associazione NO PROFIT
Inviato: 12 giu 2013 17:01
Buongiorno,
ho trovato il vostro indirizzo su internet e chiedo gentilmente un chiarimento riferito alla sicurezza sul lavoro Dlgs 81/08.
Premessa
sono il presidente di una associazione NO PROFIT che ha una sede in una stanza di circa 25mt quadri al primo piano di uno stabile adibito ad uffici dove sono presenti anche altre associazioni (stanze separate).
Nel nostro ufficio non sono presenti macchinari tranne un Computer e la relativa stampante.
L'associazione ha un impiegato fisso assunto regolarmente a tempo indeterminato.
L'associazione NON HA PARTITA IVA ma solo il codice fiscale
Ci è stata segnalata la necessità di far sostenere dei corsi per la sicurezza al dipendente.
Ci hanno anche segnalato che il corso lo deve obbligatoriamente fare anche il datore di lavoro e in questo caso essendo il presidente della associazione lo dovrei fare io .
Preciso che io in sede non ci sono mai se non 1 o 2 volte al mese nelle ore serali (quando l'impiegato non c'è) e solo in caso di necessità per firmare documenti essendo distante dalla mia abitazione oltre 40 chilometri. Lavoro come dipendente in una azienda privata che non ha niente a che fare con l'associazione.
Per fare il corso dovrei prendermi FERIE e facendo il presidente gratuitamente la cosa mi dà alquanto noia.
Pertanto chiedo se possibile alcuni chiarimenti in merito , e in particolar modo :
** l'associazione NO Profit è equiparata ad una azienda vera e propria ?
** se siamo obbligati ad effettuare i corsi, il presidente può delegare qualcuno dell'associazione? ( tipo il vice-presidente ??) ( mi vien da ridere vedere i vari Berlusconi, Dalla Valle, Marchionne, ecc. ecc. seduti ad ascoltare ore e ore di corso in quanto presidenti delle loro aziende !!)
** sempre se necessari, potete darci qualche indicazioni sui corsi da tenere (a chi chiedere informazioni, luogo, costi?)
Nell'attesa di leggere una Vostra gradita risposta in merito ai quesiti sopra esposti, ringrazio anticipatamente per l'attenzione che porrete a questa mia richiesta e cordialmente saluto
Umberto
ho trovato il vostro indirizzo su internet e chiedo gentilmente un chiarimento riferito alla sicurezza sul lavoro Dlgs 81/08.
Premessa
sono il presidente di una associazione NO PROFIT che ha una sede in una stanza di circa 25mt quadri al primo piano di uno stabile adibito ad uffici dove sono presenti anche altre associazioni (stanze separate).
Nel nostro ufficio non sono presenti macchinari tranne un Computer e la relativa stampante.
L'associazione ha un impiegato fisso assunto regolarmente a tempo indeterminato.
L'associazione NON HA PARTITA IVA ma solo il codice fiscale
Ci è stata segnalata la necessità di far sostenere dei corsi per la sicurezza al dipendente.
Ci hanno anche segnalato che il corso lo deve obbligatoriamente fare anche il datore di lavoro e in questo caso essendo il presidente della associazione lo dovrei fare io .
Preciso che io in sede non ci sono mai se non 1 o 2 volte al mese nelle ore serali (quando l'impiegato non c'è) e solo in caso di necessità per firmare documenti essendo distante dalla mia abitazione oltre 40 chilometri. Lavoro come dipendente in una azienda privata che non ha niente a che fare con l'associazione.
Per fare il corso dovrei prendermi FERIE e facendo il presidente gratuitamente la cosa mi dà alquanto noia.
Pertanto chiedo se possibile alcuni chiarimenti in merito , e in particolar modo :
** l'associazione NO Profit è equiparata ad una azienda vera e propria ?
** se siamo obbligati ad effettuare i corsi, il presidente può delegare qualcuno dell'associazione? ( tipo il vice-presidente ??) ( mi vien da ridere vedere i vari Berlusconi, Dalla Valle, Marchionne, ecc. ecc. seduti ad ascoltare ore e ore di corso in quanto presidenti delle loro aziende !!)
** sempre se necessari, potete darci qualche indicazioni sui corsi da tenere (a chi chiedere informazioni, luogo, costi?)
Nell'attesa di leggere una Vostra gradita risposta in merito ai quesiti sopra esposti, ringrazio anticipatamente per l'attenzione che porrete a questa mia richiesta e cordialmente saluto
Umberto