Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

Reach e 1 giugno 2015

Questo Forum raccoglie tutte le discussioni relative all'igiene del lavoro, medicina del lavoro, microclima negli ambienti di lavoro, DPI, MMC, rischi chimici, biologici, cancerogeni, HACCP, ambiente, rifiuti, radiazioni, ecc...
Avatar utente
ursamaior
Messaggi: 4921
Iscritto il: 16 dic 2004 14:01
Località: L'isola che non c'è

Ok, ci siamo.
Qualcuno mi aiuta a capire cosa succederà?
Vi dico qual è innanzitutto il mio dubbio: miscele già in possesso dell'azienda con SDS non aggiornata a CLP. Devo necessariamente avere la SDS aggiornata dal 1° giugno?
E' solo un problema di SDS o ci sono altri aspetti da considerare?
Grazie
Lo Stato è come la religione: vale se la gente ci crede (Errico Malatesta)
Avatar utente
Nofer
Messaggi: 7386
Iscritto il: 06 ott 2004 21:09

per aggiornare le schede "miscela" c'è tempo sino al 1° luglio 2017, se ben ricordo, quindi come valutazione RC ci si può arrangiare, purchè però le singole sostanze contenute siano classificate in sezione 3 anche in CLP perchè la CLP-GHS ovvero reg. CE 1272/08 e s.m.i. è estremamente più puntuale sugli aspetti salute soprattutto.
La cosa tuttavia potrà creare senza dubbio problemi dopo il 1° giugno, cioè da lunedì, per la classificazione dei rifiuti di queste miscele, perchè entra in vigore e senza "transizioni" il reg. CE 1357/14 e, contemporaneamente, anche la dec. CE 955/14.
Nofer
_______________________________________
Ognuno di noi, da solo, non vale nulla.
Avatar utente
SIC1945
Messaggi: 1000
Iscritto il: 21 giu 2009 10:21
Località: Milano

Per le miscele "nuove" (ovvero appena forniteci da un fabbricante) dal 1° giugno scatta la necessità di avere SDS ed etichetta secondo CLP.
Per quelle già in casa (cosiddette "a scaffale") abbiamo tempo fino al 1° giugno 2017. Ma attenzione: le SDS debbono  essere immediatamente aggiornate al CLP in caso di modifiche.
Avatar utente
ursamaior
Messaggi: 4921
Iscritto il: 16 dic 2004 14:01
Località: L'isola che non c'è

Grazie mille a entrambi, gli dei vi portino in gloria e i venti vi siano favorevoli.
Le conferme sono la morfina per un'anima lacerata dai dubbi.
Lo Stato è come la religione: vale se la gente ci crede (Errico Malatesta)
Avatar utente
SIC1945
Messaggi: 1000
Iscritto il: 21 giu 2009 10:21
Località: Milano

Guarda che per la "morfina", essendo sostanza, il CLP ormai si applica in pieno!
Avatar utente
Mod
Messaggi: 6399
Iscritto il: 04 ott 2004 11:29
Località: Treviso

SIC1945 mi ha inviato via mail la seguente circolare (che trovate qua sotto in allegato, dopo esservi loggati).
Questo documento spiega quando una miscela e' considerata "a scaffale".
Rinnovo, a nome di tutto il Forum, i piu' sentiti ringraziamenti a SIC1945  per i continui contributi che fornisce alla crescita di tutta la community.
Ancora cordiali saluti a tutti!
Mod :smt039
Allegati
CLP_Circolare_Ministero_Salute.pdf
(1.08 MiB) Scaricato 43 volte
Avatar utente
SIC1945
Messaggi: 1000
Iscritto il: 21 giu 2009 10:21
Località: Milano

A proposito di REACH e CLP, ricordo che entro il 1° giugno (DOPODOMANI!!!) dovremmo recepire la Direttiva 2014/27; non ne ho trovato traccia. Ho scritto al Dipartimento Politiche Europee ma la cassetta delle posta è ... piena!
Sempre entro il 1° giugno dovremmo recepire la Seveso III; ma non so dove sia finita!

Poi magari l'Europa ci sanziona, e noi paghiamo per quattro cialtroni a Roma!
Avatar utente
birdofprey
Messaggi: 798
Iscritto il: 27 apr 2011 11:18

A prescindere dalle scadenze... io, da inizio anno, cerco di valutare il rischio chimico col CLP e cerco di "forzare" i fornitori a mandare le SdS aggiornate... devo dire che, salvo rari casi, la risposta è stata buona...
Avatar utente
Nofer
Messaggi: 7386
Iscritto il: 06 ott 2004 21:09

:smt023
Nofer
_______________________________________
Ognuno di noi, da solo, non vale nulla.
Avatar utente
Nofer
Messaggi: 7386
Iscritto il: 06 ott 2004 21:09

mah, sic, secondo me quella direttiva 27/2014 è tecnicamente già recepita nel nostro ordinamento, segnatamente dall'art. 163 di coso 81 che possiamo considerare, tecnicamente parlando, una "norma dinamica". Siccome le etichettature ed i pittogrammi sono già state "adeguati" con il reg. CE 1272, non riesco a vedere dove sia la tua ambascia.
Teniamo presente che ci sono nella attuale UE anche paese che non ne facevano parte quando sono state emanate le direttive di obbligo di segnaletica per la sicurezza dei luoghi di lavoro che noi abbiamo recepito da annissimi, e il mio parere è che è a tali paesei che la 27/2014 è diretta.  
Nofer
_______________________________________
Ognuno di noi, da solo, non vale nulla.
Rispondi

Torna a “Igiene industriale, MdL, MMC, rischi chimici/bio/canc, ambiente, ...”