Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

Ditta traslochi in cantiere

In questo Forum verranno discusse tutte le problematiche introdotte dal titolo IV del Testo Unico sulla Sicurezza (D.Lgs. 81/2008) inerenti i cantieri temporanei o mobili ma anche relative all'edilizia in genere ed alle attivita' estrattive.
Rispondi
Avatar utente
Plag
Messaggi: 3
Iscritto il: 26 nov 2014 12:32
Località: mILANO

Buongiorno a tutti,
sto seguendo come CSE un cantiere per la manutenzione straordinaria di un appartamento posto al 4 piano.
Le lavorazioni sono sul finire ... l'edile ha completato le lavorazioni, manca solo l'installazione dei terminali (sanitari e radiatori) che verrà fatta dopo l'arrivo dei mobili.

Il committente mi ha comunicato di aver fissato la data in cui la ditta di traslochi deve portare e montare l'arredo (arredo di proprietà del committente che aveva messo in deposito per tutta la durata del cantiere).

E  il Dl mi ha detto che non ha alcuna fretta di fare la fine lavori in quanto è in ritardo nel redigere la documentazione che gli spetta ... testuali parole " tanto ho tempo anni prima di presentare la fine lavori".

Premessa:
- Nel mio disciplinare di incarico e nel capitolato lavori non è inclusa l'attività dei traslochi
- In altre occasioni in cui ero CSE, la ditta traslochi/mobilieri, venivano fatti entrare una volta dichiarata la fine lavori ... quindi a cantiere concluso (io non ero più coinvolta)
- Avrei preferito che non entrassero prima della chiusura del cantiere (solitamente sono persone/lavoratori "problematici" da gestire o richiedere la documentazione)

...ora....

1) Nonostante la ditta di traslochi non compia lavori edili o falegnameria, ma deve portare dal piano strada al piano dell'appartamento l'arredo e complementi d'arredo ... visto che il cantiere risulta "aperto" ... devo considerarli come una ditta normale che entra in cantiere e quindi richiedere durc/pos/etc ?

2) Subito dopo l'arrivo dei mobili, il committente entrerà nell'appartamento per viverci ... anche se completato, di fatto potrebbe essere ancora "considerato cantiere" in quanto non chiuso dalla dichiarazione di fine lavori. Sarebbe opportuno far firmare dal committente/dl che per quanto mi riguarda i lavori/cantiere sono terminati ??

grazie
Avatar utente
Bohr
Messaggi: 2904
Iscritto il: 25 giu 2007 08:48
Località: VI - BG

Potresti fare così.

Redigi il "fascicolo dell'opera" di cui all’art. 91 comma 1, lett. b), e lo consegni al Committente o al Responsabile dei Lavori, con evidenza oggettiva della avvenuta consegna (insomma una firma);

Redigi il verbale di fine lavori di tua competenza e lo fa firmare al Committente e/o al Responsabile dei Lavori e all’Impresa affidataria.

Tale verbale è da intendersi quale conclusione dell’incarico, fatto salvo la consegna del "fascicolo dell'opera".

:smt023
Per far crollare un palazzo di 15 piani servono 4 secondi e 30 anni di esperienza
Rispondi

Torna a “Cantieri temporanei o mobili - Edilizia”