Salve,
Gli addetti al montaggio delle linee vita, che tipo di formazione devono avere?
Occorre la formazione per lavori su funi o è suffiicente quella per DPI di 3° categoria (anticaduta).
In particolare per gli addetti dell'impresa che monta la linea vita mi hanno presentato una formazione per l'utilizzo di piattaforme elevabili nel quale (è scritto sull'attestato) hanno svolto un modulo di 4 ore relativo ai D.P.I. di 3° categoria...
Li posso far lavorare o dovrei chiedere altro?
Grazie!
Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
Formazione per montatori linee vita
Non c'è nessun obbligo di formazione, in quanto il montaggio delle linee vita non ha bisogno di una ITP specifica.
Se la copertura, o luogo di lavoro in quota è protetto da parapetti durante il montaggio del sistema anticaduta non è necessario nessun corso di formazione.
Se tu come CSE hai chiesto nel PSC che i montatori della linea vita devono avere il corso per dpi di III categoria o un corso per cadute dall'alto allora loro devono presentarlo.
Se non ti convince, fai una riunione di coordinamento preliminare con l'impresa e valuta assieme ad un preposto le idonee modalità operative.
Ho visto imprese con tanto di corsi ed attestati di (piattaforme, caduta dall'alto, DPI di III categoria) che di lavoro facevano esclusivamente montaggio di coperture in legno.
4 operatori:
operatore 1 aveva l'imbracatura sottosopra con i buchi delle spalle al posto delle cosce, di fatti le sue "spalline" scivolavano continuamente
operatore 2, imbracatura montata correttamente UNI EN 358+361 peccato che il cordino con dissipatore fosse installato lungo il gancio della cintura e non in posizione sternale anteriore o posteriore
operatore 3, aveva il cordino ancorato alla trave precedentemente fissata, ma era privo di dissipatore.
operatore 4, aveva l'imbracatura rovescia, il davanti era dietro e viceversa.
Come CSE ho sbloccato le lavorazioni immediatamente e spiegato loro come a dei bambini cosa non andava!
Se la copertura, o luogo di lavoro in quota è protetto da parapetti durante il montaggio del sistema anticaduta non è necessario nessun corso di formazione.
Se tu come CSE hai chiesto nel PSC che i montatori della linea vita devono avere il corso per dpi di III categoria o un corso per cadute dall'alto allora loro devono presentarlo.
Se non ti convince, fai una riunione di coordinamento preliminare con l'impresa e valuta assieme ad un preposto le idonee modalità operative.
Ho visto imprese con tanto di corsi ed attestati di (piattaforme, caduta dall'alto, DPI di III categoria) che di lavoro facevano esclusivamente montaggio di coperture in legno.
4 operatori:
operatore 1 aveva l'imbracatura sottosopra con i buchi delle spalle al posto delle cosce, di fatti le sue "spalline" scivolavano continuamente
operatore 2, imbracatura montata correttamente UNI EN 358+361 peccato che il cordino con dissipatore fosse installato lungo il gancio della cintura e non in posizione sternale anteriore o posteriore
operatore 3, aveva il cordino ancorato alla trave precedentemente fissata, ma era privo di dissipatore.
operatore 4, aveva l'imbracatura rovescia, il davanti era dietro e viceversa.
Come CSE ho sbloccato le lavorazioni immediatamente e spiegato loro come a dei bambini cosa non andava!
so di non sapere (Socrate)
Dimenticavo:
Il Psc non l'ho fatto io , sono solo CSE, non sono previsti parapetti, questi devono andare li e montare la linea vita, utilizzeranno anche una piattaforma aerea nella prima fase, poi lavoreranno assicurati alla linea vita...
nel PSC è prevista la formazione per lavori su fune, quindi io chiedo quella!
Il Psc non l'ho fatto io , sono solo CSE, non sono previsti parapetti, questi devono andare li e montare la linea vita, utilizzeranno anche una piattaforma aerea nella prima fase, poi lavoreranno assicurati alla linea vita...
nel PSC è prevista la formazione per lavori su fune, quindi io chiedo quella!
Non mi risulta che ci sia, a tutt'oggi, un costruttore di piattaforme elevatrici o di portacestello che preveda la possibilità di uscire dalla piattaforma o dal cestello. Mi hanno detto che, forse, in un altro paese europeo ciò è possibile. Ne sapete qualcosa voi?
No, al tetto ci accedono con delle scale alla marinara già presenti sulla struttura, il lavoro consiste nella verniciatura di una copertura, alcuni punti sono verniciabili lavorando sulla piattaforma, altri invece lavorando assicurati alle linee vita.QUADRATO ha scritto:quindi tu permetti che i lavoratori escano dalla piattaforma elevatrice per accedere al tetto, quando questa non è stata progettata a tale scopo!?
Per Giuliano :
in realtà si, pare esistano. io con una piccola ricerca web in 5 minuti ne ho trovata una : piattaforma autocarrata con dicitura : certificata per lo sbarco in quota! non credo di poter fare pubblicità quindi non posso inserire il link
in realtà si, pare esistano. io con una piccola ricerca web in 5 minuti ne ho trovata una : piattaforma autocarrata con dicitura : certificata per lo sbarco in quota! non credo di poter fare pubblicità quindi non posso inserire il link
ogni minuto che passa è un'occasione per rivoluzionare tutto completamente
Ritorno al quesito iniziale:
2. - SE per montare la linea vita devono effettuare lavori su fune, allora devono essere formati per lavori su fune.
Tutto come qualunque altro lavoratore che entra in cantiere.
Altra cosa sono i corsi per il montaggio corretto delle linee anticaduta, non è previsto nulla di obbligatorio, come già precisato da QUADRATO, spetta al loro datore di lavoro formarli e controllare che eseguano il montaggio a regola d'arte.
1. - SE, come mi sembra di capire, per montare la linea vita devono utilizzare DPI anticaduta anche i montatori devono aver frequentato un corso di addestramneto sull'uso delle imbracature;light01 ha scritto:Salve,
Gli addetti al montaggio delle linee vita, che tipo di formazione devono avere?
Occorre la formazione per lavori su funi o è suffiicente quella per DPI di 3° categoria (anticaduta).
In particolare per gli addetti dell'impresa che monta la linea vita mi hanno presentato una formazione per l'utilizzo di piattaforme elevabili nel quale (è scritto sull'attestato) hanno svolto un modulo di 4 ore relativo ai D.P.I. di 3° categoria...
Li posso far lavorare o dovrei chiedere altro?
Grazie!
2. - SE per montare la linea vita devono effettuare lavori su fune, allora devono essere formati per lavori su fune.
Tutto come qualunque altro lavoratore che entra in cantiere.
Altra cosa sono i corsi per il montaggio corretto delle linee anticaduta, non è previsto nulla di obbligatorio, come già precisato da QUADRATO, spetta al loro datore di lavoro formarli e controllare che eseguano il montaggio a regola d'arte.
Adrov