Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

Gru a ponte

In questo Forum verranno aperte discussioni su questioni eminentemente tecniche relative a impianti, macchine, rumore, vibrazioni, ATEX, prevenzione incendi, ecc...
Rispondi
Avatar utente
El Sander
Messaggi: 1473
Iscritto il: 11 ago 2010 15:25
Località: Solaro - MI

Ciao a tutti, un quesito a cui non ho trovato risposta: una gru a ponte al servizio di una linea di taglio, costituita da un'unica struttura metallica con ventose per il sollevamento e spostamento delle lastre, priva di funi, catene, imbracature, ganci, è soggetta a denuncia INAIL e verifiche periodiche di ASL o soggetto abilitato ?
Forse necessita sapere se costituisce un'unica macchina assieme alla linea di taglio ?
Grazie.
:smt006
Allegati
Foto_01.jpg
(192.43 KiB) Scaricato 26 volte
Foto_02.jpg
(210.54 KiB) Scaricato 31 volte
Avatar utente
Bosol70
Messaggi: 891
Iscritto il: 03 set 2008 18:44
Località: Belluno

Non conosco deroghe alle verifiche ai sensi dell'art. 71 comma 11 per le gru a ponte prive di argani o paranchi, mentre ad esempio i sollevatori automobili da officina o gli autocarri con protesi laterali per il caricamento di cassonetti rifiuti sono derogati da circolari ministeriali.

Quindi rientrano tra le attrezzature sogette a iscrizione INAIL e verifiche periodiche, con periodicità triennale.

Buon Lavoro  :smt039
Non è importante il colore del gatto, ma il numero di topi che riesce a catturare. (Mao Tse-Tung)...
Avatar utente
El Sander
Messaggi: 1473
Iscritto il: 11 ago 2010 15:25
Località: Solaro - MI

Per i sollevatori auto e carico cassonetti avevo visto la circolare ministeriale di esclusione, mi chiedevo se esistesse qualcosa di analogo per la gru ci dui trattasi.
Anche perché l'azienda che possiede tale gru ha ricevuto l'ispezione dei tecnici del servizio impiantistico dell'ASL i quali si sono dimostrati dubbiosi sul caso in questione e non hanno lasciato scritti in proposito.
:smt006
Avatar utente
Lorenzino
Messaggi: 425
Iscritto il: 21 ott 2004 14:33
Località: Lecco

Io direi che non rientra fra gli apparecchi di sollevamento in Allegato VII considerandi le seguenti indicazioni, dalle immagini non mi sembra che possa oscillare tutta la struttura (al limite ruota):
APPARECCHIO DI SOLLEVAMENTO MATERIALI:

secondo la norma UNI ISO 4306-1 un apparecchio di sollevamento è definito come:
“ Un apparecchio a funzionamento discontinuo destinato a sollevare e manovrare nello spazio carichi sospesi mediante gancio o altri organi di presa”.

Dalla Circolare MLPS prot. 20960/PR/MAC/Q/MA del 07 Maggio 2003
Circa l’individuazione delle tipologie di macchine che rientrano nel regime di verifica …… si riferisce alle specifiche attrezzature …- gru,argani,paranchi e simili – tutte caratterizzate dal fatto che il carico risulta sospeso ad organi di presa (quali ganci, pinze, polipi, ecc.) che ne consentono la libera oscillazione in tutti i sensi.


Subiscono sicuramente la manutnazione ma non sono da sottoporre al regime di verifica.

Puoi far dibetterne con i funzionari ALS Impiantistica, se possono concordare.

:smt039
La vita è come una scatola di cioccolatini, non sai mai quello che ti capita (Forrest Gump)
Avatar utente
El Sander
Messaggi: 1473
Iscritto il: 11 ago 2010 15:25
Località: Solaro - MI

Grazie.
Ho trovato anche la circolare ministeriale 0010128 del 05/05/2010 che dice lo stesso.
Domani i tecnici ASL andranno in azienda, vi faccio sapere cosa ne pensano.
:smt006
Avatar utente
Bosol70
Messaggi: 891
Iscritto il: 03 set 2008 18:44
Località: Belluno

Attendo notizie a riguardo, in quanto, diversamente da me, il Direttore Tecnico del soggetto privato abilitato alle verifiche periodiche per il quale lavoro è dello stesso parere di Lorenzino  :smt039
Non è importante il colore del gatto, ma il numero di topi che riesce a catturare. (Mao Tse-Tung)...
Avatar utente
Marco
Messaggi: 979
Iscritto il: 14 ott 2004 15:45

... questa è la Nota prot. 15/VI/0017495/MA08.A001 del 17.08.2010 che potrebbe interessarvi.

Marco
Avatar utente
Marco
Messaggi: 979
Iscritto il: 14 ott 2004 15:45

... ero convinto di averla allegata, infatti mi dice che non posso farlo una seconda volta  :smt022
Avatar utente
El Sander
Messaggi: 1473
Iscritto il: 11 ago 2010 15:25
Località: Solaro - MI

Ecco la circolare.
:smt006
Allegati
201011315134454_43SICUREZZA - Nota argano ausiliario palificatrici.pdf
(163.23 KiB) Scaricato 14 volte
Rispondi

Torna a “Prevenzione incendi, rumore, impianti tecnici, macchine, ATEX, ADR, ...”