Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

verifica dell'efficacia dei DPI-u

In questo Forum verranno aperte discussioni su questioni eminentemente tecniche relative a impianti, macchine, rumore, vibrazioni, ATEX, prevenzione incendi, ecc...
Rispondi
Avatar utente
Nofer
Messaggi: 7386
Iscritto il: 06 ott 2004 21:09

Ma salve !!!
Allora, non mi sono attaccata al post di quadrato perchè sono alle prese con delle fonometrie assai particolari: i livelli di esposizione senza DPI sono ben oltre i 90dBA (normale, parliamo di sale macchine di navi!) e quindi voi capirete che a me di calcolare la c.d. "incertezza estesa" o di fare proprio 3 misure di almeno 5 minuti, quando sto a 106 dB.A, me ne po' fregà di meno: o so' 105.2 +/- 1.0 o +/- 0,7 non è che mi cambi tanto la vita !
E però, lì mi sorge prepotente il problema dell'adeguatezza dei DPI.

Oh, bene: detto questo, aggiungo che io quando vado a fare 'ste cose rumorose mi porto i miei ottimi tappini, ma cerco anche di utilizzare i DPI forniti dal DdL, giusto per rendermi conto letteralmente "con le mie orecchie".

Ho beccato di recente un posto dove con le mie orecchie mi sono resa conto che le cuffie fornite ai lavoratori sono una grandissima puzza, mentre invece i tappini erano eccellenti, addirittura meglio dei miei tradizionali, ed infatti la prossima fornitura prendo questi altri verdini, morbidini morbidini.
Siccome non sarà semplice convincere "il Capo" a comperare ex novo le cuffie a tutti, e come politica aziendale sconsigliano l'adozione dei tappini monouso, mi è toccato andare di dettaglio nella valutazione dell'adeguatezza.
Siccome lavoro normalmente in banda d'ottava, con OBM l'inadeguatezza è saltata subito fuori.

Però, se vado a calcolare con il metodo SNR ma anche con HML, siccome lì mi tocca considerare il LCeq finisce che sarei sia pure per pochino in fascia verde.
Ora, non credo occorra essere un genio delle fisica per capire che con un LAeq di 103, senza arrivare per forza a 106, superare i 93-94 di LCex è davvero la cosa più facile del mondo. Il fatto è che si superano anche il 93-94 di Lex-8h, e credo concordiate con me che cuffie che "dichiarano" un SNR di 24 siano in situazioni simili assolutamente insufficienti.
Fermo restando che nella relazione gli schiatto tutti ma proprio tutti i report in OBM, con tutti i numerelli nel campo rosso dell'inadeguatezza, volevo sapere se per caso anche a voi erano mai capitate cose del genere, cioè di avere risultati difformi tra loro a seconda del metodo di calcolo usato. Devo dire che questa è anche per me la prima volta che succede, di solito usano cuffie buone e quindi sono in fascia verde qualunque sistema di calcolo io vada ad utilizzare.
E come sempre il mio grosso dubbio è "porcapumitrozzola, dov'è che sto sbagliando?"
 
Nofer
_______________________________________
Ognuno di noi, da solo, non vale nulla.
Avatar utente
ursamaior
Messaggi: 4942
Iscritto il: 16 dic 2004 14:01
Località: L'isola che non c'è

Avevo usato una di queste situazioni nell'esempio riportato nella prima edizione del libro sul rumore che ho scritto insieme a Gabriele, proprio per dimostrare che i tre metodi non erano equivalenti.
L'unica cosa strana è che i risultati dovrebbero essere invertiti... nel senso che l'attenuazione con SNR è più conservativa che con HML, a sua volta più conservativa dell'OBM.
Insomma, l'SNR dovrebbe uscirti ancora più rosso dell'OBM... comunque l'OBM è quello che fa fede, da norma EN 458:2005
Lo Stato è come la religione: vale se la gente ci crede (Errico Malatesta)
Rispondi

Torna a “Prevenzione incendi, rumore, impianti tecnici, macchine, ATEX, ADR, ...”