Buongiorno a tutti e complimenti per questo interessantissimo forum!
Vorrei porre una domanda ( forse stupida ) sul certificato di restituibilitá al termine di bonifica, ma di amianto a matrice compatta. Mi spiego meglio. Una serie di stanze di un piano di un palazzo ad uffici (circa cento) presenta una mensola sopra termosifone di materiale contendente amianto , a matrice compatta. La ditta che lo rimuove mi dice che non serve la campionatura perché il materiale é del tipo descritto. Ho dei dubbi..... Che ne pensate? Grazie!
Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
Restituibiliá per amianto a matrice compatta
La restituibilità di ambienti bonificati da amianto è una cosa (amianto friabile), campionare l'area a spot per capire se in aria ci sono fibre aerodisperse è un altra.
Per far crollare un palazzo di 15 piani servono 4 secondi e 30 anni di esperienza
La restituibilità di un ambiente a seguito della rimozione amianto è specifica per quello friabile. Dai un occhio a questi link istituzionali:
Restituibilità della struttura a seguito rimozione amianto friabile (ILSS19 Adria)
http://www.ulss19adria.veneto.it/nqcont ... a_id=35178
Procedura di sicurezza per la rimozione dei materiali friabili (ex ISPESL)
http://www.ispesl.it/amianto/amianto/bonifica/4_4.htm
Ciao
Restituibilità della struttura a seguito rimozione amianto friabile (ILSS19 Adria)
http://www.ulss19adria.veneto.it/nqcont ... a_id=35178
Procedura di sicurezza per la rimozione dei materiali friabili (ex ISPESL)
http://www.ispesl.it/amianto/amianto/bonifica/4_4.htm
Ciao
Per far crollare un palazzo di 15 piani servono 4 secondi e 30 anni di esperienza