non ho capito male non è comunque applicabile ai dispositivi conformi alla 795:2012, almeno cos' c'è scritto nella sezione dedicata allo scopo della norma.
Avatar utente
eziosav
Messaggi: 355
Iscritto il: 08 nov 2006 11:52
Località: Torino

ciao smarciulento

mi fa piacere che anche tu stai notando alcune incongruenze
nella nuova norma EN 795

per quanto riguarda la specifica indicazione del fattore di sicurezza
pari a due è inserita una sola volta nell'introduzione ed è un principio
generale

infatti se noterai gli ancoraggi A saranno provati a 12 kN ( ovvero i previsti 6 kN moltiplicati per 2 ) e non più a 10 kN

ovviamente vi è anche una NUOVA norma  Fpr EN 16415 che riguarderà gli ancoraggi per i quali i fabbricanti consentono l'attacco a più di una persona

immaginati il caos futuro !! :smt030

un prodotto conforme a EN 795 2012 ( una linea vita tipo C)
non può essere usato da due persone

ma dovrà essere provata e dichiarata conforme a EN 16415 che al momento è
ancora in fase di approvazione

con buona pace di tutti i regolamenti tecnici regionali che facevano riferimento
ad EN 795 per le linee -vita in copertura e che ora dovranno
modificare la norma di riferimento in EN 16415

per quanto riguarda la prova pratica deve essere effettuata sulla linea montata
nelle varie configurazioni al centro della campata vedi 5.5.3.1

in definitiva nessuno a livello europeo ha compreso che tutte queste complicazioni
non saranno d'aiuto nè ai fabbricanti nè ai laboratori di prova.

ci aspettiamo che prima o poi qualcuno si renda conto della cavolata
e ponga rimedio in qualche modo.

buon lavoro

eziosav
la vita è fragile te ne accorgerai dopo
Avatar utente
smarciulento
Messaggi: 12
Iscritto il: 06 mar 2012 10:01
Località: TV PN

Grazie Eziosav per la risposta.

Vedo tra l'altro che vengono vietati i morsetti serrafune p.to 4.1.2 (U-bolt clamps) per le estremità dei dispositivi quindi quale può essere il sistema per un installatore per fissate la fune? dovranno dotarsi tutti di pinza crimpatrice e fissare il manicotti Talurit in copertura?
Avatar utente
eziosav
Messaggi: 355
Iscritto il: 08 nov 2006 11:52
Località: Torino

ciao
smarciulento

come hai potuto notare
i signori del DIN tedesco hanno eccepito  ANCHE sull'uso di morsetti serrafune

quando noi abbiamo risposto che i morsetti serrafune sono normalmente usati
per gli acenssori e per le gru
e che esiste apposita norma  per i morsetti ( UNI 13411-5) ci hanno risposto
che :
i morsetti serrafune
se mal installati non sono sicuri  :smt030


immaginatevi Giacomo Cacace che si porta una pressa idraulica sul colmo del tetto
per impiombare i terminali con Talurit .....

O PEGGIO !! :smt027

che usa un qualche terminale rapido tipo NORSEMAN comunemente usato da chi
installa le sartie di una barca a vela !!

o PEGGIO
che cerca di Crimpare un manicotto inox su una fune diam 8 mm

il tutto senza avere mai fatto nulla del genere
il tutto senza poi poter provare se
effettivamente l'impiombatura sia in grado di reggere il carico previsto

sin'ora anche Giacomo Cacace era in grado di fissare quattro morsetti serrafune
con la ragionevole sicurezza che almeno tre fossero installati correttamente

e, soprattutto, durante i controlli periodici uno poteva dare mezzo giro ai dadi di serraggio

ora in futuro chi andrà a controllare una sistema installato da un'altra ditta
come potrà dichiarare che quella impiombatura abbia la corretta esecuzione ?


se vai avanti troverai  anche che bisognerà non solo dichiarare la corretta
installazione ma anche ALLEGARE FOTO dell'installazione


ovviamente i costi delle installazione raddoppieranno
i costi dei controlli periodici raddoppieranno

ecc.ecc.


:smt044

buon divertimento a tutti

eziosav :smt027
la vita è fragile te ne accorgerai dopo
Avatar utente
smarciulento
Messaggi: 12
Iscritto il: 06 mar 2012 10:01
Località: TV PN

approfitto se posso di Eziosav per chedere ancora delucidazioni in quanto ad ogni riga che leggo della 795:2012 mi vengono dei dubbi;

al p.to 3.8 si parla di ancoraggi intermedi, nella sottostante nota però si dice che i supporti intermedi non sono considerati ancoraggi intermedi.. quindi i "pali passacavo" delle classiche linee vita non sono considerati ancoraggi intermedi? e non vanno considerati tali da dover effettuare i test  del p.to 5.5.3.2???  :smt013
Avatar utente
eziosav
Messaggi: 355
Iscritto il: 08 nov 2006 11:52
Località: Torino

ciao smarciulente

abbi pazienza ma non è che adesso devo risolvere
tutte le perplessità di tutti i produttori di linee vita   :smt028

siamo anche noi pieni di perplessità
come ho detto la nuova norma ci è sembrata un pastrocchio

dall'UNI è arrivato al CEN parere NEGATIVO

per molteplici problemi che NOI abbiamo rilevato
ma che, evidentemente
sono solo NOSTRI problemi

vedremo adesso cosa dirà l'APAVE quando qualcuno gli porterà un nuovo
ancoraggio da testare...

per adesso tutti gli ancoraggi esistenti sono ovviamente conformi alla vecchia norma
EN 795 del 1996 con le modifiche EN 796/ A1 apportate nel 2000

da adesso in avanti andremo a ridere.

per quanto riguarda
al punto 3.8 nella nota non è dicitura molto chiara
(tanto per cambiare !!!)

io posso intendere che i supporti intermedi
che non devono supportare il carico non siano considerati ancoraggi intermedi

quindi:
se il supporto intermedio non deve supportare carichi
( poi un giorno qualcuno mi spiegherà come sia possibile)

si presuppone non debba essere sottoposto
ai carichi previsti dai supporti d'ancoraggio intermedi

ma è una MIA libera interpretazione di una nota scritta in inglese
che si riferisce ad una definizione di un elemento di un ancoraggio

per quanto riguarda il punto 5.3.2 ovviamente si tratta di prova
su linea tipo C con più di una campata, ovviamente avrà
degli ancoraggi intermedi
che ovviamente saranno sottoposti ai carichi dovuti alla caduta dalla massa

ciao
eziosav
la vita è fragile te ne accorgerai dopo
Rispondi

Torna a “Cantieri temporanei o mobili - Edilizia”