Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

Imhoff, Campania, autorizzazione, rifiuti liquido

Questo Forum raccoglie tutte le discussioni relative all'igiene del lavoro, medicina del lavoro, microclima negli ambienti di lavoro, DPI, MMC, rischi chimici, biologici, cancerogeni, HACCP, ambiente, rifiuti, radiazioni, ecc...
Avatar utente
x-alessandra
Messaggi: 131
Iscritto il: 10 giu 2009 10:06

Salve a tutti,
secondo voi, per una attività produttiva, nel cui ciclo produttivo è stata esclusa l'acqua tranne che dal wc e docce e che tale acqua dei bagni viene convogliata in vasca Imhoff non collegata alle fogne, ma spurgata regolarmente da idonea ditta e con idoneo contratto, essendo tali acque trattate come rifiuti liquidi e non  scarichi, è possibile che il Comune mi inviti a richiedere loro l'autorizzazione "di scarico in vasca Imhoff"?
L'Ato mi dice che tali acque sono un rifiuto e quindi non essendo uno scarico non sono da autorizzare da loro.
Al Comune mi stanno facendo fare i chilometri tra un ufficio e l'altro e mi hanno detto di tutto e di più, ma ancora non ho capito cosa fare, viste le diverse opinioni dei dirigenti coinvolti...
Vi è mai capitata questa situazione? Potreste darmi qualche indicazione?
Grazie.
Avatar utente
silqua
Messaggi: 279
Iscritto il: 31 mar 2009 15:26
Località: pavia

ciao
l'himoff è un trattamento, lo sfioro della himoff (che recapita in questo caso in corpo idrico superficiale) è quindi uno scarico.
in lombardia la richiesta di autorizzazione andrebbe in provincia, in campania invece vedo di no (ad esempio ho trovato questo http://www.comune.benevento.it/bn2_pagi ... irizzo.pdf).
quindi tecnicamente (secondo me) ha ragione il comune, ma possibile che non abbiano una procedura chiara?
prova a vedere la modulistica di qualche altro comune della provincia un po' meglio organizzato...
silqua
Avatar utente
silqua
Messaggi: 279
Iscritto il: 31 mar 2009 15:26
Località: pavia

scusa, volevo anche aggiungere
l'autorizzazione "di scarico in vasca Imhoff"
ovviamente non ha senso.

le acque dei servizi igienici vanno in imhoff, che è un trattamento, ma lo scarico è "da vasca imhoff" a ricettore finale.
silqua
Avatar utente
walkerboh
Messaggi: 286
Iscritto il: 13 set 2012 10:32

Se la vasca viene svuotata da ditta specializzata è un rifiuto liquido e non necessita di autorizzazioni.

E' come se avessi una vasca interrata contenente acque di lavaggio e facessi venire in furgone a ritirare tutto: non necessito di autorizzazione: che quella vasca abbia o meno trattamenti sempre rifiuto è.

152/2006:
[/quote]ff) scarico: qualsiasi immissione di acque reflue in acque superficiali, sul suolo, nel sottosuolo e in rete fognaria, indipendentemente dalla loro natura inquinante, anche sottoposte a preventivo trattamento di depurazione. Sono esclusi i rilasci di acque previsti all'articolo 114

l
[/code]
Avatar utente
Nofer
Messaggi: 7386
Iscritto il: 06 ott 2004 21:09

silqua ha scritto:scusa, volevo anche aggiungere
l'autorizzazione "di scarico in vasca Imhoff"
ovviamente non ha senso.

le acque dei servizi igienici vanno in imhoff, che è un trattamento, ma lo scarico è "da vasca imhoff" a ricettore finale.
Cara x-Alessandra, se tu che dovresti essere il Tecnico plurititolato della situazione continui a chiamare vasca Imhoff una banalissima vasca di raccolta che è di fatto un pozzo nero, dimostrando contemporaneamente di non sapere cosa siano l'una e l'altro e che l'ATO  invece ha capito a che realmente ti saresti dovuta riferire nonostante la tua errata definizione, non devi accusare il comune di farti "fare i chilometri tra un ufficio e l'altro e mi hanno detto di tutto e di più".

