Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

Collaborazione con studio di consulenza

Questo Forum, aperto in occasione dell'uscita del Nuovo Testo Unico sulla Sicurezza e Salute sul Lavoro, ospitera' qualsiasi tipo di discussione che non sia relativa a cantieri e ad argomenti di carattere prettamente tecnico (che dovranno essere riportate negli altri due forum).

Benvenuti nella nostra nuova community e buone discussioni a tutti!
Avatar utente
giampolino
Messaggi: 5
Iscritto il: 05 ago 2014 21:25
Località: Perugia

Salve a tutti,
sono un ingegnere abilitato ma non iscritto all'albo con qualifica RSPP e dipendente di ente locale. Non ho quindi partita iva, per il momento.
Con un mio amico commercialista vorremmo offrire ai suoi clienti anche consulenza sulla sicurezza (DVR, DUVRI, POS, ecc...). Così lo studio avrà rapporti fiscali con i clienti, io mi occuperò di tutto quanto concerne la sicurezza e successivamente lo studio pagherà me con ritenuta d'acconto. Ovviamente è esclusa la prestazione di RSPP interno alle aziende. Pensate sia una strada percorribile?
Giampo
Avatar utente
Stilo
Messaggi: 845
Iscritto il: 07 ott 2004 12:06
Località: Motor Valley

E' proprio al tuo amico commercialista che devi fare questa domanda. Come vieni retribuito è ambito fiscale.
Per quanto riguarda la sicurezza, nulla ti impedisce di esercitare la funzione di consulente non occorrendo alcun titolo abilitativo.
Verifica anche che non ci siano clausole contrarie nel tuo contratto di lavoro.
Infine, correttezza e  deontologia imporrebbero che questa attività venisse fatta fuori dal tuo orario di lavoro con l'ente pubblico, ma questo sicuramente lo hai già tenuto in considerazione...
Ut sementem feceris, ita metes.
Avatar utente
giampolino
Messaggi: 5
Iscritto il: 05 ago 2014 21:25
Località: Perugia

Per quanto riguarda la sicurezza, nulla ti impedisce di esercitare la funzione di consulente non occorrendo alcun titolo abilitativo.
Quindi desumo che se il mio amico commercialista mi mandasse in giro in veste di collaboratore, non ci sarebbero impedimenti affinché soltanto egli abbia rapporti fiscali con i suoi clienti.
Infine, correttezza e  deontologia imporrebbero che questa attività venisse fatta fuori dal tuo orario di lavoro con l'ente pubblico, ma questo sicuramente lo hai già tenuto in considerazione...
Beh, facendo il sistemista e con tutte le rogne quotidiane, di tempo a disposizione per occuparmi d'altro non ce n'è!
Avatar utente
Lorenzino
Messaggi: 425
Iscritto il: 21 ott 2004 14:33
Località: Lecco

Ricordati che come dipendente pubblico non puoi avere la partita iva, senza contare che potresti avere conflittualità con privati e tua P.A.


:smt039
La vita è come una scatola di cioccolatini, non sai mai quello che ti capita (Forrest Gump)
Avatar utente
giampolino
Messaggi: 5
Iscritto il: 05 ago 2014 21:25
Località: Perugia

Lorenzino, come dipendente pubblico si può avere p.iva solo se si va part-time 50%. Poi la conflittualità non esiste in quanto, come detto sopra, nel mio ente (regione) mi occupo di sistemi informatici e non di sicurezza. Quindi l'esclusività del rapporto è garantita.
Giampo
Avatar utente
Lorenzino
Messaggi: 425
Iscritto il: 21 ott 2004 14:33
Località: Lecco

perfetto, infatti ho iniziato con ricordati .....
:smt039
La vita è come una scatola di cioccolatini, non sai mai quello che ti capita (Forrest Gump)
Avatar utente
Casi
Messaggi: 58
Iscritto il: 10 mar 2014 20:26

Occhio però. Non è necessario che sia tu a fare vigilanza... basta che la faccia l'ente per cui lavori...
E verifica bene il fatto del 50%. Per alcuni enti (es. CNVVF) non è comunque possibile se non in ristrettissimi casi e per un massimo di (mi pare) 8 ore annue...

per il resto.... mannaggia sti commercialisti che s'inventan consulenti!
:smt021

:smt002
Avatar utente
Stilo
Messaggi: 845
Iscritto il: 07 ott 2004 12:06
Località: Motor Valley

Quindi desumo che se il mio amico commercialista mi mandasse in giro in veste di collaboratore, non ci sarebbero impedimenti affinché soltanto egli abbia rapporti fiscali con i suoi clienti.

Già, ma il problema sono i rapporti fiscali tra te e il commercialista: come ti (ri)paga?
Devi avere la partita IVA o, in alternativa, puoi essere remunerato per prestazioni occasionali con ritenuta d'acconto, ma soltanto fino ad un certo ammontare annuo (di cui ignoro l'entità). E sempre ammesso che un commercialista possa fatturare ai clienti prestazioni in materia di sicurezza.
Ut sementem feceris, ita metes.
Avatar utente
Nofer
Messaggi: 7386
Iscritto il: 06 ott 2004 21:09

uhm.... ma sembra solo a me sentire odore di "nero"" ? fossi diventata scioccamente sospettosa?
Ah, e magari sarà l'età.
Mi sono fatta decisamente vecchia, e non posso smettere di lavorare, solo ed eslcusivamente da libera professionista che fattura tutto e non sa nemmeno SE verrà pagata, perchè proprio a me toccherà poter fare la domanda di pensione solo dopo il 1° gennaio 2019, dopo aver versato 47,5 anni di contributi, avendo iniziato a lavorare a 19 anni ed essendo nata nel 1952, a dicembre per di più.
Certo, potrei chiedere quella sui 42 anni di contribuzione: ma solo se fossi un dipendente pubblico; e se anche ci equiparassero comunque dovrei rinunciare a un bel pezzo, l'1% della "rendita"per ogni anno in meno.E il massimo che si possa vere adesso come trattamento di quiescenza è il 6,25% del montante contributivo, ALL'ANNO e diviso in 13 mensilità, lordo.
Giampolino, ti immagini anche solo vagamente che cosa mi verrebbe da dirti? ecco: dittelo da te.
Nofer
_______________________________________
Ognuno di noi, da solo, non vale nulla.
Avatar utente
Stilo
Messaggi: 845
Iscritto il: 07 ott 2004 12:06
Località: Motor Valley

Nofer ha scritto:uhm.... ma sembra solo a me sentire odore di "nero"" ?
Beh, non le mandi a dire, io sono stato un po' più diplomatico: noblesse oblige.
Ciao Noferuccia :smt049
Ut sementem feceris, ita metes.
Rispondi

Torna a “Ambito generale”