Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

VERBALE PER MANCATA SORVEGLIANZA SANITARIA

Questo Forum raccoglie tutte le discussioni relative all'igiene del lavoro, medicina del lavoro, microclima negli ambienti di lavoro, DPI, MMC, rischi chimici, biologici, cancerogeni, HACCP, ambiente, rifiuti, radiazioni, ecc...
Avatar utente
Stilo
Messaggi: 844
Iscritto il: 07 ott 2004 12:06
Località: Motor Valley

Nel verbale della DPL la ditta è stata sanzionata per:
- mancata nomina del MC per euro 1.644 corrispondenti a un quarto del massimo OK
- mancata effettuazione delle visite mediche per euro 2.192 corrispondenti alla metà del massimo.
Richieste delucidazioni, l'ispettore dice che trattandosi di 2 lavoratori non visitati, la sanzione si applica 2 volte. Analogamente sarebbe per un numero superiore di lavoratori.
Inoltre mi è parso inopportuno, diciamo così, sanzionare sia la mancata nomina del MC sia le mancate visite in quanto la prima è il presupposto della seconda.
Che ne pensate?
Ut sementem feceris, ita metes.
Avatar utente
givi
Messaggi: 1912
Iscritto il: 18 giu 2008 23:47

Mi risulta che "una sanzione per ogni testa-lavoratore" sia la prassi della DTL.
Per l'altro aspetto obiettivamente sono due distinti obblighi e due distinte violazioni.  Siamo alle solite: qualche fine Avvocato potrebbe disquisire che la prima violazione (mancata nomina) integra la seconda (mancata visita) che a sua volta integra una eventuale terza (mancata idoneità alla mansione) ...

Prove di ispettorato unico. :smt010
givi
"... se sbaglio mi corriggerete!"
Avatar utente
manfro
Messaggi: 2114
Iscritto il: 15 ott 2004 20:19
Località: Ascoli Piceno

http://www.forumsicurezza.com/forum/vie ... hp?t=14776

evidentemente è una moda, qui trovi ampia disamina con riportato anche link ad altro post di qualche anno fa riesumato pochi giorni fa in cui abbiamo affrontato la questione.
Io resto convinto che non si possa fare, ma io non comando.
:smt003 manfro
"lasciate il mondo un po' migliore di come l'avete trovato." BP
Avatar utente
sunray
Messaggi: 93
Iscritto il: 11 lug 2012 11:23

Sicuri che la DTL possa sanzionare per una mancata nomina del MC?
A me sembra competenza SPISAL...
Avatar utente
Nofer
Messaggi: 7386
Iscritto il: 06 ott 2004 21:09

a parte le questioni su due multe al posto di una, ma poi queste visite erano da farsi in base all'attività e rischi emergenti/valutati, o è un "riempiamo questo verbale di sanzioni cospicue e vediamo se ci portiamo la giornata a casa" ?
Perchè se è un negozio, ad esempio, potrebbe anche darsi che non si dovesse nominare, sto benedetto MC: dipende appunto da quali rischi siano presenti nelle mansioni dei lavoratori.
Per strano che possa sembrare, anche alcune attività artigianali possono risultare non necessitare di sorveglianza sanitaria: l'incastonatore, ad esempio, o il riparatore di elettrodomestici, ma anche un piccolo certo di "assistenza sartoriale", come li chiamano adesso quelli che ti risistemano le pieghe dei pantaloni o ti stringono il cappotto.
Che sono cose differenti da orafo, elettricista e sarto.
Nofer
_______________________________________
Ognuno di noi, da solo, non vale nulla.
Avatar utente
sunray
Messaggi: 93
Iscritto il: 11 lug 2012 11:23

Riprendo la questione in esame, non avendo visto la risposta di Nofer; sono d'accordo con lei, of course, tuttavia ribadisco la mia convinzione: non mi risulta che la DTL abbia titolo a verificare o meno la nomina del MC; qualora ci fosse stato il MC cosa avrebbero fatto? avrebbero chiesto le cartelle sanitarie e di rischio? l'organo di vigilanza in questione non doveva sanzionare l'azienda, avrebbe dovuto trasmettere un'informativa allo Spisal/Spresal, che, verificato il DVR, avrebbe deciso in proposito.
Così come se lo Spisal trovasse lavoratori in nero, dovrebbe trasmettere l'informativa alla DTL.
Credo che la vigilanza intesa esclusivamente come repressione, scollegata dalla prevenzione e dal buon senso, sia il fallimento del sistema.
Avatar utente
Nofer
Messaggi: 7386
Iscritto il: 06 ott 2004 21:09

ecco: su questo invece sono perfettamente concorde   :smt003
Nofer
_______________________________________
Ognuno di noi, da solo, non vale nulla.
Avatar utente
larsim
Messaggi: 2045
Iscritto il: 14 mag 2008 10:08
Località: Casnà

se siamo in ambito edile mi pare proprio, invece,  che la dtl abbia compentenze in tal senso!  :smt006
"When a finger points at the sky, the imbeciles look at the finger"
Avatar utente
sunray
Messaggi: 93
Iscritto il: 11 lug 2012 11:23

Caro Larsim, sul potere ispettivo non ho dubbi, permane il dubbio sulle competenze sanitarie: non parlo di gravidanza, di atmosfere iper bariche o ferrovie, ne tantomeno di RI, lasciamo perdere apprendisti e minori ormai fuori dal loro ambito (competenza mc).
A mio avviso la DTL avrebbe dovuto girare l'informativa allo Spresal.
:smt002
Avatar utente
larsim
Messaggi: 2045
Iscritto il: 14 mag 2008 10:08
Località: Casnà

scusa.. ma è l'intera attività di vigilanza in materia di sicurezza e salute che nel settore delel costruzioni è demandata anche agli ispettore del min. lav. (art. 13 comma 2 TU)
.. o forme ho capito male il dubbio?
"When a finger points at the sky, the imbeciles look at the finger"
Rispondi

Torna a “Igiene industriale, MdL, MMC, rischi chimici/bio/canc, ambiente, ...”