Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

Scadenza autorizzazione emissione in atmosfera

Questo Forum raccoglie tutte le discussioni relative all'igiene del lavoro, medicina del lavoro, microclima negli ambienti di lavoro, DPI, MMC, rischi chimici, biologici, cancerogeni, HACCP, ambiente, rifiuti, radiazioni, ecc...
Rispondi
Avatar utente
weareblind
Messaggi: 3267
Iscritto il: 07 ott 2004 20:36

D.Lgs. Governo 03/04/2006 n° 152
Norme in materia ambientale.

Art. 281 - disposizioni transitorie e finali
1. I gestori degli stabilimenti autorizzati [...] ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica 24 maggio 1988, n. 203 [...] devono presentare una domanda di autorizzazione ai sensi dell'articolo 269 entro i termini di seguito indicati. Le regioni e le province autonome adottano, nel rispetto di tali termini, appositi calendari per la presentazione delle domande [...].
La domanda di autorizzazione di cui al presente comma deve essere presentata entro i seguenti termini:
[...]
c) tra il 1° gennaio 2014 ed il 31 dicembre 2015, per stabilimenti anteriori al 2006 che siano stati autorizzati in data successiva al 31 dicembre 1999.
E' il mio caso.

Io lavoro anche in Lombardia. Parliamo di Milano. Sempre premesso che possano tutti morire di malattia lunga ed estenuante gli scrittori delle leggi regionali, provinciali, comunali, rionali, e della Scala A e B del condominio, io ho letto quanto in grassetto come "regione e provincia - staccato - autonoma". Con orrore scopro che la Lombardia ha emanato la circolare 22315 del 21/10/2010, " (circolare? ma che volatile di valore ha?) che anticipa i tempi.

http://www.cittametropolitana.mi.it/amb ... p?id=21018
Autorizzazioni rilasciate dal 1/1/2000 al 31/12/2002: Tra l'1/1/2014 ed il 31/12/2014

1 anno prima.

Confermate? La risposta è si, ma mi serve uno sfogo. Perché chi risponde "si" lo vado a prendere a casa per menarlo.
We are blind to the worlds within us waiting to be born
Avatar utente
Nofer
Messaggi: 7386
Iscritto il: 06 ott 2004 21:09

aspè, wearinosanto.
se sti cristi hanno avuto la prima autorizzazione tra il 2000 e il 2002, siccome prima le autorizzazioni in genere valevano 3 anni -per la gioia dei periziatori folli- di certo tutti costoro all'entrata in vigore del 152/06 avevano avuto almeno già un rinnovo.
orbene, quello che devi vedere quindi è in che data hanno avuto l'ultimo rinnovo secondo la normativa previgente.
In particolare, ti segnalo che nel caso di attività ex RIA, attualmente "in deroga" ex 272 c.2 - perchè le 272 c.1 sono esenti da autorizzazione - l'art. 281 dice che
L'autorizzazione generale si applica a chi vi ha aderito, anche se sostituita da successive autorizzazioni generali, per un periodo pari ai dieci anni successivi all'adesione.
Tieni presente che i termini di art. 281 sono stati rimodulati 2 volte, con il d.lgs. 128/2010 e con il DPR 59/2013
A me è capitato un caso simile, e l'ho risolto in autotutela.

Se mi dai le date precise, ti dico cosa si applica(va) ex lege... ho tutte le versioni del 152 numerate in ordine cronologico con date di relativa cogenza.  

:smt022
Nofer
_______________________________________
Ognuno di noi, da solo, non vale nulla.
Avatar utente
weareblind
Messaggi: 3267
Iscritto il: 07 ott 2004 20:36

