Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

Lettura dei rapporti di prova COV?

Questo Forum raccoglie tutte le discussioni relative all'igiene del lavoro, medicina del lavoro, microclima negli ambienti di lavoro, DPI, MMC, rischi chimici, biologici, cancerogeni, HACCP, ambiente, rifiuti, radiazioni, ecc...
Rispondi
Oscar1964

Ciao, volevo sapere come interpretare la qualità dell'aria  dai rapporti di prova forniti dal laboratorio per le misure di aerodispersi in ambiente di lavoro  alla voce COV (n-esano) dato che non è riportato un TLV di riferimento.  :smt013
Avatar utente
Nofer
Messaggi: 7386
Iscritto il: 06 ott 2004 21:09

infatti non ha alcun senso misurare i "COV" negli ambienti di lavoro, figuriamoci certificarla!

Come parametro, è previsto in maniera generica per le emissioni in atmosfera , ma con il criterio di "composto organico volatile (COV): qualsiasi composto organico che abbia a 293,15 K una pressione di vapore di 0,01 kPa o superiore, oppure che abbia una volatilità corrispondente in condizioni particolari di uso" e viene mutuato anche come parametro  di screening mediante autoanalizzatori (assai empirici) relativi alla qualità dell'aria outdoor, dove si distiguono almeno in metanici espressi come metano e non metanici, in quel caso espressi come n-esano anche, ed infine se ne parla ma in maniera quanto mai impropria per indicare le sostanze organiche che possono contaminare terreni e sottosuoli, ma anche lì poi si devono cercare ed analizzare almeno a "famiglie chimiche".

Non esiste la sostanza o il prodotto "COV".
Esistono "i" COV, ma ognuno di questi Composti Organici Volatili ha un suo nome, un numero CAS almeno, e le sue caratteristiche di pericolo, alcuni di essi hanno anche dei Valori Limite.

Dunque, non puoi valutare affatto la "qualità dell'aria in ambiente di lavoro".
In compenso, puoi valutare se questa fesseria -che a mio avviso è talmente incredibile da raggiungere il sublime - è partita da chi ha valutato questi presunti COV come agenti di rischio chimico, da chi ha scelto che si misurassero in quel modo o da chi ha proposto quell'analisi come indicativa di una valutazione in ambienti di lavoro.  
Nofer
_______________________________________
Ognuno di noi, da solo, non vale nulla.
Oscar1964

grazie, se comunque la concentrazione è vicina a 1 g/mc devo preoccuparmi?
Avatar utente
walkerboh
Messaggi: 335
Iscritto il: 13 set 2012 10:32

1 g/m3 di cosa...? di che processo ? come sono fatte le analisi? campionamenti personali?
Oscar1964

1g/m3 COV come n esano. Postazione fissa. Area frequentata da personale. Carrozzeria
Avatar utente
walkerboh
Messaggi: 335
Iscritto il: 13 set 2012 10:32

Non esiste la sostanza o il prodotto "COV".
Esistono "i" COV, ma ognuno di questi Composti Organici Volatili ha un suo nome, un numero CAS almeno, e le sue caratteristiche di pericolo, alcuni di essi hanno anche dei Valori Limite.

Dunque, non puoi valutare affatto la "qualità dell'aria in ambiente di lavoro".
In compenso, puoi valutare se questa fesseria -che a mio avviso è talmente incredibile da raggiungere il sublime - è partita da chi ha valutato questi presunti COV come agenti di rischio chimico, da chi ha scelto che si misurassero in quel modo o da chi ha proposto quell'analisi come indicativa di una valutazione in ambienti di lavoro.  
Avatar utente
silqua
Messaggi: 279
Iscritto il: 31 mar 2009 15:26
Località: pavia

nella mia ignoranza mi viene da dire che, se l'ordine di grandezza dei solventi aerodispersi è espressa in g/m3, è urgentissimo verificare come sono messi con le ATEX
silqua
Rispondi

Torna a “Igiene industriale, MdL, MMC, rischi chimici/bio/canc, ambiente, ...”