Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

SICUREZZA PER IMPIANTO PRODUTTIVO

In questo Forum DEVE scrivere chi si e' registrato da poco e non conosce bene le regole scritte e non scritte della nostra community, chi si occupa da poco di sicurezza o chi non e' certo che il suo quesito possa trovare spazio nei Forum principali.
Ricordiamo che nei nostri Forum esistono le REGOLE AUREE che devono essere sempre rispettate da tutti!
Avatar utente
lauralaura
Messaggi: 12
Iscritto il: 10 dic 2012 18:38

Buongiorno a tutti
sono CSP/CSE cantiere edificazione capannone industriale 5000mq.

Al termine dei lavori edili inizieranno i lavori di montaggio impianto produttivo comprensivi di strutture in ferro,soppalchi,rack,serbatoi,carpenteria varia.

Il committente mi ha chiesto se anche i lavori di "montaggio impianto" rientrano nella normativa D.Lgs.81/08 titolo IV e in caso affermativo vorrebbe darmi l'incarico.
Ho risposto in modo affermativo in quanto trattasi di costruzione/montaggio strutture in ferro, inoltre saranno presenti più di una ditta.Ho sbagliato?

Per il compenso come devo calcolarlo?in base al preventivo del costo dell'impianto produttivo?

Grazie
Avatar utente
uischi
Messaggi: 77
Iscritto il: 25 mag 2012 12:39

Ciao, io spesso mi trovo nella tua situazione e per la mia espeienza ti dico che rientra traquillamente nel titolo IV mentre per il compenso devi calcolarlo sul costo di installazione e non dell'impianto.
Avatar utente
lauralaura
Messaggi: 12
Iscritto il: 10 dic 2012 18:38

Grazie mille!!!!
Io ho un computo/preventivo di tutto l'impianto:tot caldaie,tot reattori,tot valvole ecc ecc e poi le voci "fornitura e montaggio tubazioni....;fornitura e posa tubi acciaio"..........quindi calcolerò le mie prestazioni su solo queste voci.
Avatar utente
uischi
Messaggi: 77
Iscritto il: 25 mag 2012 12:39

si guarda...considera che i manufatti  prodotti in fabbrica non fanno testo, ma solo le opere e gli eventuali manufatti del tuo cantiere. Esempio: il committente compra un grande forno x le pizze e costa 10.000 € poi per installarlo occorre l'impresa che collega il gas con relativi scavi centraline e valvole di sicurezza. L'impresa che  deriva dal blindosbarra..etc etc affinchè il forno faccia le pizze....Tu devi quantifiacare questi lavori nel cantiere e non il costo del forno
 :smt002
Avatar utente
Geppus
Messaggi: 1448
Iscritto il: 22 ott 2004 15:12

Quindi se durante le opere viene fatto un danno al forno, e credono che tu ne sia in parte responsabile, scorporano il costo del forno dalla richiesta danni?
Ne dubito....
Avatar utente
uischi
Messaggi: 77
Iscritto il: 25 mag 2012 12:39

Certo che no, ma io intendevo di quantificare il valore dell'installazione per il calcolo della parcella di CSP CSE.

Faccio un esempio più verosimile per non dire reale: l'oggetto da installare costa 3 milioni di euro e l'installazione 140.000 €  su cosa calcoli la parcella di CSE CSP?
Avatar utente
Geppus
Messaggi: 1448
Iscritto il: 22 ott 2004 15:12

Su che cifra calcoli l'assicurazione professionale?
Avatar utente
uischi
Messaggi: 77
Iscritto il: 25 mag 2012 12:39

non credo sia la stessa cosa, ma se vuoi affermare che la parcella in questo caso vada calcolata su 3milioni 140 mila €...beh...le mie più vive congratulazioni per il paradiso in cui vivi!
Avatar utente
lauralaura
Messaggi: 12
Iscritto il: 10 dic 2012 18:38

Ritorno al post che avevo aperto per chiarire alcune cose e chiederne altre.

Il committente ha deciso di affidarmi il lavoro e di sottoporgli il preventivo delle prestazioni da coordinatore.

Vorrei fare l'esempio concreto con il preventivo che ho dell'impianto (industria chimica):-
reattori,coibentazione tubazioni,pomepe,serbatoi....ecc....circa €2.500.000
poi ho serie di voci del tipo "fornitura e posa in opera tubazioni....di varie tipologie;fornitura e montaggio tubazioni compreso soppalchi  ecc ecc " per una cifra di circa €200.000
Io volevo calcolare il preventivo sulla cifra di €200.000 che è il costo complessivo delle opere, escluse i materiali.
Sbaglio??

L'altro quesito è riferito a quale categoria di prestazioni fare riferimento....io faccio riferimento alle Tariffa Architetti ed Ingegneri
(Legge n° 143 del 02.03.49):
la categoria Ib cita  "Edifici industriali di importanza costruttiva corrente. .........siano di media importanza, organismi costruttivi in metallo."
la categoria IIc cita "Impianti dell'industria chimica organica, della piccola industria chimica speciale, impianti di metallurgia (esclusi quelli relativi al ferro) , impianti per la preparazione ed il trattamento dei minerali per la sistemazione e coltivazione delle cave e miniere."

Grazie per l'aiuto
Avatar utente
uischi
Messaggi: 77
Iscritto il: 25 mag 2012 12:39

Ciao,
io come già detto in precedenza mi attesterei sui 200.000 e non solo io faccio così (almeno nei miei ambienti (industriali) è così).

Ma mi preme farti una domanda.... per l'opera che andrai a coordinare, hai dovuto richiedere un permesso a costruire, una autorizzazione SUAP, un qualche titolo abilitativo in genere...oppure...come immagino...più probabilmente no?!

Grazie.
Rispondi

Torna a “FORUM FILTRO”