Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

Il Durc anche per il Direttore Lavori

In questo Forum verranno discusse tutte le problematiche introdotte dal titolo IV del Testo Unico sulla Sicurezza (D.Lgs. 81/2008) inerenti i cantieri temporanei o mobili ma anche relative all'edilizia in genere ed alle attivita' estrattive.
Rispondi
Avatar utente
barbalupin
Messaggi: 1
Iscritto il: 09 set 2013 16:22

Ciao a tutti, prima di cominciare un cantiere in cui ho l'incarico di Direttore dei Lavori, il mio committente sta richiedendo alla Società di Ingegneria (srl) di cui sono il direttore Tecnico il DURC valido per lavori privati in Edilizia.
La società fa soltanto servizi di progettazione e direzione lavori e non lavori edili.
L'Inail non ce lo rilascia in quanto sostiene che lo possono avere solo le Ditte che hanno tra i propri rischi assicurati le lavorazioni edili vere e proprie e non le società di servizi, anche se queste hanno tra le posizioni aperte Inail quella della Direzione Lavori che prevede l'accesso ai cantieri.
Ma il mio committente, che è una grande azienda con i suoi legali interni, continua a sostenere che vuole il durc senza la dicitura "DURC valido 90 giorni dalla data di emissione, non utilizzabile per appalti pubblici e lavori edili privati soggetti a DIA o a permesso di costruire" perché siamo in presenza di un cantiere e non sta scritto da nessuna parte che i tecnici che entrano in cantiere non siano obbligati a produrre il durc come richiesto.
Io penso che l'Inail abbia ragione ma non riesco a convincere il committente.
Mi aiutate? Mi servirebbe reperire una fonte chiarificatrice.
Grazie
Avatar utente
Bohr
Messaggi: 2904
Iscritto il: 25 giu 2007 08:48
Località: VI - BG

barbalupin ha scritto:Ma il mio committente, che è una grande azienda con i suoi legali interni, continua a sostenere che vuole il durc senza la dicitura "DURC valido 90 giorni dalla data di emissione, non utilizzabile per appalti pubblici e lavori edili privati soggetti a DIA o a permesso di costruire" perché siamo in presenza di un cantiere e non sta scritto da nessuna parte che i tecnici che entrano in cantiere non siano obbligati a produrre il durc come richiesto.
Beh, di ai legali dell'Impresone che la Legge dice un cosa chiara:

Articolo 90 - Obblighi del committente o del responsabile dei lavori

Omissis

9. Il committente o il responsabile dei lavori, anche nel caso di affidamento dei lavori ad un’unica impresa o ad un lavoratore autonomo:

a) verifica l’idoneità tecnico-professionale delle imprese affidatarie, delle imprese esecutrici e dei lavoratori
autonomi in relazione alle funzioni o ai lavori da affidare, con le modalità di cui all’ALLEGATO XVII.

Rientrate in questa casistica?

Sei un L.A.? Rif. art. 89 comma 1 lettera d).
Sei impresa affidataria? Rif. art. 89 comma 1 lettera i).
Sei impresa esecutrice? Rif. art. 89 comma 1 lettera ibis).
Per far crollare un palazzo di 15 piani servono 4 secondi e 30 anni di esperienza
Avatar utente
larsim
Messaggi: 2045
Iscritto il: 14 mag 2008 10:08
Località: Casnà

bohr, però bisogna ricordare che dove non arriva l'art. 90 potrebbe arrivare l'art. 26
"When a finger points at the sky, the imbeciles look at the finger"
Avatar utente
Bohr
Messaggi: 2904
Iscritto il: 25 giu 2007 08:48
Località: VI - BG

In un Titolo IV?
Per far crollare un palazzo di 15 piani servono 4 secondi e 30 anni di esperienza
Avatar utente
ursamaior
Messaggi: 4942
Iscritto il: 16 dic 2004 14:01
Località: L'isola che non c'è

Vabbeh, ma neanche l'art. 26 dice niente del genere...
Questa affermazione non è vera:
L'Inail non ce lo rilascia in quanto sostiene che lo possono avere solo le Ditte che hanno tra i propri rischi assicurati le lavorazioni edili vere e proprie e non le società di servizi, anche se queste hanno tra le posizioni aperte Inail quella della Direzione Lavori che prevede l'accesso ai cantieri.
Il DURC non può essere rilasciato (e nemmeno richiesto) per una società senza dipendenti e con soci iscritti ad altra forma di previdenza obbligatoria, dal momento che si tratta di soggetto che NON ha (e non può avere) la posizione INAIL e NON ha (e non può avere) posizione INPS.
Questo è quanto... Voi come state messi?
Lo Stato è come la religione: vale se la gente ci crede (Errico Malatesta)
Avatar utente
larsim
Messaggi: 2045
Iscritto il: 14 mag 2008 10:08
Località: Casnà

ursamaior ha scritto:Vabbeh, ma neanche l'art. 26 dice niente del genere...
vero, però richiede di verificare, mediante autocertificazione, l'idoneità tecnico-professionale... quindi non trovo scorretto che a corredo dell'autocertificazione venga anche richiesto il durc..
"When a finger points at the sky, the imbeciles look at the finger"
Avatar utente
ursamaior
Messaggi: 4942
Iscritto il: 16 dic 2004 14:01
Località: L'isola che non c'è

Vabbeh,  che c'entra? Tu anche con il titolo IV puoi chiedere quello che vuoi,  ma per come l'avevi  messa tu sembrava fosse proprio obbligatorio.
In ogni caso non puoi chiedere l'inesigibile,  sennò va a finire che giustifichi anche chi dovesse richiedere il certificato di morte del datore di lavoro
Lo Stato è come la religione: vale se la gente ci crede (Errico Malatesta)
Avatar utente
larsim
Messaggi: 2045
Iscritto il: 14 mag 2008 10:08
Località: Casnà

:smt023 ci mancherebbe, la mia era solo per dire che l'art. 90 potrebbe non esaurire tutte le casistiche di verifica dell'itp.. discorso simile era già emerso per chi fa mera fornitura di materiali, ossia no pos, ma il resto?
"When a finger points at the sky, the imbeciles look at the finger"
Avatar utente
Geppus
Messaggi: 1448
Iscritto il: 22 ott 2004 15:12

ursamaior ha scritto:Il DURC non può essere rilasciato (e nemmeno richiesto) per una società senza dipendenti e con soci iscritti ad altra forma di previdenza obbligatoria, dal momento che si tratta di soggetto che NON ha (e non può avere) la posizione INAIL e NON ha (e non può avere) posizione INPS.
Questo è quanto... Voi come state messi?
Credo che il nocciolo sia proprio questo: il direttore lavori è iscritto a una cassa professionale? A questa cassa, per soddisfare il committente, si deve chiedere il documento di regolarità. Che però non è il DURC per lavori edili in edilizia, perchè il DL non fa lavori edili.
Rispondi

Torna a “Cantieri temporanei o mobili - Edilizia”