Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

Gas di scarico

Questo Forum raccoglie tutte le discussioni relative all'igiene del lavoro, medicina del lavoro, microclima negli ambienti di lavoro, DPI, MMC, rischi chimici, biologici, cancerogeni, HACCP, ambiente, rifiuti, radiazioni, ecc...
Rispondi
Avatar utente
birdofprey
Messaggi: 833
Iscritto il: 27 apr 2011 11:18

Estesa area coperta, chiusa per 3 lati e mezzo, all'interno della quale transita ed opera, diciamo per il 25-30% delle 8 ore lavorative, una piccola autogru alimentata a gasolio. A livello percettivo, anche se per brevi periodi di tempo, sembra proprio di stare in mezzo al traffico nell'ora di punta.

Facciamo finta che "qualcuno" non abbia classificato lo scarico del diesel cancerogeno certo... escludiamo onerosi sistemi di aspirazione e ventilazione dell'aria... esiste un modo semplice per tutelare un minimo i presenti ?... pensavo ad una mascherina di protezione dal particolato
PM10 e PM5...
Avatar utente
birdofprey
Messaggi: 833
Iscritto il: 27 apr 2011 11:18

Up

Nessuno ?
Avatar utente
pat
Messaggi: 598
Iscritto il: 25 ago 2008 16:48
Località: Torino

Dovrebbero esserci dei filtri da applicare agli scarichi, non so se sono efficienti o meno, in commercio non so cosa ci sia, ma interesserebbero anche a me. Ovviamente filtrare solo il particolato non è sufficiente.
Signore dammi la forza di cambiare le cose che posso modificare, la pazienza di accettare quelle che non posso cambiare e la saggezza per distinguere la differenza tra le une e le altre
Avatar utente
Nofer
Messaggi: 7386
Iscritto il: 06 ott 2004 21:09

Io ero stata tanto garbatella, e l'avevo lasciato cadere.
Tu solleciti... poi, non lagnare che nofer è acida: ho anche l'attacchetto di gotta, te la sarai cercata tutta.

1:
birdofprey ha scritto:Facciamo finta che "qualcuno" non abbia classificato lo scarico del diesel cancerogeno certo...
Certo, puoi fare finta di quello che ti pare. Tranne ignorare che nel caso di combustione di prodotti petroliferi in relativa carenza di ossigeno, come i motori diesel appunto, è estremamente probabile la formazione di IPA, quelli cancerogeni noti da almeno 70 anni, da assai prima che ci fosse persino la IARC.

2:
birdofprey ha scritto:pensavo ad una mascherina di protezione dal particolato PM10 e PM5...
mmhhh... mi potresti dire dove hai letto che PM 10 e/o PM 5 abbiano dei Valori Limite Negli ambienti di LAVORO? Io, a memoria, ricorderei che sono parametri per gli ambienti di vita, città comprese. E non il PM 5, in ogni caso.

3:
birdofprey ha scritto:all'interno della quale transita ed opera, diciamo per il 25-30% delle 8 ore lavorative, una piccola autogru alimentata a gasolio
mmhhhh... mi potresti dire da quando è permesso che un mezzo a trazione non elettrica possa gironzolare impunemente all'interno di ambienti di lavoro di fatto chiusi? non sarà certo il mezzo lato del portone lasciato aperto a consentire la dispersione dei fumi ed il necessario ricambio di aria. Io ricordavo, sempre a memoria, che pur non essendo esplicitamente proibito era in ogni caso "sconsigliato" da quei commilli piccini piccini picciò, già nell'art. 20 del 303/56, che dicevano
D.P.R. 303/56, art. 20 ha scritto:1. Nei lavori in cui si svolgono gas o vapori irrespirabili o tossici od infiammabili, ed in quelli nei quali si sviluppano normalmente odori o fumi di qualunque specie, il datore di lavoro deve adottare provvedimenti atti ad impedirne o a ridurne, per quanto è possibile, lo sviluppo e la diffusione.
2. L'aspirazione dei gas, vapori, odori o fumi deve farsi, per quanto è possibile, immediatamente vicino al luogo dove si producono.
3. [Un'attrezzatura che presenta pericoli causati da cadute o da proiezione di oggetti deve essere munita di dispositivi appropriati di sicurezza corrispondenti a tali pericoli]
4. Un'attrezzatura di lavoro che comporta pericoli dovuti ad emanazione di gas, vapori o liquidi ovvero ad emissioni di polvere, deve essere munita di appropriati dispositivi di ritenuta ovvero di estrazione vicino alla fonte corrispondente a tali pericoli.

indicazioni operative che -ora come ora- sono copiaincollate in ordine sparso ma tutte nel punto 2.1 dell'Allegato IV di coso 81.

Dunque, concludendo, che vuoi che ti si dica, che ignorerai un potenziale rischio di esposizione ad agenti chimici anche cancerogeni fornendo delle mascherine per le polveri? Ma se è una scelta del DdL ed in parte tua o da te sostenuta, perchè dovresti aver bisogno del ns. parere? La legge dice chiaro e da tantissimi anni cosa fare, non hai mica bisogno della nostra spiegazione.
Nofer
_______________________________________
Ognuno di noi, da solo, non vale nulla.
Avatar utente
birdofprey
Messaggi: 833
Iscritto il: 27 apr 2011 11:18

La dispersione dei fumi ed il ricambio d'aria avviene. Non parliamo di una camera a gas. Il locale è ampio, di elevata altezza, con un lato quasi totalmente aperto (non una semplice apertura...). Il tiraggio e la ventilazione naturale sono presenti ed efficaci. Non appena il mezzo lascia il locale, in pochi minuti si ritorna a percepire un senso di aria fresca e pulita. Il problema è limitato ai minuti in cui il mezzo entra ed opera, durante i quali, ovviamente, si sente un pò puzza di gas di scarico. Ma la puzza del gas di scarico la senti pure quando posteggi l'auto nel box condominiale. E poi parliamo di 1-2 ore ben spalmate sulle 8 del turno.

Se ho aperto un topic è perché mi sto ponendo il problema. L'intenzione era quella di mitigare ulteriormente la situazione attraverso DPI... e chiedevo numi su questo aspetto.
Avatar utente
gibbo39
Messaggi: 1254
Iscritto il: 29 apr 2008 17:37

Pardon...
Monitoraggi ambientali in prossimità del raggio di azione della gru a cercare i tenori di CO e degli IPA (almeno i più pericolosi) no?

Magari poi con tali dati alla mano si potrebbe ragionare meglio ... condividi?

ciao

Gibbosky
Rispondi

Torna a “Igiene industriale, MdL, MMC, rischi chimici/bio/canc, ambiente, ...”