Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

Occhiali e DPI

Archivio Igiene del lavoro/Microclima/DPI/Segnaletica.
Questo archivio raccoglie tutte le discussioni relative all'igiene del lavoro, microclima negli ambienti di lavoro e DPI - Dispositivi di Protezione Individuale (Riservato agli abbonati)
Avatar utente
coraz
Messaggi: 56
Iscritto il: 04 feb 2005 10:17
Località: Vicenza

Secondo voi è corretto non considerare gli occhiali da vista come DPI e quindi chiedere ai lavoratori di utilizzare Occhiali protettivi sovrapposti agli occhiali da vista?

Segnalo che gli occhiali protettivi sono utilizzati per proteggere l'operatore da  schizzi di collante o resina, ecc....

saluti

Coraz
Avatar utente
Nofer
Messaggi: 7386
Iscritto il: 06 ott 2004 21:09

Perdonami, coraz, ma oggi sono un pochetto ottenebrata...
Come sarebbe a dire, "schizzi" di collanti o resine?
Di solito, è roba che non dovrebbe schizzare, e se schizza è perchè la si sta applicando in maniera non corretta, o perchè il miscelatore (se è una lavorazione in automatico) non è debitamente protetto e così via. Diciamo che durante l'impiego di sostanze volatili irritanti come i solventi utilizzati appunto in collanti e/o resine, l'uso di occhiali protettivi non intende i normali occhiali paraschizzi, ma quelli a chiusura anche fronto-laterale: e tralasciando gli occhiali "fascianti" tanto di moda durante le estati scorse, è decisamente improbabile che un paio di occhiali da vista abbia anche la funzione di proteggere da vapori.
Per esperienza personale (stata miope fino a 16 anni fa), i comuni occhiali da vista consentono in ogni caso un riparo per le mucose oculari, ma se per caso il signore usa lenti organiche e ci va sopra non dico lo schizzo ma addirittura alcuni particolari vapori (prendi i clorurati, ad esempio), quello ha buttato una cifra di lenti correttive. E subito dopo un bel pezzo di cornea, che mi sembra anche più grave.  
Che poi è uno dei motivi per cui io tendo ad esecrare l'impiego di lenti corneali durante qualsiasi tipo di lavoro che non sia puramente sedentario (amministrativo). E anche lì, non è detto.
Mi rendo conto di non esserti stata di particolare aiuto, ma come ho premesso, oggi sono un pochetto ottenebrata. Fors'anche un po' più che pochetto.
Tanto, per il lato biologico-sanitario. Per il lato normativo, direi che lenti correttive non sempre possono intendersi come DPI: per l'uso di VDT, sì, ma per il resto... non credo, francamente.
Vediamo gli altri amichetti che dicono.
Nofer
Nofer
_______________________________________
Ognuno di noi, da solo, non vale nulla.
Avatar utente
coraz
Messaggi: 56
Iscritto il: 04 feb 2005 10:17
Località: Vicenza

gli schizzi possono essere generati:
- dalla miscelazione dei componenti della resina, generalmente inseriscono in un contenitore (bicchiere di plastica) il componente a+il componente B ed eseguono una miscelazione manuale. Quando la resina è pronta eseguono un'applicazione con pennello oppure immergendo e gocciolando la scheda elettronica
- caso realmente successo, applicando sul materiale in lavorazioone una goccia di loctite 401 (boccetta originale + beccuccio loctite) si è generata una bolla che esplodendo ha schizzato nell'occhio del lavoratore

spero di aver chiarito cosa intendo per schizzi,

Ringraziando tutti per le risposte date o che darete, vi saluto
Coraz
Avatar utente
Delma
Messaggi: 402
Iscritto il: 12 ott 2004 09:02
Località: Milano

l'occhiale da vista direi che non si può considerare un DPI...

però mi viene in mente, per i giocatori di basket , la frequente soluzione di adottare le lenti a contatto da vista + l'occhiale protettivo sopra (non da vista)...questa soluzione è adottata da moltissimi sportivi in varie discipline.

una soluzione di questo tipo credo che possa essere considerata DPI...

un occhiale con sopra un altro occhiale non l'ho mai visto e oggettivamente non credo sia nemmeno il massimo della comodità e visibilità...

e te lo dice uno che porta lenti a contatto e occhiali da 20 anni.

