Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

Analisi microbiologiche ristorante (HACCP)

Questo Forum raccoglie tutte le discussioni relative all'igiene del lavoro, medicina del lavoro, microclima negli ambienti di lavoro, DPI, MMC, rischi chimici, biologici, cancerogeni, HACCP, ambiente, rifiuti, radiazioni, ecc...
Rispondi
Avatar utente
sirwait
Messaggi: 22
Iscritto il: 17 mar 2014 14:59

Buonasera a tutti,

avrei bisogno di un'indicazione riguardo il riferimento normativo dove viene citato l'obbligo di effettuare (internamento o ad un laboratorio esterno) le analisi delle superfici e degli alimenti.

Contesto piccolo ristorante (35 posti)

Vi ringrazio :smt006
Avatar utente
pinky
Messaggi: 199
Iscritto il: 16 mag 2008 09:06

Ciao Sirwait

in realtà non troverai alcun riferimento normativo che obbliga a fare le analisi di superfici e alimenti in un ristorante, diciamo che è solo una prassi consolidata di verifica della corretta implementazione dell'HACCP, le cui modalità e frequenza devono essere specificate nel Manuale di Autocontrollo (se chi lo redige le ritiene necessarie) senza alcuna regola prestabilita a priori.

Mi spiego, il Reg. CE 852/04 che applichiamo nel redigere il manuale di autocontrollo per un ristorante prevede in premessa e specifica di seguito all'art. 4, c.3 lett. a), che l'OSA è tenuto a immettere in commercio alimenti salubri e a rispettare i criteri microbiologici applicabili ai prodotti alimentari.
L'immissione sul mercato di alimenti sicuri è ottenibile applicando i principi del codex alimentarius, implementando un piano di autocontrollo basato sui principi dell'HACCP e applicando le corrette procedure igieniche a partire dalla produzione primaria sino alla vendita al consumatore finale.

Il Reg. CE 2073/2015 è la più recente norma di riferimento per gli standard microbiologici che devono essere rispettati nella produzione di alimenti di origine animale ed è una norma cogente.

Per quelle attività di sola trasformazione e somministrazione alimenti (come tutte le attività di ristorazione) non è obbligatorio fare le analisi che tu nomini, ma è solo consigliabile.

Nel tuo documento di autocontrollo dovrai specificare (se lo redigi tu o chi per te) perché è necessario ricorrere ad analisi delle superfici e degli alimenti (queste ultime io proprio non le farei se non su richiesta esplicita della ASL), quale ritieni opportuno fare e con che frequenza. Nessuno può obbligarti, se non motivatamente, a modificare il tuo piano HACCP!

Un saluto
La creatività nasce dall'angoscia come il giorno nasce dalla notte...
Chi supera la crisi supera se stesso senza essere superato (Albert Einstein)
Avatar utente
sirwait
Messaggi: 22
Iscritto il: 17 mar 2014 14:59

Grazie mille pinky per l'esaudiente risposta.
Ho motivato le scelte della "non effettuazione" delle analisi nel manuale di autocontrollo con più punti.

Di conseguenza le faremo se l'ASL ce le richiederà (abbiamo avuto un controllo, ma non hanno prescritto nulla a riguardo)

Grazie mille ancora e buona serata.
Avatar utente
pinky
Messaggi: 199
Iscritto il: 16 mag 2008 09:06

:smt023
La creatività nasce dall'angoscia come il giorno nasce dalla notte...
Chi supera la crisi supera se stesso senza essere superato (Albert Einstein)
Rispondi

Torna a “Igiene industriale, MdL, MMC, rischi chimici/bio/canc, ambiente, ...”