Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

Disposizioni per realizzazione rampa da demolizione

In questo Forum verranno discusse tutte le problematiche introdotte dal titolo IV del Testo Unico sulla Sicurezza (D.Lgs. 81/2008) inerenti i cantieri temporanei o mobili ma anche relative all'edilizia in genere ed alle attivita' estrattive.
Rispondi
Avatar utente
firefighter74
Messaggi: 2
Iscritto il: 19 ott 2012 22:07

Ciao a tutti,

avrei bisogno di sapere se esistono (e quali sono) delle norme per la realizzazione di "rampe" di rialzo per procedere a demolizione.

In particolare mi occorre sapere se la rampa su cui posizionare l'escavatore deve rispettare delle misure ben definite e normate e se, ferma restando l'attenzione da prestare sulla sua stabilità, è disciplinato il materiale da utilizzare per la sua realizzazione o è possibile utilizzare genericamente materiali di risulta di altri edifici già abbattuti o terra.

Grazie
Avatar utente
Bohr
Messaggi: 2904
Iscritto il: 25 giu 2007 08:48
Località: VI - BG

Non esistono norme ma ci stiamo lavorando. Posso dirti che la costruzione delle rampe è subordinata al rispetto di alcune specifiche di seguito elencate:

Altezza massima 10/15 metri dalla base dell'edificio da demolire;
Le dimesioni in pianta devono eccedere di almeno 4 metri la larghezza dell'escavatore e 8 metri la lunghezza;
L'inclinazione non dovrà superare 10°;
I materiali utilizzati devono avere granulometria compresa tra 0 e 200 mm i cui materiali dovranno essere:

calcestruzzo frantumato;
detriti da demolizione compatti;
mattoni frantumati

Divieto di utlizzo della macchina su superfici inclinate;
Salita della rampa a marca avanti (braccio rivolto nel verso la salita) e discesa a marcia indietro (braccio rivolto nel verso della salita)

:smt023
Per far crollare un palazzo di 15 piani servono 4 secondi e 30 anni di esperienza
Avatar utente
firefighter74
Messaggi: 2
Iscritto il: 19 ott 2012 22:07

Perfetto Bohr, grazie mille per le preziose e puntuali informazioni.

:smt023
Rispondi

Torna a “Cantieri temporanei o mobili - Edilizia”