Pagina 1 di 2
Standard di sicurezza - Grandi Opere Infrastrutturali
Inviato: 18 giu 2013 13:53
da Marco
Ciao a tutti
Circa tre mesi fa mi è stato affidato il compito di rivedere ed aggiornare una Nota Interreggionale intitolata "
Mezzi diesel", un documento elaborato congiuntamente dalle Regioni Toscana ed Emilia-Romagna ed approvato nel 2004.
Allego il file in formato .pdf con il testo del documento che, a suo tempo, era stato poi divulgato.
Oggi sono arrivato ad una buona definizione del nuovo testo che intendo proporre come revisione del precedente. Si tratta di un testo non ancora istituzionale (per questo non ha carta intestata),
che potrebbe anche non essere mai approvato. In ogni caso ve lo propongo perché potrebbe darvi utili spunti di riflessione ed anche di critica, considerando la complessità del tema dei lavori in sotterraneo e negli ambienti confinati.
Il file "Revisione XVI NIR 2013 NRMM.pdf" con il testo del documento lo invio per e-mail al Sig. Moderatore, in quanto eccede per dimensioni il limite indicato.
Se ho commesso errori vi prego di non infierire. Sono consapevole di aver scritto alcuni paragrafi di getto e con la volontà di non sconvolgere la precedente impostazione. Nondimeno credo di aver contribuito alla sicurezza ed all'igiene del lavoro con idee nuove frutto di oltre sei anni di esperienza diretta.
Ringrazio anticipatamente per l'attenzione.
Saluti
Marco
Ho allegato qua sotto il file (gentilmente inviatomi da Marco) che, lo ricordo, e' possibile vedere e scaricare solo dopo aver fatto il login nel menu' in alto.
Colgo l'occasione per ringraziare sentitamente Marco per la disponibilita' che dimostra nel voler condividere con la community i suoi lavori e spero che qualche collaboratore del forum possa riuscire a trovare il tempo per dare qualche eventuale utile suggerimento per migliorare ulteriormente (nel caso ce ne fosse necessita') il corposo documento di Marco.
Cordiali saluti a tutti
Mod
Inviato: 25 giu 2013 10:45
da Marco
Sottopongo alla vostra attenzione alcune perplessità.
Al punto 5.2 del progetto descritto nel file "Revisione XVI NIR 2013 NRMM.pdf", per le macchine mobili non stradali, dopo alcuni calcoli di verifica ho ritenuto possibile ed opportuno abbassare tutte le portate d'aria di 0,50 m3/kW min.
Resta il fatto che negli ambienti confinati, per un Escavatore adibito allo scavo ed al carico del materiale scavato, dotato di motore endotermico a ciclo diesel da 69 kW di potenza nominale, omologato conforme allo Stage IIIA, perfettamente manutenuto, secondo tali parametri è necessario prevedere un impianto di ventilazione forzata da 380 m3/min.
Che ne pensate? Sono tanti?
Saluti
Marco
Inviato: 28 giu 2013 13:10
da Marco
... per gli ambienti confinati i parametri per la stima della quantità minima di aria necessaria sono stati rivisti. Il nuovo testo che penso di proporre conterrà il seguente paragrafo:
"In altre parole, se si assume come assioma che i gas, il particolato e le goccioline di inquinante a concentrazione elevata, quelle che tipicamente si formano dalle emissioni dei motori endotermici a ciclo diesel, dall’interno del sotterraneo si spostano lentamente verso l’esterno in modo sostanzialmente diverso da come ciò avviene in uno scavo verticale di grandi dimensioni, in assenza di altri fattori sfavorevoli all’evacuazione dei prodotti nocivi emessi, la stima della quantità minima di aria necessaria (Af) per l’impiego dei motori ad accensione per compressione in ambiente confinato di grandi dimensioni può essere calcolata applicando un coefficiente di riduzione (Cr) al risultato ottenuto secondo il conteggio per la stima precedentemente indicato.
