cari colleghi
nel caso in cui il committente deve affidare nella sua azienda un lavoro ad una impresa edile, senza coord prog ed esec perchè 1 sola impresa sia affidataria che esecutrice, nella ipotesi in cui non ci siano interferenze con i lavoratori del committente (azienda ferma, senza lavorazioni), il committente farà un dvri senza rischi e senza costi. A questo punto, l'impresa affid ed esec,scriverà il suo pos e dovrà svolgere i lavori a sua responsabilità.
mi chiedo, nel caso di infortunio durante i lavori, ammesso che si sia svlta una buona scelta e verifica di idoneità, quali possono essere le responsabilità del committente in assenza di coordinatore e assenza di suoi lavoratori?
si può dire che tutto rientra nelle responsabilità dell'unica impresa che opera da sola in cantiere?
grazie
Pallino
Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
responsabilità unica impresa in cantiere
1) Sì.Pallino ha scritto:si può dire che tutto rientra nelle responsabilità dell'unica impresa che opera da sola in cantiere?
2) Dipende
3) Chissà
Tutte e tre le risposte potrebbero essere giuste, dipende da come è avvenuto l'infortunio, da quello che viene accertato, dai giudici di primo, secondo e terzo grado.
Purtroppo non si può semplificare un argomento tanto delicato quale la responsabilità.
scusa geppus, vorrei approfittare per essere sicuro su un altro punto. l'impresa è unica e non c'è csp quindi non ho psc. in verità non ho nemmeno duvri perchè anche se è un lavoro in azienda non ho interferenze con i lavoratori della stessa (attività ferme). io sono portato nel dire che quindi i costi della sicurezza non sono dovuti proprio perchè non ho chi scrive il psc e non si applica duvri.
la mia imrpesa deve però fare dei lavori su una facciata del capannone e per farla dovranno montare un loro ponteggio (senza altri subappalti), poi devono sistemare delle grondaie a partire sulla copertura e per farlo useranno su un lato dei sistemi con imbracatura. loro sostengono che i costi del ponteggio e delle imbracature dovrebbe pagarli il committente come costi della sicurezza. ma è vero? per me è tutta roba loro perche rientra nel lavoro che devono fare loro.
sbaglio?
è un lavoro privato, non pubblico
per me devono specifiare cosa fanno e come in pos e finisce lì
Pallino
la mia imrpesa deve però fare dei lavori su una facciata del capannone e per farla dovranno montare un loro ponteggio (senza altri subappalti), poi devono sistemare delle grondaie a partire sulla copertura e per farlo useranno su un lato dei sistemi con imbracatura. loro sostengono che i costi del ponteggio e delle imbracature dovrebbe pagarli il committente come costi della sicurezza. ma è vero? per me è tutta roba loro perche rientra nel lavoro che devono fare loro.
sbaglio?
è un lavoro privato, non pubblico
per me devono specifiare cosa fanno e come in pos e finisce lì
Pallino
I costi per la sicurezza vanno esplicitati e non sono soggetti a ribasso: art.26 comma 5, indipendentemente da PSC o DUVRI.
Detto questo, tutto quello che serve per fare un lavoro lo paga il committente, sia che venga esplicitato sia che rimanga invisibile perché compreso in un importo a forfait.
Detto questo, tutto quello che serve per fare un lavoro lo paga il committente, sia che venga esplicitato sia che rimanga invisibile perché compreso in un importo a forfait.
scusa geppus in altre discussioni avevo letto che se no psc allora no costi per la sicurezza
http://www.forumsicurezza.com/forum/vie ... hp?t=10235
è vero che il committente paga tutto, ma in tal caso quali costi sarebbero da indicare per la sicurezza se è unica impresa e senza interferenze?
Pallino
http://www.forumsicurezza.com/forum/vie ... hp?t=10235
è vero che il committente paga tutto, ma in tal caso quali costi sarebbero da indicare per la sicurezza se è unica impresa e senza interferenze?
Pallino
In quel topic si diceva una cosa diversa, stai leggendo argomenti di cui non hai il controllo pieno.
Si diceva che non va fatto nè PSC nè PSS, quindi che nessun professionista deve stimare i costi.
Ma comunque i costi vanno indicati, anche se manca il professionista, ai sensi dell'art.26 comma 5. Vattelo a leggere e fidati del testo di legge.
Rispondere alla tua ultima domanda vuole dire riaprire annose e noiose discussioni, esamina meglio l'archivio del forum e/o aspetta qualcuno più volonteroso di me.
Si diceva che non va fatto nè PSC nè PSS, quindi che nessun professionista deve stimare i costi.
Ma comunque i costi vanno indicati, anche se manca il professionista, ai sensi dell'art.26 comma 5. Vattelo a leggere e fidati del testo di legge.
Rispondere alla tua ultima domanda vuole dire riaprire annose e noiose discussioni, esamina meglio l'archivio del forum e/o aspetta qualcuno più volonteroso di me.