Sapreste al volo indicarmi la normativa di riferimento per la conformità delle apparecchiature alimentate elettricamente (attenzione: non "macchine" cioè senza alcuna parte in movimento)
Grazie
Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
Normativa apparecchi elettrici
se non ricordo male dovrebbe essere il d.lgs. 626/96 (che e' diverso dal 626 classico!!)
ciao sandro
ciao sandro
In pratica la 626/96 (Direttiva bassa tensione), in tutti i suoi articoli, sostituisce abroga e integra articoli della vecchia 791/77, che dovrà quindi essere letta in forma coordinata con la nuova direttiva.
Codesto solo oggi possiamo dirti ciò che non siamo, ciò che non vogliamo.
Adesso sono lontano dall'ufficio per cui non posso verificare.
Pero mi sono quasi certo che il 626/96 sostituisce solo 3 o 4 articoli della 73/23.
Gli allegati mi sembra che restino invariati.
Viene aggiunto l'obbligo della marcatura CE che è la novità piu' importante.
ciao
Renato
Pero mi sono quasi certo che il 626/96 sostituisce solo 3 o 4 articoli della 73/23.
Gli allegati mi sembra che restino invariati.
Viene aggiunto l'obbligo della marcatura CE che è la novità piu' importante.
ciao
Renato
Come direttiva Bassa tensione è la :
Direttiva del Consiglio del 19 febbraio 1973 concernente il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative al materiale elettrico destinato ad essere adoperato entro taluni limiti di tensione (73/23/CEE).
Modificata da:
· Direttiva 93/68/CEE del Consiglio del 22 luglio 1993
La direttiva appartiene al gruppo del “nuovo approccio”. Essa contiene in requisiti essenziali che devono essere soddisfatti al fine della presunzione di conformità dei prodotti.
I requisiti essenziali si intendono automaticamente soddisfatti se il prodotto è realizzato in conformità alle norme armonizzate in vigore.
Per le Norme Cenelc la cosa si complica ...ce ne sono un centinaio ...![:-)](./images/smilies/001.gif)
Direttiva del Consiglio del 19 febbraio 1973 concernente il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative al materiale elettrico destinato ad essere adoperato entro taluni limiti di tensione (73/23/CEE).
Modificata da:
· Direttiva 93/68/CEE del Consiglio del 22 luglio 1993
La direttiva appartiene al gruppo del “nuovo approccio”. Essa contiene in requisiti essenziali che devono essere soddisfatti al fine della presunzione di conformità dei prodotti.
I requisiti essenziali si intendono automaticamente soddisfatti se il prodotto è realizzato in conformità alle norme armonizzate in vigore.
Per le Norme Cenelc la cosa si complica ...ce ne sono un centinaio ...
![:-)](./images/smilies/001.gif)