E’ quindi necessario che il datore di lavoro, per gli ambienti confinati di grandi dimensioni, valuti di volta in volta i parametri della ventilazione forzata da realizzare moltiplicando, eventualmente, la quantità minima di aria necessaria (Af) con il coefficiente di riduzione (Cr) che può variare da 0,99 a 0,20 a seconda delle effettive condizioni di utilizzo delle macchine mobili non stradali in quel particolare ambiente di lavoro. Resta fermo comunque, essendo Af x Cr un computo prudenziale in assenza di letteratura sull’argomento, l'obbligo ..."
Saluti
Marco
Inviato: 28 giu 2013 16:02
da ursamaior
Ciao Marco, purtroppo non riesco ad esserti utile, ma ci tenevo ad intervenire.
Il tuo documento è piuttosto lungo e complesso, la sua assimilazione mi richiederebbe un impegno notevole (se si vuole fare un lavoro serio, senza dire qualcosa solo per il gusto di intervenire) e in questo periodo sono un po' oberato di lavoro, per quanto mi piacerebbe molto studiare la questione.
Inoltre, anche se mi occupo di spazi confinati, non sono un esperto di grandi opere e questo non aiuta.
comunque buon lavoro
Inviato: 28 giu 2013 18:17
da Marco
Grazie Ursamaior
io provo ad inventare delle soluzioni, sperando che siano realmentw utili. Magari ad altri possono suggerire idee migliori a cui non avrebbero pensato.
Ciao
Marco
Inviato: 28 giu 2013 22:47
da Mod
Mi unisco a ursamaior nel ringraziare sentitamente Marco, a nome di tutta la community, per la disponibilita' che ha dimostrato (e dimostra), in piu' occasioni, nel condividere con tutti i suoi documenti.
Presumo che le venti persone che, a tutt'oggi, hanno scaricato i documenti allegati in questa discussione non abbiano ancora avuto il tempo per dare una lettura approfondita dei testi e magari si riservano di esprimere una loro opinione in un prossimo futuro (almeno spero).
Ringrazio intanto Marco che continua a fornire ulteriori considerazioni a quanto a gia' generosamente pubblicato e confido che, nel tempo, qualche altro collaboratore del forum (che ringrazio anticipatamente) possa dare qualche ulteriore utile contributo (anche minimo, compatibilmente con i propri impegni) al lavoro di Marco, che tornerebbe comunque a beneficio di tutta la community.
Un cordiale saluto e buon weekend a tutti!
Mod
Inviato: 29 giu 2013 10:06
da Marco
... condividiamo gli stessi valori ed abbiamo gli stessi obiettivi, ovvero remiamo nella stessa direzione quindi è doveroso attivare una comunicazione sincera e schietta nell'interesse dell'intera comunità. Gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali sono una piaga. Giusto combatterla insieme scambiandoci informazioni (anche sa da ruoli diversi).
Grazie a voi :-)
Marco
Inviato: 02 lug 2013 15:58
da Marco
... elimino temporaneamente il file in elaborazione perché è necessario apportare delle modifiche significative.
Marco
Inviato: 11 lug 2013 19:29
da Marco
... ho appena inviato al Sig. Moderatore il file con la bozza definitiva della Revisione della Nota Interregionale riguardante ora le Macchine Mobili Non Stradali da impiegarsi nei Cantieri delle Grandi Opere Infrastrutturali.
Mi soffermo sul fatto che è solo la bozza che oggi ho presentato a fine lavoro. Probabilmente verrà rimaneggiata più e più volte, per cui sarà poi necessario esaminare la versione definitiva. Nel frattempo può fornire utili suggerimenti. Per chi dovesse trovarvi degli errori, delle anomalie o delle incoerenze, vi prego di segnalarmelo.
Saluti
Marco
Ci sono dei problemi nel download del documento per cui ho chiesto a Marco (che ringrazio, a nome di tutta la community) se puo', quando riesce a trovare un po' di tempo, reinviarmelo per altra via.
Cordiali saluti a tutti
Mod
Inviato: 12 lug 2013 11:19
da Mod
Riporto il link al PDF gentilmente inviatomi da Marco, che ringrazio molto.
Speriamo che qualche esperto riesca a trovare il tempo (il documento e', infatti, corposo) per analizzarlo e dare qualche utile indicazione a Marco per la sua stesura finale.
Cordiali saluti e buon weekend p.v. a tutti!
Mod