Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

Esplosioni da polveri

Archivio norme tecniche e legislazione in materia di Prevenzione Incendi.
Per una corretta interpretazione ed applicazione delle norme relative alla prevenzione degli incendi, lo Staff di Sicurezzaonline ha creato questo archivio per l'enorme importanza che riveste la materia per tutti i luoghi di lavoro (Riservato agli abbonati)
Rispondi
Renato

Volevo sapere se da qualche parte si puo' recuperare le cronistoria degli incidenti per esplosione da polveri negli ultimi anni.

grazie
Renato
Avatar utente
Marzio
Messaggi: 1321
Iscritto il: 14 ott 2004 16:38
Località: Pordenone

In italiano è un pò un problema. Prova con quest'articolo del prof. Beck reperibile nel sito dell'ente federale tedesco per l'igiene e la sicurezza (BIA Berufsgenossenschaftliches Institut für Arbeitsschutz):

http://www.hvbg.de/d/bia/pub/grl/044_2002.pdf

C'è un problemino... è in tedesco.

In ogni caso, ricerche accurate sviluppate in Germania (Jeske et al, 1989) indicano che la maggioranza delle deflagrazioni da polveri sono indotte da scintille meccaniche.

Tipo di fonte di ignizione (Esplosioni totali (%))

Scintille meccaniche                26.2
Combustione senza fiamma   11.3
Attrito meccanico                    9.0
Scariche elettrostatiche           8.7
Incendio                                7.8
Autocombustione                    4.9
Superfici calde                        4.9
Lavori a fuoco                         4.9
Macchinari elettrici                  2.8
Sconosciuto                           16.0
Altro                                      3.5

Ciao

Marzio
"Ogni soluzione genera nuovi problemi" (Corollario 7, Legge di Murphy)
Onesto

Quanto sotto trovato un attimo fa in rete penso possa interessare.
Cordiali saluti a tutti

Onesto


Valutazione del rischio infortunistico derivante da esplosioni di sostanze in polvere durante la manipolazione e lo stoccaggio.

Il settore agroalimentare é quello maggiormente colpito da esplosioni da polveri; esplosioni originate da miscele infiammabili polveri-aria a seguito di un innesco, quale una scintilla o una sorgente calda (es. un cuscinetto mal lubrificato di un rullo del trasportatore).
Il fenomeno è stato preso in esame in una relazione del 3° seminario aggiornamento dei professionisti CONTARP, che ha affrontato il tema della valutazione del rischio infortunistico derivante da esplosioni di sostanze in polvere durante la manipolazione e lo stoccaggio.

Gli autori dell’articolo, partendo dall’analisi di incidenti causati dall’esplosioni durante la manipolazione di sostanze in polvere o che possono generare polvere, hanno messo in luce le cause e le condizioni che determinano questo tipo di esplosioni e hanno individuato misure preventive, a partire da una corretta valutazione del rischio.

L’articolo evidenzia che nelle aziende agricole di piccole e piccolissime dimensioni, le cause degli incidenti da esplosioni sono in particolare da ricercare “nella carente formazione di base e nella scarsa conoscenza dei rischi derivanti dalla manipolazione e stoccaggio di sostanze vegetali generanti polveri.”

La prevenzione ha lo scopo di eliminare soprattutto le condizioni che permettono la formazione di una miscela esplosiva e tutte le possibili cause d’innesco. Gli autori dello studio hanno evidenziato a tal proposito i seguenti aspetti.
“Eliminazione della polvere.
a) pulire accuratamente l’ambiente di lavoro evitando luoghi di accumulo,
b) situare all’esterno i punti di raccolta,
c) ridurre le parti accessorie dell’impianto, le strutture di sostegno e le superfici orizzontali,
d) utilizzo di apparecchiature per l’abbattimento delle polveri (ciclone, filtro a maniche, elettrofiltro);
Eliminazione comburente
a) inertizzazione (sostituzione parziale o totale del comburente con gas inerte),
b) ossigeno minimo (limite di concentrazione di ossigeno, MOC, al di sotto del quale non è possibile alcuna propagazione di fiamma),
Eliminazione innesco
a) evitare fiamme libere, superfici calde,scintille provenienti da operazioni di saldatura e taglio, scintille da frizione e impatto, riscaldamento spontaneo,
b) installare impianti elettrici a regola d’arte.”

Lo studio ha preso inoltre in esame gli aspetti di protezione in caso di esplosione, per ridurre gli effetti dell’incidente.

http://www.inail.it/pubblicazionierivis ... icolo7.pdf
Avatar utente
Marco
Messaggi: 979
Iscritto il: 14 ott 2004 15:45

Ciao Marzio

... io me la ricordo così: "Ho visto cose, ... che voi umani, ... non avreste potuto nemmeno immaginare".

E' la mia memoria a tradirmi?

Ciao

Marco
Rispondi

Torna a “Archivio Prevenzione Incendi”