Autorizzazione integrale con decreto, nessun rinnovo (valeva 15 anni, dal 2002 al 2017 DPR 203/88- poi divenuto 2015 per art. 281 D.Lgs 152/06).
Guarda, non ci sono dubbi, è scaduto dicembre 2014, ma mi manda in bestia che una legge nazionale fissa una data e poi salta fuori la circolare. Ma che ca...volo, ma vaf..fanbagno, LA CIRCOLARE, ma di che parliamo.
"Chi prende un turco è sò!" (cit.)
We are blind to the worlds within us waiting to be born
Avatar utente
Nofer
Messaggi: 7386
Iscritto il: 06 ott 2004 21:09

ti resta solo da chiedere l'annullamento della circolare al TAR, ma siccome non è di ieri occorre comunque fare la domanda, aspettare che facciano una gigantesca sanzione o che fermino l'azienda, e quindi opporre ricorso al tar appellandosi all'art. 3 della costituzione.
E non sto scherzando: non si può essere più "laschi" della legge nazionale, ma nemmeno penalizzare qualche citttadino a caso rispetto a tutti gli altri.
E però, che diamine pure questi...
Nofer
_______________________________________
Ognuno di noi, da solo, non vale nulla.
Avatar utente
Bouc
Messaggi: 470
Iscritto il: 14 nov 2010 11:54
Località: Pavia

Di aziende autorizzate con la vecchia 203 purtroppo ce ne sono tantissime, specie tra le micro imprese (carrozzerie, carpenterie, ecc.). Quando mi capitavano "in tempo" si provvedeva di corsa a richiedere l'autorizzazione (di solito art. 272).

Ma ora è praticamente impossibile.

"Sa, deve assolutamente rifare l'autorizzazione alle emissioni della cabina di verniciatura... rischia il penale in caso si visita ispettiva.."
"cacchio... vabbè facciamolo subito.. voglio stare al iscuro, non voglio aver problemi penali..."
"Hem... perooò... cioè... se adesso facciamo le pratiche di autorizzazione è un po' come un'autodenucia...."
"Cioè?"
"Cioè abbiamo la certezza del penale.."
"..."
"... ..."
"... mi prende per il c@lo?"
"... no"

"sa che in 15 anni non ho mai visto nessun ispettore?"
".. immagino"

"ecco, continuiamo così."
:smt009

Trovo che l'obbligo a procedere penalmente in caso di ritardo nel rinnovo sia qualcosa di abominevole che disincentiva (a dir poco) la regolarizzazione delle aziende. Se sono io Azienda a ravvedermi credo che una bella multa (e non ammenda) possa essere più che sufficiente..
Avatar utente
weareblind
Messaggi: 3267
Iscritto il: 07 ott 2004 20:36

Nuova autorizzazione. E ciao. Ma è il meccanismo, già mi sta sui cabasisi il TUA che cambia le date; lo Stato mi ha detto 15 anni, per quale maledetto motivo me lo devo cambiare, ma fammi scadere scadere i 15 anni, no? Poi arriva la Circolare, prevista dal TUA stesso, per cui in Lombardia è 1 anno prima. Ma poi voi volete che il mio imprenditore rimanga qui? E come no.
We are blind to the worlds within us waiting to be born
Avatar utente
Nofer
Messaggi: 7386
Iscritto il: 06 ott 2004 21:09