Luca
Agisci da uomo di pensiero e pensa da uomo di azione. (Henry Bergson)
Avatar utente
Nofer
Messaggi: 7386
Iscritto il: 06 ott 2004 21:09

Adesso un po' di luce filtra tra le mie tenebre cerebrali: magari, mi ero fatta fuorviare da una mattinata trascorsa in un posto dove il consumo medio giornaliero di resine è di circa 2000 Kg...
Bruttissima bestia, la loctite! Se ti va negli occhi, è la fine!
Facciamo una cosa saggia, anche se alla femminile (o proprio per questo...): anziché gli occhiali paraschizzi, al signore con lenti correttive gli passiamo la visierina paraschizzi, tipo quella che usano nelle ambulanze e nei reparti di pronto soccorso. Cioè, che dovrebbero usare. intendevo dire. Anzichè poggiarsi con le barrette sulle orecchie, hanno un cerchietto che si mette in fronte, e la visierina incernierata (ma anche di quelle fisse che costano meno ci si può accontentare) . Sono fatte apposta per quelli con gli occhiali.
Per Delma: ciccino, non usare le lentine quando vai in posti dove ragionevolmente ci sono vapori organici, credi sulla parola a noferellatua!
Nofer
Nofer
_______________________________________
Ognuno di noi, da solo, non vale nulla.
Avatar utente
manfro
Messaggi: 2142
Iscritto il: 15 ott 2004 20:19
Località: Ascoli Piceno

ciao amici edel forum,
forse sono banale, ma ci sono diverse aziende che vendono occhiali (DPI) marcati CE non solo per la montatura, ma anche per lenti, che fanno appunto le lenti graduate sotto richiesta del cliente in base alla "ricetta" dell'ottico.
quindi un solo paio di occhiali già garduati, come DPI marcati CE con tanto di scheda tecnica ...
certo costicchiano, ma almeno non si possono prendere scuse (tipo: "sono scomodi"; "e si mo mi metto due occhiali" ecc...)
ovviamente nn posso fare pubblicità ma basta cercare sul web o contattarmi in PVT.

si lo so MOD non è bene ricorrere al PVT ma se a qualcuno serve... come facciamo?
:smt006 manfro

... e manfro ha ben inteso lo spirito dei miei ripetuti interventi riguardo l'uso dei messaggi privati e delle mail che vengono messe a disposizione nel Forum.
In questo caso specifico e' necessaria l'eccezione in quanto si farebbe pubblicita' indiretta e va bene il contatto via mp ma ... deve essere, per l'appunto, una eccezione e non la regola quella di invitare al contatto privato altrimenti si finisce con lo svilire la finalita' principale del Forum che e' sempre stata e sempre deve essere la massima diffusione della cultura della sicurezza e salute sul lavoro.
Ringrazio manfro per il suo importante contributo alla crescita della ns. community e colgo l'occasione per salutarlo cordialmente.

Mod :smt039
"lasciate il mondo un po' migliore di come l'avete trovato." BP
Avatar utente
Delma
Messaggi: 402
Iscritto il: 12 ott 2004 09:02
Località: Milano

Per Nofer: non preoccuparti, non frequento ambienti a rischio per i miei occhi, già abbastanza malandati per conto loro...

per Manfro, ritengo la tua soluzione abbastanza impraticabile, proprio per gli elevatissimi costi di tale dispositivo di protezione.
In 8 anni non ho mai visto nessun datore di lavoro disposto a comprarli e nemmeno nessun operatore disposto eventualmente ad utilizzarli...

poi magari sono sfortunato io...

Luca
Agisci da uomo di pensiero e pensa da uomo di azione. (Henry Bergson)
Avatar utente
manfro
Messaggi: 2142
Iscritto il: 15 ott 2004 20:19
Località: Ascoli Piceno

bhè Luca, che ti devo dire, io non ho mai avuto clienti che abbiano avuto questa esigenza quindi un costo esatto del DPI non te lo so indicare, però se delle imprese importanti hanno investito in questa nicchia e lo fanno da 10 anni, in questi DPI ci credono, forse un pò di mercato c'è
In assoluto non sono spese insostenibili che nessuno affronta altrimenti sarebbe un progetto abbandonato.

manfro
"lasciate il mondo un po' migliore di come l'avete trovato." BP
Avatar utente
P.luigi
Messaggi: 18
Iscritto il: 02 feb 2006 12:37

Per esperienza diretta,  un problema simile (però riguardava altre sostanze)  è stato affrontato consegnando ai lavoratori degli occhiali a protezione integrale muniti sui lati di scanalature per consentirne l’uso combinato con gli occhiali da vista.

Dopo i relativi test di prova (durati oltre un mese, necessari per abituarsi), i lavoratori non hanno segnalato alcun tipo di problema.

Saluti.

P.luigi
Pino

MA AVETE PENSATO DI FORNIRE OCCHIALI DA VISTA CON PROTEZIONE DI SICUREZZZA?

IL COSTO E' COMPARABILE!
CIAO
PINO

Scriva cortesemente in minuscolo.
Grazie
Cordiali saluti

Mod
Rispondi

Torna a “Archivio Igiene del lavoro/Microclima/DPI”