Buongiorno,
pongo una domanda che mi tormenta negli ultimi anni.
Ci si trova spesso nel dover progettare degli impianti di rilevazione incendi per edifici che possono spaziare dal civile (semplicissime case), all'industriale (cabine di MT), allo "speciale" (Luoghi di culto/musei/scuole).
Probabilmente non ne sono al corrente, ma io vorrei sapere se:
Esiste una norma/direttiva/legge che impone l'obbligatorietà di installazione di questi impianti (tutelati poi come progettazione dalla uni 9795) in questi posti?
Spesso questa tipologia di impianti è "raccomandata" ma non "obbligata".
Inoltre ho avuto una discussione con alcuni miei colleghi, sulla non necessità dell'installazione di un impianto di rilevazione in una cabina MT. Perchè "non possono prendere fuoco", ma questi criteri abbastanza soggettivi, sono catalogati da qualche parte?
Grazie
Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
Impianti rilevazione incendi
Gli impianti di rivelazione ed allarme incendio sono previsti da molte norme verticali di prevenzione incendi (ospedali, uffici, esercizi commerciali, luoghi di pubblico spettacolo, ecc...), ma non da tutte (per esempio non sono richiesti nelle centrali termiche e nelle scuole).
Per le cabine elettriche, attualmente non esiste norma verticale di prevenzione incendi e la norma CEI di riferimento non obbliga detti impianti.
Quindi laddove non previsti esplicitamente da norme, l'installazione dipende dalla valutazione dei rischi dell'attività.
comunque le cabine elettriche di una certa importanza sono spesso protette da detti sistemi, dato che il rischio incendio non è irrilevante e le perdite economiche (per esempio per fermo impianti) possono essere importanti; sia pensando agli stalli dei trasformatori in olio, sia pensando alle sale quadri.
In un progetto che sto redigendo proprio ora, per una cabina trasformatore in olio da 12MVA, non ho previsto la rivelazione per l'autorizzazione VVF, ma il cliente mi ha chiesto comunque di installare l'impianto.
Per le cabine elettriche, attualmente non esiste norma verticale di prevenzione incendi e la norma CEI di riferimento non obbliga detti impianti.
Quindi laddove non previsti esplicitamente da norme, l'installazione dipende dalla valutazione dei rischi dell'attività.
comunque le cabine elettriche di una certa importanza sono spesso protette da detti sistemi, dato che il rischio incendio non è irrilevante e le perdite economiche (per esempio per fermo impianti) possono essere importanti; sia pensando agli stalli dei trasformatori in olio, sia pensando alle sale quadri.
In un progetto che sto redigendo proprio ora, per una cabina trasformatore in olio da 12MVA, non ho previsto la rivelazione per l'autorizzazione VVF, ma il cliente mi ha chiesto comunque di installare l'impianto.