Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

Restituibiliá per amianto a matrice compatta

Questo Forum raccoglie tutte le discussioni relative all'igiene del lavoro, medicina del lavoro, microclima negli ambienti di lavoro, DPI, MMC, rischi chimici, biologici, cancerogeni, HACCP, ambiente, rifiuti, radiazioni, ecc...
Rispondi
Avatar utente
herald
Messaggi: 14
Iscritto il: 12 feb 2015 11:21

Buongiorno a tutti e complimenti per questo interessantissimo forum!
Vorrei porre una domanda ( forse stupida ) sul certificato di restituibilitá al termine di bonifica, ma di amianto a matrice compatta. Mi spiego meglio. Una serie di stanze di un piano di un palazzo ad uffici (circa cento) presenta una mensola sopra termosifone di materiale contendente amianto , a matrice compatta. La ditta che lo rimuove mi dice che non serve la campionatura perché il materiale é del tipo descritto. Ho dei dubbi..... Che ne pensate? Grazie!
Avatar utente
herald
Messaggi: 14
Iscritto il: 12 feb 2015 11:21

...ma è proprio così stupida? :smt010
Avatar utente
Bohr
Messaggi: 2904
Iscritto il: 25 giu 2007 08:48
Località: VI - BG

La restituibilità di ambienti bonificati da amianto è una cosa (amianto friabile), campionare l'area a spot per capire se in aria ci sono fibre aerodisperse è un altra.


:smt023
Per far crollare un palazzo di 15 piani servono 4 secondi e 30 anni di esperienza
Avatar utente
herald
Messaggi: 14
Iscritto il: 12 feb 2015 11:21

grazie per la risposta, ma mi vorresti precisare meglio? l'amianto non è friabile quindi la restituibilità va fatta o no? le campionature ritengo comunque che siano necessarie....
Avatar utente
Bohr
Messaggi: 2904
Iscritto il: 25 giu 2007 08:48
Località: VI - BG

La restituibilità di un ambiente a seguito della rimozione amianto è specifica per quello friabile. Dai un occhio a questi link istituzionali:

Restituibilità della struttura a seguito rimozione amianto friabile (ILSS19 Adria)
http://www.ulss19adria.veneto.it/nqcont ... a_id=35178

Procedura di sicurezza per la rimozione dei materiali friabili (ex ISPESL)
http://www.ispesl.it/amianto/amianto/bonifica/4_4.htm

Ciao
Per far crollare un palazzo di 15 piani servono 4 secondi e 30 anni di esperienza
Avatar utente
herald
Messaggi: 14
Iscritto il: 12 feb 2015 11:21

grazie!! :smt023
Avatar utente
Nofer
Messaggi: 7386
Iscritto il: 06 ott 2004 21:09

io non ho mai sentito di mensoline per i termosifoni in cemento-amianto
Nofer
_______________________________________
Ognuno di noi, da solo, non vale nulla.
Avatar utente
herald
Messaggi: 14
Iscritto il: 12 feb 2015 11:21

beh...non proprio mensoline "strictu sensu"....sono delle "tavolette" avvitate sotto la mensola della finestra che ospita il radiatore del termosifone... :smt002
Rispondi

Torna a “Igiene industriale, MdL, MMC, rischi chimici/bio/canc, ambiente, ...”