Salve a tutti.
Sono un nuovo membro e ho sempre seguito il vostro forum per risolvere parecchi problemi.
Lavoro per uno studio di consulenza in materia di sicurezza e ora mi trovo a dover effettuare una valutazione microclimatica.
Chi conosce l'argomento forse sa che esistono vari metodi.
L'approccio utilizzato inizialmente è il WBGT e non ho avuto problemi: fatti i rilievi, presi tutti i dati di temperatura di globotermometro, ecc ecc.
Ora il cliente ha chiesto una valutazione più approfondita, in quanto il WBGT ha imposto, per gli elevati valori, delle pause e si consiglia l'utilizzo del PHS (ISO 7933:2005).
Ora ho alcuni problemi, che cerco di esporvi brevemente.
Il primo passo è valutare il bilancio energetico del corpo, e con l'ausilio della norma ISO 9920 (in merito alla determinazione di alcuni fattori legati all'abbigliamento del lavoratore), si calcolano i vari termini del bilancio.
La mia difficoltà nasce nel determinare la temperatura Tcl, indicata come la temperatura superficiale dell'abbigliamento, che si calcola per iterazione a partire dalla formula per determinare gli scambi termici convettivi e radiativi.
Se qualcuno sa di cosa parlo può darmi una mano? non so come approntare questo processo di iterazione.
Per di più questa Tcl si calcola 2 volte (e non capisco perchè):
- una volta si calcola dalla formula che determina lo scambio termico convettivo e radiativo tra pelle e abbigliamento;
- una seconda volta si calcola dalla formula che determina lo scambio termico convettivo e radiativo tra abbigliamento e ambiente.
Se necessario provo a postare le formule.
Mi scuso in anticipo se ho sbagliato sezione.
Grazie
Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
PHS - Calcolo degli scambi termici convettivi e radiativi
Da rimembranze di costruzioni del IV anno o forse era fisica del II anno, ogni volta che si passa da una materiale ad un altro la trasmittanza, e la lunghezza dei segmenti di che determinano la velocità di scambio di calore cambia.
ovvero se dato un Delta T tra la parte sinistra e la parte destra del materiale isolante la formula va applicata ogni volta per ogni strato e cambio di strato interno.
nel tuo caso, pelle/vestito e vestito/aria.
le nome che citi, personalmente per mia ignoranza non le conosco, mi spiace!
ovvero se dato un Delta T tra la parte sinistra e la parte destra del materiale isolante la formula va applicata ogni volta per ogni strato e cambio di strato interno.
nel tuo caso, pelle/vestito e vestito/aria.
le nome che citi, personalmente per mia ignoranza non le conosco, mi spiace!
so di non sapere (Socrate)