Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

Rumore e sostanze ototossiche

In questo Forum verranno aperte discussioni su questioni eminentemente tecniche relative a impianti, macchine, rumore, vibrazioni, ATEX, prevenzione incendi, ecc...
Rispondi
Avatar utente
gibbo39
Messaggi: 1254
Iscritto il: 29 apr 2008 17:37

Buonasera a tutti,
rischio in oggetto di cui non mi sono mai occupato direttamente per mancanza di competenza specifica e di attrezzature.
Prendendo spunto da una sopralluogo ASL però, sono andato a riguardarmi il titolo specifico ed in particolare quello di cui si deve tener conto in fase di valutazione, in sostanza dunque l'art. 190.
Leggendo la lettera d) del c.1:

per quanto possibile a livello tecnico, tutti gli effetti sulla salute e sicurezza dei lavoratori derivanti da interazioni fra rumore e sostanze ototossiche connesse con l’attività svolta e fra rumore e vibrazioni;

Fermo restando che le sostanze ototossiche contribuiscano al danneggiamento dell'udito dei lavoratori, vorrei capire in che modo nella valutazione del rumore debbano essere trattate... in quanto presumibilmente i loro effetti dannosi sui lavoratori li dovrei vedere ben chiari sulla VRCHIM.

Ma francamente nelle valutazioni del rumore in che modo descrivo le interazioni con le vibrazioni? quest'ultime sono lesive anche all'udito del lavoratore?

Francamente questa lettera d) un po' mi crea confusione.

Saluti.

Grazie a tutti anticipatamente.

Gibbosky
Avatar utente
givi
Messaggi: 1913
Iscritto il: 18 giu 2008 23:47

vedi qui: pag. 16 punto 2.04
:smt006
givi
"... se sbaglio mi corriggerete!"
Avatar utente
El Sander
Messaggi: 1473
Iscritto il: 11 ago 2010 15:25
Località: Solaro - MI

Nel DVR rumore noi facciamo come indicato dalle istruzioni del Coordinamento Tecnico, poi il DdL ed il MC trarranno le loro conclusioni .......
:smt006
Avatar utente
gibbo39
Messaggi: 1254
Iscritto il: 29 apr 2008 17:37

Grazie a tutti.

Gibbosky
Avatar utente
enrilav
Messaggi: 120
Iscritto il: 29 gen 2009 14:42
Località: BOLOGNA

Quando fai un rilevamento Leq di una attrezzatura dovrai annotarti se nell'uso di quella attrezzatura esiste anche una esposizione mano braccio e/o corpo intero poi nella relazione del rumore farai un rimando alla valutazione HAV e WBV.
Per le sostanze ototossiche, se nei reparti / lavorazioni che stai valutando ci sono sostanze impiegate e/o rilasciate dal processo risultanti ototossiche (es: monossido nella saldatura) le dovrai sempilcemente citare.
Al Medico dovrai indicare la presenza di questi fattori aggravanti, in più devi ricordare alla stesso Medico una cosa molto molto molto importante: lui deve verificare se qualche lavoratore assume farmaci contenenti sostanze ototossiche (organo del Corti, labirinto posteriore o vestibolo e nervo acustico). Ormai che ci sei, ricorda al MC di verificare l'efficacia dei dispositivi di protezione dell'udito...
ciao
Rispondi

Torna a “Prevenzione incendi, rumore, impianti tecnici, macchine, ATEX, ADR, ...”