weareblind ha scritto:Nuova autorizzazione. E ciao. Ma è il meccanismo, già mi sta sui cabasisi il TUA che cambia le date; lo Stato mi ha detto 15 anni, per quale maledetto motivo me lo devo cambiare, ma fammi scadere scadere i 15 anni, no? Poi arriva la Circolare, prevista dal TUA stesso, per cui in Lombardia è 1 anno prima. Ma poi voi volete che il mio imprenditore rimanga qui? E come no.
eh no, wearinosanto!
quando io ho detto che si può fare (a mio parere si doveva fare, da subitissimo) ricorso contro quella circolare è proprio perchè se il 152/06 prevede, come prevede, una "calendarizzazione", e la prevede proprio all'art. 281 che tu hai citato in premessa, l'art. 281 dice senza ombra di dubbio o di interpretabilità alcuna che:
I gestori degli stabilimenti autorizzati, anche in via provvisoria o in forma tacita, ai sensi del d.P.R. 24 maggio 1988, n. 203, ad esclusione di quelli dotati di autorizzazione generale che sono sottoposti alla disciplina di cui all'articolo 272, comma 3, devono presentare una domanda di autorizzazione ai sensi dell'articolo 269 entro i termini di seguito indicati. Le regioni e le province autonome adottano, nel rispetto di tali termini, appositi calendari per la presentazione delle domande
E il mio sommesso ma tutto sommato logico parere è che quando il legislatore ha detto, per esempio calzante:
c) tra il 1° gennaio 2014 ed il 31 dicembre 2015, per stabilimenti anteriori al 2006 che siano stati autorizzati in data successiva al 31 dicembre 1999.
significava che volendo scaglionare le richieste di rinnovo per evitare intasamenti di pratiche, il termine da rispettare tassativmente dovesse essere quello finale. Quindi, per esempio, per quelli autorizzati tra il gennaio 2000 e il febbraio 2003 potevano cominciare a chiedere il rinnovo anche dal 30 giugno 2013... e quelli dal gennaio 2003 all'aprile 2006 preferibilmente dopo ottobre 2014. Ho messo delle date a caso, perchè ai sensi dell'art. 97 della costituzione, la P.A. "Regione" -che ha di certo un elenco di chi ha autorizzato quando- invece di farne una questione di pura carta avrebbe dovuto contare quante erano e a favore di chi, quindi predisposrsi un proprio calendario interno che magari consentisse la conclusione entro i 150 gg previsti prima di poter ricorrere direttamente al ministero, e ricordare alle aziende che era in scadenza quel provvedimento, e che magari era gradito se presentavano la pratica in parola entro il xx/xx/xx che ne avrebbe consentito una più contenuta durata. E questo, fatto senza anticipare del tutto arbitrariamente, e quindi contro lo spirito della legge oltre che della costituzione, il termine di presentazione di istanza di rinnovo solo per quelli autorizzati tra  il 2000 e il 2002... Peraltro, se sto ricorso che dico io non l'ha fatto nessuno di quelli autorizzati nel 1995 e che all'improvviso a ottobre del 2011 si sono trovati il termine di scadenza istanze anticipato di un anno sano, vuol dire che a voi "lumbard " o risulta ignoto l'art. 3 della costituzione, ma anche il miticissimo 23 e l'oscuro 97, oppure che ritenete giusto ed accettate di darvi delle regole diverse da quelle valide per tutto il resto della nazione perchè vi volete secedere di fatto. Bene, vi siete già "secessi" e giusto sulla questione che tu hai a cuore in questo momento: contenti, ora?
Nofer
_______________________________________
Ognuno di noi, da solo, non vale nulla.
Avatar utente
weareblind
Messaggi: 3267
Iscritto il: 07 ott 2004 20:36

Bah, a me sembra invece che a voi italiani il proliferare incontrollato di commilli vada bene. Sono 15 anni? Punto. Sono 15 anni. Ma basta con tutto il resto, articoli, controarticoli, controcontrocircolari, dai. E meglio ancora, abolirla sta buffonata. Adesso faremo belle conferenze dei servizi, ma io MAI ho visto ente pubblico, se non sotto esposto, andare un po' a vedere. Ma fammi mandare una segnalazione e basta, e poi vieni SEMPRE a vedere se l'impianto è a norma.
We are blind to the worlds within us waiting to be born
Avatar utente
Nofer
Messaggi: 7386
Iscritto il: 06 ott 2004 21:09

weareblind ha scritto: Ma fammi mandare una segnalazione e basta, e poi vieni SEMPRE a vedere se l'impianto è a norma.
Condividendo al 200%, non posso però non segnalarti che questo sarebbe correttamente legiferato SE noi avessimo dei programmi industriali basati a parte che sulle scelte strategiche nazionali, il cui solo pensiero mi riempie di ilarità tragica, anche su VAS (Valutazioni Ambientali Strategiche) che conciliassero una corretta prevenzione ambientale ad una logica urbanistica supportata in un quadro di infrastrutture coordinate.
E se a tutto questo si potesse abbinare la stima preventiva anche dei rifiuti producibili, e non solo delle emissioni, identificando da prima quali Codici CER in che quantità possano essere generati da quelle attività, abbinandoci anche la disponibilità prossimale e/o contigua migliore, anche nell'ottica della gestione acque... saremmo la svizzera dei paesi europei.
Tira da solo le tue conclusioni...
Nofer
_______________________________________
Ognuno di noi, da solo, non vale nulla.
Avatar utente
weareblind
Messaggi: 3267
Iscritto il: 07 ott 2004 20:36

Eh... purtroppo le tiro... le tiro...
We are blind to the worlds within us waiting to be born
Rispondi

Torna a “Igiene industriale, MdL, MMC, rischi chimici/bio/canc, ambiente, ...”