Ciao
mi vorrei schiarire le idee su questi due punti
la non redazione del dvri nei casi di all XI e altri rischi maggiori si applica alla sola parte dei lavori inferiori ai 5 u/g oppure anche nei casi di opera intellettuale e forniture esclusive? Leggendo il periodo non mi è chiaro se si riferisce a tutti e tre i casi o solo l'ultimo
se in una azienda che ha lavoratori io datore affido un lavoro di cantiere ad una sola impresa esterna, quindi senza coord in prog e senza il psc, farò il dvri, ma come idoneita userò l'all XVII dei cantieri o posso comunqie farmi bastare il camerale e l'autodichiarazione di art26? Penso alla prima ma vorrei essere sicuro
grazie
Pallino
Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
dubbi art26
Se è un cantiere temporaneo o mobile siamo nel titolo IV, quindi il Committente ha i doveri dell'art. 90 e seguenti, cioèi requisiti li deve accertare con l'All. XVII. Se non c'è il PSC perchè l'impresa è unica e quindi non viene nominato il Coordinatore, deve fare il DUVRI dell'art. 26.
questo è il pezzo che non mi è chiaro "l'obbligo di cui al comma 3 non si applica ai servizi di natura intellettuale, alle mere forniture di materiali o attrezzature, ai lavori o servizi la cui durata non è superiore a cinque uomini-giorno, sempre che essi non comportino rischi derivanti dal..."
sempre che essi è riferito solo ai lavori e servizi < 5 u/g oppure anche alla ntaura intellettuale e mere forniture?
Pallino
sempre che essi è riferito solo ai lavori e servizi < 5 u/g oppure anche alla ntaura intellettuale e mere forniture?
Pallino
faccio due esempi: devo fare entrare un consulente esterno esperto per una presa visione in un ambiente confinato attivando tutte le procedure del caso, bastano i commi 1 e 2 oppure devo mettere per irscitto con dvri? ho una mera fornitura ma l'impresa esterna deve entrare con il mezzo in un ambiente a rischio incendio elevato, bastano i commi 1 e 2 o ddevo fare dvri? grazie
Pallino
Pallino
Chiamalo DUVRI, ti va?
"dvri" non si capisce se sia duvri o dvr.
Il consulente che si infila nell'ambiente confinato crea interferenza? In ogni caso l'applicazione del DPR 177 dovrebbe superare il dubbio.
Il mezzo che entra in un ambiente deve comunque rispettare una procedura: il rispetto di una procedura anti-interferenza ti dà la sostanza, se vuoi anche la forma scrivi un DUVRI e condividilo. L'importante è che nessuno si faccia male, poi sai bene che ogni UPG può vederla a modo suo per cui agisci di conseguenza per tutelare il committente.
Io dei 5 giorni me ne sono sempre freg... disinteressato.
"dvri" non si capisce se sia duvri o dvr.
Il consulente che si infila nell'ambiente confinato crea interferenza? In ogni caso l'applicazione del DPR 177 dovrebbe superare il dubbio.
Il mezzo che entra in un ambiente deve comunque rispettare una procedura: il rispetto di una procedura anti-interferenza ti dà la sostanza, se vuoi anche la forma scrivi un DUVRI e condividilo. L'importante è che nessuno si faccia male, poi sai bene che ogni UPG può vederla a modo suo per cui agisci di conseguenza per tutelare il committente.
Io dei 5 giorni me ne sono sempre freg... disinteressato.