Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

Sala riunioni/conferenze nel box seminterrato

In questo Forum verranno aperte discussioni su questioni eminentemente tecniche relative a impianti, macchine, rumore, vibrazioni, ATEX, prevenzione incendi, ecc...
Rispondi
Avatar utente
Bouc
Messaggi: 470
Iscritto il: 14 nov 2010 11:54
Località: Pavia

Ciao a tutti.
Un conoscente che sta avviando un'attività mi ha chiesto un'aiuto per quanto riguarda sicurezza e permessi.
La sua azienda dovrebbe offrire spazi di lavoro per professionisti, tipo coworking.

L'azienda sarà ubicata in una villetta a schiera disposta su 2 piani + grande box seminterrato per la quale, almeno così mi ha assicurato il futuro titolare, si sta già chiedendo il cambio di destinazione d'uso.

Per gli uffici gli ho indicato dove posizionare le luci di emergenza, l'illuminazione da ufficio, la cartellonistica ecc.
Ho consigliato anche di sostituire la porta di ingresso, che al momento si apre verso l'interno della fu abitazione, con una dotata di maniglione e che si apra nel senso dell'uscita (l'affollamento a pieno regime potrebbe arrivare a una ventina di persone).

Il problema si pone principalmente per il locale seminterrato dove vorrebbero ricavare una piccola sala congressi (max 20 persone). Il locale, a cui si accede da una scala dal piano superiore al termine della quale c'è una porta tagliafuoco, è dotato di portone basculante (era un box auto) che da sul cortile condominiale.

Io, oltre ad avergli fatto presente che dovranno chiedere l'autorizzazione all'ASL per l'utilizzo e magari effettuare una valutazione per il Radon, ho consigliato di sostituire il portone basculante con una porta (bastano anche 80 cm) con maniglione antipanico per l'uscita.

Dato che per me è una situazione abbastanza nuova, vi chiedo se secondo voi ho sbagliato omi sono dimenticato di qualcosa (specie per la sostituzione della porta del box che è un'operazione abbastanza costosa).

Inoltre ho il dubbio che il cortile adibito a parcheggio sia soggetto a CPI (devo ancora informarmi), nel qual caso credo che l'uscita di emergenza dal box/sala riunioni debba avere anche caratteristiche REI, giusto?

Grazie

:smt039
Avatar utente
Terminus
Messaggi: 916
Iscritto il: 28 nov 2007 18:34
Località: Umbria

Dunque, da quanto dici, la sala riunioni sarebbe destinata ai lavoratori/liberi professionisti/collaboratori fruitori della struttura, e non al pubblico esterno.
Parimenti ad un'aula scolastica, con questi affollamenti, non è indispensabile un'uscita diretta verso l'esterno, fermo rimanendo l'adeguatezza del percorso di esodo interno verso la US al piano terra.
Ovviamente se c'è è meglio.

Il cortile esterno, immagino adibito a parcheggio autovetture, se a cielo scoperto, non è soggetto a controllo dei VVF.
Avatar utente
Geppus
Messaggi: 1448
Iscritto il: 22 ott 2004 15:12

fermo rimanendo l'adeguatezza del percorso di esodo interno verso la US al piano terra.
Ecco Bouc, verifica che la US condominiale al piano terra sia sempre praticabile, nei condomini questo è spesso un punto debole.
Avatar utente
Bouc
Messaggi: 470
Iscritto il: 14 nov 2010 11:54
Località: Pavia

Grazie dei consigli.
Effettivamente uscendo al piano terra in caso di emergenza ci si troverebbe nel piccolo giardino recintato della villetta. Consiglierò di applicare una procedura che obbliga a tenere il cancelletto elettrico del giardino aperto in orario di lavoro.

Più difficile sarebbe applicare la stessa strategia al cortile condominiale al quale si accede dai box (sala riunioni), ma in quel caso il cortile stesso, abbastanza ampio, potrebbe essere individuato come luogo sicuro.

@Terminus: non ricordo il passaggio precisoo, ma mi pare che da DM 10/03/98 i locali di lavoro dovrebbero avere almeno due uscite di emergenza, quindi una dovrebbe essere per forza quella del box. Da li la mia idea di eliminare la saracinesca in metallo.

Comunque mi pare di aver agito abbastanza bene, ancora una 20ina di anni così e potrò considerarmi un buon consulente  :smt003
Avatar utente
Geppus
Messaggi: 1448
Iscritto il: 22 ott 2004 15:12

Bouc ha scritto:mi pare che da DM 10/03/98 i locali di lavoro dovrebbero avere almeno due uscite di emergenza
d.m. 10.3.98, 3.3 ... a) ogni luogo di lavoro deve disporre di vie d'uscita alternative, a eccezione di quelli di piccole dimensioni o dei locali a rischio di incendio medio o basso
Rispondi

Torna a “Prevenzione incendi, rumore, impianti tecnici, macchine, ATEX, ADR, ...”