Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

srl senza dipendenti come impresa affidataria

In questo Forum verranno discusse tutte le problematiche introdotte dal titolo IV del Testo Unico sulla Sicurezza (D.Lgs. 81/2008) inerenti i cantieri temporanei o mobili ma anche relative all'edilizia in genere ed alle attivita' estrattive.
Rispondi
Avatar utente
diaco
Messaggi: 905
Iscritto il: 01 feb 2011 12:08

Gent.mi, una s.r.l. solo con soci di capitale e un amministratore unico, che prende, come impresa affidataria, la costruzione di un edificio... che diavolo deve dimostrare?

- Presentare un POS dove si fa riferimento alle imprese sub-appaltatrici e alle lavorazione che queste faranno, indicando che l'attività svolta dall'impresa affidataria è unicamente quella di supervisione?

Io pensavo di si, in quanto non ci sono lavoratori e non ci sono altre attività svolte.

- La cosa che mi lascia perplesso è che non si può utilizzare la formula del lavoratore autonomo (art.21) in quanto è una società s.r.l. anche se di un'unica persona.. Quindi rientra nell'art.17? Obblighi indelegabili.. nominare RSPP, ed effettuare DVR.. ma in questo caso come si può valutare i rischi a cui sono sottoposti i lavoratori (così come descritti dall'art.2) se non ci sono lavoratori, neanche equiparabili a tale realtà?

Sto valutando il da farsi..

Consigli?

Mi sembra "stupido" se ad un intermediario che non effettua nessuna operazione, se non assumersi la responsabilità come impresa affidataria, debba effettuare un corso come RSPP-DL e autonominarsi Addetto antincendio e primo soccorso, quando è lui da solo, in quanto gli unici altri soci sono soci di capitale che hanno altre attività non inerenti neanche il settore in questione..
"Dosis sola facit velenum"

Legge n.125/2001 Alcol e Lavoro:"Se il vino non lo reggi l'uva te la devi magnà a chicchi!"
Avatar utente
diaco
Messaggi: 905
Iscritto il: 01 feb 2011 12:08

"Dosis sola facit velenum"

Legge n.125/2001 Alcol e Lavoro:"Se il vino non lo reggi l'uva te la devi magnà a chicchi!"
Avatar utente
diaco
Messaggi: 905
Iscritto il: 01 feb 2011 12:08

Azienda (impresa affidataria) "srl con un amministratore unico e unicamente altri soci di capitale"

Ho controllato che:

- Secondo l'art.3,co.1 del TU l'azienda "srl definita in oggetto rientra nel campo di applicazione dell'intero decreto.


- Secondo l'art.2,co.1,lett.a) .. l'azienda non ha lavoratori ne altri soggetti equiparati a tali.


- Secondo l'art.18,co.1,lett.a) e il riferimento all'art.41,co.1,lett.a) è esente dal nominare il medico in quanto non vi sono casi per effettuare la sorveglianza sanitaria.


- Secondo l'art.4 .. vi sono 0 lavoratori e pertanto non si può applicare l'art.47 e quindi sono esonerati dal nominare un rappresentante dei lavoratori per la sicurezza.


- Secondo l'art.17,co.1,lett.b) ... deve essere nominato il RSPP che grazie all'art.34 può essere direttamente il DL e unica persona "attiva" in azienda.

- Secondo l'art.17,co1,lett.a) ... bisogna effettuare un DVR.


- Secondo l'art.18,co1,lett.b) ... deve nominare addetti alle emergenze e grazie all'art.34 può farlo lui direttamente seguendo gli appositi corsi.

- Secondo l'art.97 ... può essere impresa affidataria (in quanto la srl ha come attività l'effettuazione di lavori edili)... ma deve dimostrare di aver effettuato quanto detto sopra..

- Secondo l'art.26 ... deve dimostrare di avere l'ITP e può eseguire facendo risultare dai documenti il suo unico lavoro: "Supervisione del lavoro dato in sub-appalto".



Ora io mi chiedo.. sono troppo fiscale? Non c'è modo di evitare RSPP e addetti AI e PS? Perchè mi sembra ridicola come cosa per un'azienda di una sola persona che non fa altro che essere un'intermediario..
"Dosis sola facit velenum"

Legge n.125/2001 Alcol e Lavoro:"Se il vino non lo reggi l'uva te la devi magnà a chicchi!"
Avatar utente
gibbo39
Messaggi: 1254
Iscritto il: 29 apr 2008 17:37

Ciao,
Ora io mi chiedo.. sono troppo fiscale? Non c'è modo di evitare RSPP e addetti AI e PS? Perchè mi sembra ridicola come cosa per un'azienda di una sola persona che non fa altro che essere un'intermediario..
secondo me si e cerco di motivarne il perché:

«datore di lavoro»: il soggetto titolare del rapporto di lavoro con il lavoratore o, comunque, il soggetto che,
secondo il tipo e l’assetto dell’organizzazione nel cui ambito il lavoratore presta la propria attività, ha la
responsabilità dell’organizzazione stessa o dell’unità produttiva in quanto esercita i poteri decisionali e di spesa.


