Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

marchio volontario vs CE

Archivio Impianti Tecnici (L. 46/90)/Atmosfere Esplosive (ATEX)/Radiazioni.
In questo archivio sono riportati tutti i posts relativi agli impianti elettrici, termotecnici, impianti a gas e a pressione, tutte le discussioni sulla direttiva ATEX e le radiazioni (Riservato agli abbonati)
Rispondi
Avatar utente
Ram
Messaggi: 54
Iscritto il: 08 ott 2004 14:29
Località: Near Garda Lake

Una considerazione sull’utilizzo dei marchi volontari. Ho acquistato – presso il solito bricocenter - una multipresa, ovviamente sigillata in blister.
Sulla confezione è chiaramente evidenziato il marchio IMQ, cosa che mi fatto privilegiare l'acquisto rispetto ad altre  alternative, anche meno costose, presenti in esposizione: aperta la confezione, mi trovo spina e cavo con contrassegno adeguato, il blocco prese marchiato solo CE.
Nasce spontanea l’arrabbiatura – anche se dovuta a pochi euro - in quanto a mio parere il tutto dovrebbe essere marchiato. In effetti i marchi obbligatori (ad esempio, la marcatura CE) e marchi volontari possono comunque essere apposti sullo stesso prodotto: il marchio volontario fornisce o dovrebbe fornire una "garanzia supplementare" sulla qualità dei prodotti, al di là del possesso dei requisiti essenziali previsti dalle direttive comunitarie, comportando spesso un incremento (anche se minimo) di prezzo.
Nei corsi di formazione e quando parlo di “rischio elettrico”, consiglio a tutti i presenti, sempre e caldamente, che nell’acquisto si dia preferenza alla presenza di un marchio volontario europeo (mi ha fatto ridere – per non piangere – quando a specifica richiesta il commesso di un negozio ha risposto: “IMQ? Questa marca non la trattiamo…..!).
Avatar utente
serafino
Messaggi: 1105
Iscritto il: 03 ago 2005 14:22
Località: BO-UD

in maniera banale potrebbe essere che IMQ verifichi per quel particolare produttore il sistema qualità, ma l'azienda stessa non sottoponga all'IMQ il suo prodotto per il marchio volontario : non sempre le due cose vanno di pari passo.
Renato

Vado un po' a tastoni, ma anche secondo me il marchio IMQ doveva essere apposto anche sui singoli pezzi.
Potresti provare a segnalarlo anche a loro (www.imq.it), magari ti rispondono.
R
Avatar utente
serafino
Messaggi: 1105
Iscritto il: 03 ago 2005 14:22
Località: BO-UD

tanto per fare una cosa rapida, sempre sul sito segnalatoti, sono elencati i prodotti e le aziende certificate IMQ : verifica in che categoria ricade il costruttore in oggetto : potrei avere della ragione...

mi spiego :

IMQ verifica che la tal azienda testi 1 ad 1 la prolunga del caso, ma la stessa non viene sottoposta al procedimento di Marchiatura IMQ.

Questo non significa che sia meno buona, ma ad esempio che potrebbe durare di meno...

e se sottoposto solo alla verifica di qualità aziendale (e non di prodotto) il prodotto non ha il diritto di fregiarsi di altro se non del CE
Rispondi

Torna a “Archivio Impianti Tecnici/ATEX/Radiazioni”