Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

Pratiche da espletare per un serbatoio per gasolio

In questo Forum DEVE scrivere chi si e' registrato da poco e non conosce bene le regole scritte e non scritte della nostra community, chi si occupa da poco di sicurezza o chi non e' certo che il suo quesito possa trovare spazio nei Forum principali.
Ricordiamo che nei nostri Forum esistono le REGOLE AUREE che devono essere sempre rispettate da tutti!
Rispondi
Avatar utente
dndssc
Messaggi: 3
Iscritto il: 03 mag 2013 20:15

Salve

ho una ditta di autotrasporti e vorrei installare un serbatoio per gasolio mobile nel piazzale del magazzino

mi e' stato detto che anche con un serbatoio da 500litri senza suap e cpi non sarei in regola, in quanto il limite minimo di 500litri per essere esenti da prevenzione incendi ecc e' solo per serbatoi che riforniscono mezzi non targati, giusto? Mentre ovviamente a me servirebbe anche per i mezzi targati

un produttore di cisterne della mia zona mi ha detto che il 90% la tengono abusiva per via del costo delle pratiche

mi sono informato da un ingegnere e vuole 4000euro comprensivo di spese dei vigili del fuoco per le pratiche

non e' un po' troppo esagerato?

e' vera la storia dei serbatoi da 500litri per mezzi targati che devono avere le stesse autorizzazioni di quelli più capienti?

ringrazio in anticipo per le risposte!
Avatar utente
Terminus
Messaggi: 916
Iscritto il: 28 nov 2007 18:34
Località: Umbria

Se ne è parlato diverse volte.
Credo che tu intenda un contenitore-distributore mobile, ovvero il serbatoio provvisto di pompa di erogazione, il quale è un prodotto omologato dal Ministero dell'Interno.
L'installazione è soggetta a controllo da parte dei VVF (attività 13 di cui al DPR 151/11) ed essendo un distributore di carburante ad uso privato è soggetta ad autorizzazione comunale (secondo la legge regionale vigente localmente).
Non vi sono differenze procedurali in base alla capienza.

La pratica VVF è semplice (non c'è richiesta di parere preventivo ma si consegna subito la SCIA), mentre per il Comune può essere complessa, in base alle richieste della legge regionale: relazione tecnica, asseverazioni varie, autocertificazioni antimafia, dichiarazione mezzi in uso, eventuale pratica edilizia se occorre realizzare platea di appoggio, progetto impianto elettrico e messa a terra.
Avatar utente
dndssc
Messaggi: 3
Iscritto il: 03 mag 2013 20:15

Ti ringrazio per la risposta

visto che sei informato e su internet ho cercato senza ottenere risultati

qual'è un prezzo adeguato per un servizio che comprenda la presentazione di tutte queste domande? 4000€ mi sembra esagerato, non ci son lavoro da fare, ci son le distanze idonee, lo scarico e il piazzale e' cementato, si tratta solo di fare la richiesta
Avatar utente
Terminus
Messaggi: 916
Iscritto il: 28 nov 2007 18:34
Località: Umbria

Ti consiglio di cercare un altro paio di professionisti della tua zona per confrontrare i preventivi.
Come ti ho detto, molto dipende dalla farraginosità del Comune a rilasciare l'autorizzazione, secondo la specifica norma regionale.
Tieni conto che oltre 200€ sono per il bollettino VVF e valori bollati.
Avatar utente
dndssc
Messaggi: 3
Iscritto il: 03 mag 2013 20:15

Grazie mille
Appena ho novità su preventivi ecc lo scrivo così se qualcuno leggera' potrà farsi un'idea della spesa e delle rotture da affrontare
Ora capisco perché molti la tengono abusiva
Rispondi

Torna a “FORUM FILTRO”