Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

DVR azienda con 1 solo lavoratore

In questo Forum DEVE scrivere chi si e' registrato da poco e non conosce bene le regole scritte e non scritte della nostra community, chi si occupa da poco di sicurezza o chi non e' certo che il suo quesito possa trovare spazio nei Forum principali.
Ricordiamo che nei nostri Forum esistono le REGOLE AUREE che devono essere sempre rispettate da tutti!
Rispondi
Avatar utente
Nenno Lello
Messaggi: 4
Iscritto il: 10 ott 2012 09:44
Località: CAGLIARI

Buon giorno a tutti,
sono un novizio di questo forum, ma anche di questo bellissimo lavoro, difatti sono RSPP per una azienda metalmeccanica da circa 6 mesi. Spero comunque di non infrangere nessuna regola...
Vado a esporre il mio quesito: Qualche giorno fa sono stato contattato da una impresa che ha un solo lavoratore per redazione DVR, deve comunque sottostare agli stessi obblighi che ha una azienda con 10 lavoratori?
elezione RLS, addetto Primo soccorso e antincendio?
garzie mille
Avatar utente
QUADRATO
Messaggi: 1518
Iscritto il: 13 lug 2010 08:50
Località: BL-TV-VE

Non è lavoratore autonomo, ma è semplicemente impresa.
Come tale, il Datore di lavoro deve valutare i rischi e nominare gli addetti al servizio di prevenzione protezione.
in pratica non cambia nulla da un'impresa di 50 lavoratori ad una con 1 solo lavoratore.
-Valutazione dei rischi
- formazione
- sorveglianza sanitaria

in linea generale.
so di non sapere (Socrate)
Avatar utente
Nenno Lello
Messaggi: 4
Iscritto il: 10 ott 2012 09:44
Località: CAGLIARI

Quindi quell'unico lavoratore sarà RLS (qualora accettasse l'incarico), Addetto primo soccorso, addetto emergenza seguendo i relativi corsi . Tutto in uno!
Grazie mille
Avatar utente
QUADRATO
Messaggi: 1518
Iscritto il: 13 lug 2010 08:50
Località: BL-TV-VE

anche il datore di lavoro può essere addetto alle emergenze(primo soccorso e antincendio).
Per quanto riguarda L'RLS ho un mio parere che non devi prendere per legge.

Il RLS trova difficile applicazione in quanto:

- (secondo me) su entità di impresa con almeno 5 lavoratori può avere senso avere un rappresentante dei lavoratori, se inferiore serve a poco.

- Secondo il Testo Unico è obbligatorio averlo, ma non è sanzionabile la mancanza di questa figura (quindi non è obbligatorio!?)

-Gli RLST sono in numero insufficiente per la totalità di imprese da rappresentare.

- in Veneto ad esempio L'RLST per settore edile non esiste o quelli che esistono sono già arrivati al limite di imprese da seguire.
so di non sapere (Socrate)
Avatar utente
diaco
Messaggi: 905
Iscritto il: 01 feb 2011 12:08

Credo che ad oggi sia un poco come pregare. Non ci credi, ma farlo o non farlo ti cambia così tanto?

Male che vada funziona.  :smt032
"Dosis sola facit velenum"

Legge n.125/2001 Alcol e Lavoro:"Se il vino non lo reggi l'uva te la devi magnà a chicchi!"
Avatar utente
larsim
Messaggi: 2045
Iscritto il: 14 mag 2008 10:08
Località: Casnà

certo che questi corsi di formazione che vengono erogati servono come mmmm vabbeh lasciam perdere

Nello, senza veramente alcuna polemica.. ma questo argomento nel Modulo A dell'RSPP non lo hanno toccato???? andrebbero frustati questi pseudo-enti  :smt079  :smt075 (ma anche  :smt010
"When a finger points at the sky, the imbeciles look at the finger"
Rispondi

Torna a “FORUM FILTRO”