Torna al comune, scusati per esserti espressa male e spiega che intendevi parlare di un pozzo nero.

Ma se fosse una imhoff per davvero, allora assicurati prima di dove scarichi lo sfioramento del secondo tubo di convogliamento che distingue una Imhoff da un pozzo nero, e sta normalmente dalla parte doametralmente opposta a quello del collettore di ingresso.
Perchè anche le Imhoff vere sono soggette a rimozione dei sedimenti che vi si accumulano dagli spurghisti... il che non implica che lo scolmo non sia soggetto alla normativa generale sugli scarichi di acque reflue.
Nofer
_______________________________________
Ognuno di noi, da solo, non vale nulla.
Avatar utente
silqua
Messaggi: 279
Iscritto il: 31 mar 2009 15:26
Località: pavia

ehm scusate la mia h ballerina quando scrivo Imhoff di getto, scusatemi!

se si tratta solamente di una vasca di accumulo, cioè un contenitore (a tenuta) che viene svuotato, e il contenuto non può fuoriuscire in alcun modo, allora è un rifiuto e non uno scarico, e il contenitore non è una Imhoff.

è possibile che una Imhoff sia usata come un contenitore (cioè sia svuotata molto prima che si inneschi il sistema di sfioro del surnatante), però sarebbe meglio isolarla del tutto, e anche aggiungere un indicatore di livello così che sia garantito lo svuotamento prima di arrivare al troppo pieno (anche per difendersi da eventuali accuse dell'ente di controllo).

in lombardia la normativa secondo me non consente di fare una vasca di accumulo tout court per le deiezioni umane (la vasca di accumulo è se mai funzionale al successivo impianto di trattamento, per garantire un refluo "costante" visto che di solito si tratta di processi biologici che soffrono le disuniformità in ingresso).

http://www.reti.regione.lombardia.it/sh ... 006_n3.pdf

però mi fermo qui, purtroppo non faccio il progettista di impianti di trattamento acque
silqua
Avatar utente
x-alessandra
Messaggi: 131
Iscritto il: 10 giu 2009 10:06

Studio, al Comune chiedo scusa...grazie delle indicazioni come sempre...studio ancora, ci rifletto e scrivo.
Avatar utente
x-alessandra
Messaggi: 131
Iscritto il: 10 giu 2009 10:06

Sono sempre più convinta che prima o poi cambierò mestiere...
Avatar utente
x-alessandra
Messaggi: 131
Iscritto il: 10 giu 2009 10:06

La Vasca Imhoff ha un ingresso e un'uscita. Questo vuol dire che l'uscita del refluo fa prevedere un corpo recettore e se c'è un corpo recettore c'è bisogno di un'autorizzazione. Se invece non parliamo di vasca Imhoff, ma di vasca settica  dove abbiamo sono un ingresso, per questa tipologia di contenitore non è previsto alcuna immissione e quindi non si deve considerare un refluo ma un rifiuto liquido.
L'autorizzazione edilizia ci vuole per entrambe, l'autorizzazione allo scarico ci vuole solo per l'Imhoff.
Sono ancora fuori strada?
Avatar utente
x-alessandra
Messaggi: 131
Iscritto il: 10 giu 2009 10:06

Non conoscevo la differenza tra un contenitore e la vasca Imhoff.
In attesa di vs. risposta devo un "Grazie" a Silqua e alla mia cara dottoressa.
Spero un giorno di riuscire  a portare anche io il mio contributo a questo forum.
Grazie per le tirate di orecchie e per le dritte.
Rispondi

Torna a “Igiene industriale, MdL, MMC, rischi chimici/bio/canc, ambiente, ...”