«lavoratore»: persona che, indipendentemente dalla tipologia contrattuale, svolge un’attività lavorativa
nell’ambito dell’organizzazione di un datore di lavoro pubblico o privato, con o senza retribuzione, anche al solo
fine di apprendere un mestiere, un’arte o una professione, esclusi gli addetti ai servizi domestici e familiari. Al
lavoratore così definito è equiparato: il socio lavoratore di cooperativa o di società, anche di fatto, che presta la
sua attività per conto delle società e dell’ente stesso; l’associato in partecipazione di cui all’articolo 2549(N), e
seguenti del Codice civile; il soggetto beneficiario delle iniziative di tirocini formativi e di orientamento di cui
all’articolo 18 della Legge 24 giugno 1997, n. 196(N), e di cui a specifiche disposizioni delle Leggi regionali
promosse al fine di realizzare momenti di alternanza tra studio e lavoro o di agevolare le scelte professionali
mediante la conoscenza diretta del mondo del lavoro; l’allievo degli istituti di istruzione ed universitari e il
partecipante ai corsi di formazione professionale nei quali si faccia uso di laboratori, attrezzature di lavoro in
genere, agenti chimici, fisici e biologici, ivi comprese le apparecchiature fornite di videoterminali limitatamente ai
periodi in cui l’allievo sia effettivamente applicato alla strumentazioni o ai laboratori in questione; i volontari del
Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco e della Protezione Civile; il lavoratore di cui al Decreto Legislativo 1°
dicembre 1997, n. 468(N), e successive modificazioni;


Ora, come tipicamente accade queste affidatarie sono più scatole vuote, intendendo con ciò il riferimento ad organizzazioni in cui non si evince il rapporto di subordinazione tra DDL e Lavoratore.

Allora a questo punto:

1) l'obbligo di nominare un RSPP è solo del DDL (che però non esiste)
2) L'obbligo di nominare addetti è del DDL ( che però non esiste)
3) l'Obbligo di nominare addetti al PS è del DDL (che però non esiste).

Permane comunque l'obbligo dell'amministratore unico di cui all'art.97 come affidataria.

Ciao

Gibbosky
Avatar utente
El Sander
Messaggi: 1473
Iscritto il: 11 ago 2010 15:25
Località: Solaro - MI

diaco ha scritto:Non c'è modo di evitare RSPP e addetti AI e PS? Perchè mi sembra ridicola come cosa per un'azienda di una sola persona che non fa altro che essere un'intermediario..
Modo mi pare semplice: poichè tale azienda non è tenuta ad avere RSPP ed addetti, si evita di chiedere loro di avere tali figure !
:smt006
Avatar utente
bill@
Messaggi: 44
Iscritto il: 27 mag 2008 14:14

Scusate mi collego a questo post perchè attinente.

Dobbiamo eseguire dei lavori di manutenzione ordinaria del tetto e il ripristino di una facciata.

Il condominio accetta il preventivo di una impresa artigiana srl unipersonale.

Io sono stata incaricata a svolgere l'incarico di responsabile dei lavori, di CSP e di CSE.

PROBLEMA:

L'impresa è una srl senza dipendenti!!!!!  :smt012

che verifica di ITP faccio?

non ha organico per eseguire il lavoro, ma i mezzi e le attrezzature si.

Faccio notare la cosa al titolare dell'impresa e mi viene risponde che farà un'ATI (associzione temporanea di imprese)!!!

Ma è un lavoro privato e mi risulta che non si possa perchè l'ATI è prevista solo per i lavori pubblici.

Appuro, inoltre, che per questa impresa artigiana unipersonale con socio lavoratore è prassi consolidata di collaborare con altre imprese sempre srl ed anche queste senza dipendenti.

Ora se fossero 2 lavoratori autonomi direi che non possono perchè esplicitamente vietato con la circ. 16/2012, ma questi Sig.ri hanno delle srl!!! :smt011

Come comportarmi per la verifica di I.T.P.

Personalmente entrambe dato che sono imprese dovranno fornirmi tutta la posizone aziendale completa (RSPP, AI, APS, MC) e sicuramente 2 pos, ma sinceramente mi chiedo: a questo punto basta che tutti i lavoratori autonomi creino una srl per bypassare la circolare 16/2012 e ricominciare a lavorare assieme? :smt009

Ciao Barbara
Rispondi

Torna a “Cantieri temporanei o mobili - Edilizia”