Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

medico competente dipendente?

Archivio Medicina del Lavoro/Registro infortuni/Strutture sanitarie.
In questa sezione vengono riportate tutte le problematiche inerenti la medicina del lavoro, gli infortuni e le strutture sanitarie (Riservato agli abbonati)
alex

Salve a tutti, che ne pensate della nota n°3148 del ministero del lavoro (secondo cui il MC DEVE essere dipendente della struttura a cui il DDL è convenzionato e non un collaboratore)?
Davvero, come mi è stato detto, mi si potrebbe contestare la violazione della lettera a), c.5, art. 17 del DLgs 626?
Ad oggi mai nessuno, manco le ASL più pignole, mi risulta abbiano mai mosso obiezioni sul fatto che il MC sia un semplice collaboratore delle strutture convenzionate col DDL.

Grazie.
Avatar utente
Stilo
Messaggi: 844
Iscritto il: 07 ott 2004 12:06
Località: Motor Valley

Anch'io ho avuto lo stesso dubbio. Tuttavia penso che il ddl possa essere considerato esente da responsabilità. Infatti è compito del medico verificare la propria posizione professionale e quindi accettare o meno incarichi. Il datore di lavoro deve semplicemente accertarsi che il MC sia effettivamente 'competente'.
Per dirla meglio: se il MC accetta l'incarico, significa che si trova nelle condizioni per poterlo accettare, sotto la propria responsabilità.
Saluti
Stilo
Ut sementem feceris, ita metes.
Avatar utente
weareblind
Messaggi: 3196
Iscritto il: 07 ott 2004 20:36

Io invece sono di avviso contrario; il DDL ha promosso incautamente una nomina senza verificarne la correttezza.
We are blind to the worlds within us waiting to be born
Avatar utente
Marco
Messaggi: 979
Iscritto il: 14 ott 2004 15:45

Ciao Alex

Io penso che il fine sia quello di assicurare in ogni caso al Medico competente le "condizioni necessarie per lo svolgimento dei suoi compiti". Poiché non è esclusa la possibilità che il Medico competente sia anche un libero professionista, non vedo incongruenze sostanziali se, di fatto, il Medico competente è solo collaboratore della struttura a cui il DdL si è convenzionato.

Aggiungo che non conosco la nota del Ministero del Lavoro.

Saluti

Marco

Segnalo che la nota in questione e' gia' presente nel nostro portale ed e' disponibile per gli abbonati al seguente link:

http://www.sicurezzaonline.it/priare/le ... 051222.htm

Cordiali saluti a tutti

Mod :smt039
Avatar utente
effenne
Messaggi: 817
Iscritto il: 18 gen 2005 13:56

io sono d'accordo con weare: il DdL è responsabile del lavoro del MC eccome! Su questo la normativa non lascia la benchè minima possibilità di interpretazioni.
Non c'è mai abbastanza tempo per fare tutto il niente che vorrei (Voltaire)
Avatar utente
Marco
Messaggi: 979
Iscritto il: 14 ott 2004 15:45

fabio ha scritto:... il DdL è responsabile del lavoro del MC eccome! Su questo la normativa non lascia la benchè minima possibilità di interpretazioni.
Certo, ma non è questo il tema del contendere. Il DdL che ha un Medico competente bravissimo e che opera con diligenza, può essere considerato inadempiente nei confronti del Diritto pubblico solo per il fatto che il Mc non è dipendente di una struttura con cui lui si è convenzionato?

A mio parere no.

Saluti

Marco
Avatar utente
Delma
Messaggi: 402
Iscritto il: 12 ott 2004 09:02
Località: Milano

Concordo con le posizioni di Marco e Stilo, anche se la nota pone qualche dubbio.

Luca
Agisci da uomo di pensiero e pensa da uomo di azione. (Henry Bergson)
Avatar utente
Nofer
Messaggi: 7386
Iscritto il: 06 ott 2004 21:09

Su questo argomento si sta dibattendo assai. A me, come dicevano i trettrè, me pare 'na st...ata.
Premesso che magari sono acida, sospettosa e malpensante, ma secondo me qualunque forma di rapporto di lavoro subordinato tradizionale è nei fatti piuttosto limitativa delle professionalità sanitarie (escludendo le strutture esclusivamente sanitarie, naturalmente): non risalgono solo agli anni 50 frasi del tipo "se escono troppe denunce di malattie professionali puoi dire addio a questo stipendio", e lo sappiamo.
Ma persino nel caso di Società di Servizi, il medico strettamente dipendente, specie se a tempo pieno, è comunque ricattabile da un lato e potenzialmente superficiale dall'altro. Ritengo indispensabile chiarire che comunque tutto questo è in funzione della dignità personale dei soggetti, e conosco abbastanza medici per sapere che la maggior parte è gente davvero seria, tuttavia il concetto espresso nella Circolare del Ministero non trova in me alcuna approvazione.
Vabbè, la dico tutta: nemmeno la mia tolleranza!  
Potrei continuare con i miei infiniti esempi, ma suppongo siate tutti già a conoscenza di casi esemplari, e ve li risparmio :smt003
Nofer
Nofer
_______________________________________
Ognuno di noi, da solo, non vale nulla.
Avatar utente
Marzio
Messaggi: 1321
Iscritto il: 14 ott 2004 16:38
Località: Pordenone

La nota del Ministero del Lavoro è "stranamente" chiara:

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
Direzione generale per l'attività ispettiva
Circolare 22 dicembre 2005, n. 3148

Oggetto: articolo 9, Dlgs n. 124/2004 - risposta istanza di interpello avanzata dalla Associazione del Commercio e del Turismo di Forlì.

" ... la norma stabilisce espressamente che il medico deve essere "dipendente" della struttura esterna e tale scelta è diretta a soddisfare la ratio di certezza nell'imputazione delle responsabilità. Né pare possibile un'interpretazione estensiva della norma stessa la quale, come tutte le norme in materia di sicurezza, va interpretata attenendosi al principio di tassatività ..."

Secondo queste indicazioni l'80% delle aziende che seguo sarebbero non conformi al dettato normativo.

Forse sono botti di fine legislatura... non so che dire...  :smt017

Ciao

Marzio
"Ogni soluzione genera nuovi problemi" (Corollario 7, Legge di Murphy)
Avatar utente
manfro
Messaggi: 2110
Iscritto il: 15 ott 2004 20:19
Località: Ascoli Piceno

amici, ciao.
scusate, ho letto e riletto più volte questo treahd, ma non ho capito forse il concetto base:
io, DDL, non posso  nominare un libero professionista medico abilitato a mio MC?
Questo deve per forza essere dipendente di qualcuno?
scusate prorio non ci sono stasera....
:smt012 manfro
"lasciate il mondo un po' migliore di come l'avete trovato." BP
Rispondi

Torna a “Archivio Medicina del Lavoro”