Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

Novità Legislative Decreto del Fare in materia di prev. inc.

In questo Forum verranno aperte discussioni su questioni eminentemente tecniche relative a impianti, macchine, rumore, vibrazioni, ATEX, prevenzione incendi, ecc...
Rispondi
Avatar utente
albangius
Messaggi: 190
Iscritto il: 30 gen 2010 15:01
Località: Toscana

Un saluto a tutti gli amici del forum, come molti di voi sapranno sono in vigore le modifiche introdotte nel Testo Unico dal cosiddetto "Decreto del Fare".
Vorrei sottoporre alla vostra attenzione quanto riportato dall'art.38 del medesimo decreto in materia di prevenzione incendi, in quanto, più lo leggo più mi sorgono dei dubbi in merito. In primis, non riesco a capire quali siano gli "atti abilitativi  riguardanti  anche  la  sussistenza  dei  requisiti   di
sicurezza antincendio, rilasciati dalle competenti autorità".
In secondo luogo, al comma 2 si dice che "fermo restando quanto previsto dal comma 1.......i soggetti di cui al medesimo comma (1) possono presentare la SCIA antincendio entro 3 anni dall'entrata in vigore del DPR 151/2011 quindi entri il 7 ottobre 2014.

Volendo proporre un esempio pratico, una palestra ricadente nell'attività n°65 Cat.B del DPR 151 (quindi trattasi di nuova attività), la quale per ovvi motivi non disponeva nè di una precedente SCIA antincendio nè di un CPI, entro quanto tempo deve adeguarsi?
Quali sarebbero gli atti abilitativi dal punto di vista antincendio?

Vi prego di scusarmi se la questione è per molti semplice, ma onestamente ho diversi dubbi in merito.
Avatar utente
Giuliano
Messaggi: 1480
Iscritto il: 22 ott 2004 16:31

Secondo me gli atti abilitativi si riferiscono al CPI.
Avatar utente
albangius
Messaggi: 190
Iscritto il: 30 gen 2010 15:01
Località: Toscana

Buonasera Giuliano, la ringrazio per la cortese risposta....ma ho ancora dei dubbi.

Ma se  Gli enti e i privati di cui all'articolo 11, comma 4, del 151/2011 sono i  responsabili delle nuove attività introdotte all’Allegato I come fanno a disporre di un CPI?
Avatar utente
albangius
Messaggi: 190
Iscritto il: 30 gen 2010 15:01
Località: Toscana

In ogni la mia interpretazione è la seguente:

1)per tutti i soggetti che dispongono di un atto abilitativo (quale????) dal punto di vista antincendio sono esonerati dalla presentazione dell'esame del progetto, probabilmente per ridurre i costi ed evitare di presentare un nuovo progetto antincendio se per atto abilitativo si intende il CPI;

2)per tutti gli altri soggetti (quindi coloro che non dispongono di alcun atto abilitativo) è necessario presentare comunque il progetto antincendio e la conseguente SCIA antincendio entro 3 anni, quindi ottobre 2014.

In ogni caso non riesco a capire come può una nuova attività ricompresa nell'All.I del DPR 151 disporre già di un CPI se prima non era ricompresa nel vecchio DM 16 febbraio 1982....l'unica cosa che mi verrebbe da pensare è ad esempio un scuola (in possesso di CPI) che viene destinata anche ad asilo nido con oltre 30 presenze (si tratta di un'ipotesi ovviamente).
Avatar utente
Terminus
Messaggi: 916
Iscritto il: 28 nov 2007 18:34
Località: Umbria

Avatar utente
albangius
Messaggi: 190
Iscritto il: 30 gen 2010 15:01
Località: Toscana

Grazie mille Terminus comincio a comprendere cosa intendano per atto abilitativo, pertanto in parole molto povere la proroga di un anno è concessa a tutti i soggetti previsti dall'art.11 comma4 (quindi nuove attività ma esistenti al momento dell'entrata in vigore del decreto) e non solo per coloro che dispongono di atto abilitativo.
In ogni caso proverò a sentire anche il Comando Provinciale in merito.
Avatar utente
Terminus
Messaggi: 916
Iscritto il: 28 nov 2007 18:34
Località: Umbria

Facci sapere cosa ti dicono.
Ciao
Avatar utente
albangius
Messaggi: 190
Iscritto il: 30 gen 2010 15:01
Località: Toscana

Un saluto a tutti, torno sull'argomento in quanto ho sentito un funzionario VV.FF.
Premesso che anche lui nutriva dei dubbi circa il significato di atto abilitativo di cui al comma 1 dell'art.38 del Decreto del Fare mi ha spiegato che in linea di principio per tutte le nuove attività che abbiano comunque già presentato il progetto antincendio è possible presentare la SCIA entro il 7 ottobre 2014, anche se mi è sembrato piuttosto dubbioso sull'argomento. In ogni caso si aspetta che diventi legge (si dovrebbe votare la fiducia in questi giorni se ho ben capito) e a quel punto giungeranno chiarimenti da parte del Ministero dell'Interno ai Comandi Provinciali VV.FF, solo li si farà chiarezza.
In ogni caso, in linea di principio, proprio perchè si tratta di un atto finalizzato ad agevolare anche il mondo imprenditoriale credo che per tutte le attività nuove previste dal DPR 151 sarà possibile prorogare di un anno il tutto.
Rispondi

Torna a “Prevenzione incendi, rumore, impianti tecnici, macchine, ATEX, ADR, ...”