Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

Solaio sicuro... soddisfazioni incredibili

In questo Forum verranno discusse tutte le problematiche introdotte dal titolo IV del Testo Unico sulla Sicurezza (D.Lgs. 81/2008) inerenti i cantieri temporanei o mobili ma anche relative all'edilizia in genere ed alle attivita' estrattive.
Rispondi
Avatar utente
badaniele
Messaggi: 280
Iscritto il: 20 nov 2008 13:36

Guardate spero di non essere off-topic e sopratutto di non violare le regole del forum che ci ospita.

Oggi in cantiere (dove sono CSE e non sono stato CSP)  avveniva il getto delle fondazioni e c'è stata la riunione di coordinamento per cominciare a definire alcune cose sulla posa dei solai che mi convincevano poco del psc fatto dal collega. Ho mostrato al datore di lavoro questi documenti che avevo trovato in rete

http://www.inail.it/repository/ContentM ... Sicuro.pdf

https://dl.dropbox.com/u/15033106/forum ... _01_25.pdf

Dopo un po mi dice: ingegnè sarebbe disposto a fare un corso ai miei operai, perchè mi sono stancato a dirgli che si possano montare in questo modo ma non mi credono???

io ero così contento che ho risposto di si e alla domanda sul costo ho detto :  GRATIS!!!! perchè è la prima volta che vedo una reale apertura mentale di un imprenditore sul tema della posa dei solai in modo sicuro

Siccome spesso parliamo di gente poco attenta alla sicurezza, di imprenditori che non si applicano ecc questa volta volevo condividere il tutto con voi
Avatar utente
QUADRATO
Messaggi: 1518
Iscritto il: 13 lug 2010 08:50
Località: BL-TV-VE

Posso assicurarti che il secondo opuscolo da te linkato è molto affidabile poichè redatto da un ispettore dello SPISAL di Venezia con il quale ho dovuto confrontarmi in passato.

Da quel giorno le modalità di posa del solaio sono sempre discusse preventivamente con le imprese.

L'unico appunto a mio avviso è che queste modalità indicate non sono tutte facilmente eseguibili (vedi rete anticaduta o materassini ad aria)
e comunque non tengono conto del rischio di caduta dall'alto durante la fase del getto del solaio, bensì solo della fase di banchinaggio e posa laterizio.

con questo UPGe in base alla disposizione di mezzi e risorse dell'impresa, abbiamo deciso di adottare un banchinaggio pieno come avevo indicato in questo topic

http://www.forumsicurezza.com/forum/vie ... hp?t=17400
so di non sapere (Socrate)
Avatar utente
badaniele
Messaggi: 280
Iscritto il: 20 nov 2008 13:36

grazie per il contributo, peccato che le immagini che hai allegato non riesco ad aprirle

comunque non mi è chiaro il rischio di caduta durante il getto...in quanto ormai essendo tutto il solaio completamente armato e posizionati tutti i travetti e pignatte non ci dovrebbero essere vuoti e comunque se ci fossero delle aperture varie queste molte volte le ho fatte chiudere già dal basso in modo che gli operai salendo hanno già un parapetto più o meno stabile (magari lo rinforzano con calma, ma operano comunque in sicurezza)
Avatar utente
QUADRATO
Messaggi: 1518
Iscritto il: 13 lug 2010 08:50
Località: BL-TV-VE

hai mai considerato il rischio di rottura di una pignatta?

Non è affatto così improbabile come sembra, soprattutto in fase di posa dell'armatura del solaio.

per questo ritengo che se dobbiamo valutare il rischio di caduta dall'alto non possiamo soffermarci alla fase iniziale della posa del solaio, ma dobbiamo tenere conto del rischio di sprofondamento (qualora non si esegua una banchinaggio completo.

riposto le foto appena avrò tempo promesso!
so di non sapere (Socrate)
Avatar utente
badaniele
Messaggi: 280
Iscritto il: 20 nov 2008 13:36

per quanto riguarda la rottura della pignatta penso che viste le dimensioni della pignatta stessa ritengo che il rischio maggiore in quel caso non sia tanto la caduta nel vuoto, ma essendo il laterizio rotto decisamente tagliente, il carpentiere si sfregerà comunque la caviglia anche in caso di un tavolato intero. Tra l'altro una delle prassi consolidare è quelle di non mettere mai due piedi sulla stessa pignatta, meglio ancora se c'è una rete elettrosaldata che qualcosina smorza. Tra l'altro durante il getto uno scarpa alta e magari una tuta antitaglio potrebbero fare al caso nostro (anzi proprio durante il getto solitamente  usano gli stivaloni impermeabili che arrivino quasi fino al ginocchio)
Avatar utente
jamba
Messaggi: 30
Iscritto il: 30 gen 2009 11:01

la fase di montaggio dei solai è sicuramente tra le più pericolose e quelle "meno" gestite. La soluzione più semplice è sicuramente quella di montare il banchinaggio e tutto il resto dal basso. Tra l'altro si evitano posture strane degli operatori. Purtroppo non è sempre applicabile. Montare un sottoponte al piano interrato (per il solaio del piano terra) non è semplicissimo...
Rispondi

Torna a “Cantieri temporanei o mobili - Edilizia”