Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

Pericolo contaminazione amianto

In questo Forum DEVE scrivere chi si e' registrato da poco e non conosce bene le regole scritte e non scritte della nostra community, chi si occupa da poco di sicurezza o chi non e' certo che il suo quesito possa trovare spazio nei Forum principali.
Ricordiamo che nei nostri Forum esistono le REGOLE AUREE che devono essere sempre rispettate da tutti!
Avatar utente
morris2512
Messaggi: 15
Iscritto il: 22 set 2014 15:01

Buonasera a tutti, vi scrivo per avere un vostro parere sulla situazione di questa canna fumaria in eternit e per rivolgervi alcune domande:
1- Qual è il rischio reale di rilascio di fibre in una situazione del genere? La finestra del mio bagno si trova a circa 2 m. di altezza dalla canna fumaria ed abito lì da 10 mesi; posto che vi sia un rilascio di fibre imponente, quanto "danno" posso aver causato ai miei polmoni in soli 10 mesi? (di cui effettivi 8, in quanto molto spesso non ero in casa per 3-4 giorni). Quante fibre possono essere salite fin dentro il mio bagno? tenete conto che quello è un pozzo luce, quindi non c'è un'esposizione ad agenti atmosferici ad alto livello come ad esempio potrebbe verificarsi in una zona aperta.
2- Dato che le crepe che vedete in foto sono abbastanza datate, qual è la probabilità che, in questi 10 mesi, si siano create delle nuove lesioni? dico così perchè so che una volta che è avvenuta la rottura, vengono rilasciate solo quel tot di fibre che erano presenti in quel punto e poi basta, non è che il rilascio è eterno.


Vi ringrazio di cuore per le risposte, vi prego datemi una mano perchè sto entrando in paranoia, ho paura di aver creato dei danni irreparabili ai miei polmoni perchè in questo periodo estivo (quindi negli ultimi 3 mesi) la finestra non era sempre chiusa, ed in ogni caso come potete immaginare la finestra di un bagno è quella che si apre anche l'inverno
Allegati
IMG_20140922_142550.jpg
(1.6 MiB) Scaricato 26 volte
Avatar utente
morris2512
Messaggi: 15
Iscritto il: 22 set 2014 15:01

P.S: Qualora non voleste effettuare il download, l'immagine è anche disponibile in questo link, dove è stata caricata nel mio profilo: https://imageshack.com/i/f0LmAg1ej

Grazie ancora  :smt006
Avatar utente
morris2512
Messaggi: 15
Iscritto il: 22 set 2014 15:01

Per favore rispondete, sono preoccupatissimo :(
Avatar utente
ursamaior
Messaggi: 4942
Iscritto il: 16 dic 2004 14:01
Località: L'isola che non c'è

Capisco la tua preoccupazione, ma non è così semplice.
Alla domanda: «possono essersi rilasciate delle fibre?», la risposta è: «è possibile».
Possibile, eh! Se la metti nel mero campo delle possibilità, non si può escludere. Mentre se si parla di probabilità non si può dire nulla da dietro un monitor.
La probabilità poi che le fibrille possano essere entrate nel tuo bagno e la successiva probabilità che tu te le sia respirate è analogamente incalcolabile.

L'unica cosa che è possibile dire è che se il manufatto è danneggiato deve essere rimosso/protetto.


Per chiacchierare al bar, invece, se non devo esprimere un parere professionale e dovessi buttare lì una scommessa giocata sul cu*o degli altri, direi che puoi dormire tranquillo.
Lo Stato è come la religione: vale se la gente ci crede (Errico Malatesta)
Avatar utente
morris2512
Messaggi: 15
Iscritto il: 22 set 2014 15:01

Grazie mille del tuo aiuto,voglio farti però una domanda: dici che è possibile che si siano disperse delle fibre per il mio caso in particolare, oppure perché giustamente non avendo potuto vedere fisicamente la canna fumaria parli per probabilità generali?
Chiedo scusa se ai più le mie domande possono sembrare sciocche, ma la preoccupazione unita alla scarsa informazione in materia stanno generando in me grandi paure, spero ingiustificate...
Avatar utente
ursamaior
Messaggi: 4942
Iscritto il: 16 dic 2004 14:01
Località: L'isola che non c'è

Parlo per probabilità generali.
Non ho sufficienti elementi per dire se quel manufatto sia sufficientemente danneggiato.
E anche se fosse danneggiato a morte, il rilascio o meno di fibrille resterebbe una mera questione di probabilità.
Lo Stato è come la religione: vale se la gente ci crede (Errico Malatesta)
Avatar utente
morris2512
Messaggi: 15
Iscritto il: 22 set 2014 15:01

Grazie ancora, sei stato gentilissimo... spero solo di non aver fatto troppi danni e di non essere stato cosi sfortunato da beccarmi tante fibre... chiunque voglia aggiungere qualcosa sappia che è ben accetto :-)  :smt039
Avatar utente
morris2512
Messaggi: 15
Iscritto il: 22 set 2014 15:01

Un'ultima domanda: ho appena scoperto che anche il cassone dell'acqua è in eternit,quindi volevo chiedervi: quanti "aerosol" di fibre mi sono fatto in questi 8 mesi? Oppure grazie al fatto che le eventuali fibre erano immerse in acqua hanno aumentato il loro volume e quindi sono state rese non inalabili?
Avatar utente
lollolalla
Messaggi: 55
Iscritto il: 08 feb 2012 13:39
Località: Milano

Per il cassone dell'acqua intendi il serbatoio di accumulo dell'acqua potabile? Se sì, per questo non ti è successo niente. Le fibre di eternit fanno male solo per inalazione. Per inalazione, però, ne basta una...

Io sono d'accordo con gli altri: presumibilmente non hai respirato alcuna fibra di amianto. Per inalarle avresti dovuto essere vicino alla canna fumaria nel momento della rottura.

Direi però che però è arrivato il momento di intervenire su quella canna fumaria. non so dove vivi ma a vedere come è messa da una valutazione dello stato di degrado dell'amianto ho paura che esca da intervenire entro l'anno....
Giuliana
Avatar utente
morris2512
Messaggi: 15
Iscritto il: 22 set 2014 15:01

Lollolalla una domanda: come fai a dire da una foto (dove peraltro degli esperti non si sono sbilanciati) che bisogna sostituirlo subito? Sul "basta una sola fibra"  persino io so che è sostanzialmente incompleta e quindi errata, in quanto se è vero che POTENZIALMENTE anche una sola fibra potrebbe provocare un mesotelioma, è altrettanto vero che c'è bisogno che ce ne siano talmente tante da fare in modo che l'apparato ciliare non ne blocchi alcune, che poi possono andare a depositarsi negli alveoli e, quindi, nella pleura.
Non fraintendermi, non voglio assolutamente essere critico nei tuoi confronti (anche perchè sono io che vi sto chiedendo delle risposte), ma credo che con la tua risposta tu possa generare nelle persone delle paure ingiustificate.  :smt023
Bloccato

Torna a “FORUM FILTRO”