Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

Farmacia ditta individuale, corsi obbligatori?

Questo Forum, aperto in occasione dell'uscita del Nuovo Testo Unico sulla Sicurezza e Salute sul Lavoro, ospitera' qualsiasi tipo di discussione che non sia relativa a cantieri e ad argomenti di carattere prettamente tecnico (che dovranno essere riportate negli altri due forum).

Benvenuti nella nostra nuova community e buone discussioni a tutti!
Avatar utente
wuido
Messaggi: 6
Iscritto il: 16 feb 2016 10:45

Buongiorno a tutti,

scrivo per chiedere il vostro parere riguardo ai corsi obbligatori di primo soccorso ed antincendio.
Da qualche mese sono titolare di una piccola farmacia, ditta individuale come impresa familiare (io e mia moglie).
Non ho dipendenti.
Nell'ultimo mese ho subito continue telefonate da parte di una società che svolge corsi in e-learning che continua ad insistere sostenendo che secondo la normativa io titolare DEVO seguire un corso di primo soccorso e pubblica sicurezza allegando alla e-mail anche degli allegati con varie possibili penali ed altro.
Ora, a parte ciò che sia utile e non utile (vista la mia attività e quando ancora non ero titolare ho seguito vari corsi tra cui BSLD e altro) mi domando se sia realtà quello che ai limiti dello stalking mi dice la signora o, come sostengono altre aziende che ho contattato e che eseguono anche loro corsi in e-learning, non sia assolutamente un obbligo.
La signora dice che non solo va tenuto conto del testo unico sulla salute e sicurezza sul lavoro   D.lgs. 9 aprile 2008, n. 81  ma anche sulla sentenza della Cassazione Penale, Sez. 3, 30 settembre 2015, n. 39363.
Ma anche dopo la lettura di tale sentenza continuo a non capire come possa essere paragonato un Pub con dipendenti ad una farmacia senza.

Vi sarei grato se poteste aiutarmi a risolvere questa situazione.
Avatar utente
larsim
Messaggi: 2045
Iscritto il: 14 mag 2008 10:08
Località: Casnà

ciao, attualmente sei senza lavoratori, e i tuoi obblighi sono quelli dell'art. 21
quindi la risposta è no.

POI, se in futuro avrai anche solo stagisti universitari, la cosa cambierà.
QUELLO CHE NON CAMBIERA' E' CHE I CORSI DI PRIMO SOCCORSO E ANTINCENDIO NON POSSONO ESSERE FREQUENTATI INTERAMENTE IN ELEARNING. DILLO PURE ALLA GENTIL SIGNORA CHE TI CHIAMA, MAGARI UNITAMENTE ALLE PAROLE "ILLECITO" E "TRUFFA"
"When a finger points at the sky, the imbeciles look at the finger"
Avatar utente
lollolalla
Messaggi: 55
Iscritto il: 08 feb 2012 13:39
Località: Milano

Ma tua moglie lavora con te? se sì un lavoratore ce l'hai. Non è dipendente ma è un tuo lavoratore.
Giuliana
Avatar utente
Bouc
Messaggi: 450
Iscritto il: 14 nov 2010 11:54
Località: Pavia

lollolalla ha scritto:Ma tua moglie lavora con te? se sì un lavoratore ce l'hai. Non è dipendente ma è un tuo lavoratore.
Ok, ma secondo l'art. 21 del D.Lgs.81/08..
Avatar utente
new man
Messaggi: 143
Iscritto il: 08 mag 2008 14:00
Località: Verbania (VB)

C'è il solito problema "azienda familiare", ovvero cosa si intende con  questo termine. Ci sono tante interpretazioni e sentenze della corte di cassazione. Per farla breve, ma si tratta di come la penso io, non tutti i consulenti sono dello stesso parere: l'attività è registrata con un solo rappresentante legale (caso 1). Se lavorano costantemente o spesso altre persone insieme a lui (a qualunque titolo), il rappresentante legale è datore di lavoro, quindi si applica tutto l'81. Se l'attività è registrata con due rappresentanti legali (caso 2) ognuno è responsabile verso l'altro, quindi ognuno è allo stesso tempo datore e lavoratore, quindi si applica tutto l'81. Se invece siamo sempre nel caso 1 ma la seconda persona (requisito 1) lavora occasionalmente, (2) è registrata come coadiuvante familiare, (3) durante il suo lavoro questa non prende ordini dal rappresentante legale, soluzione migliore per questo è che il titolare proprio non sia presente, allora è un coadiuvante familiare anche per quanto riguarda le sentenze sulla sicurezza sul lavoro, e non solo per il fisco.

Se si applica tutto l'81, serve l'addetto al primo soccorso (e tantissimo altro!). Ma come hanno risposto bene gli altri, deve essere fatto con una parte teorica e una pratica, e la pratica fatta online non è ammessa. Le Regioni possono derogare a questo limite ma non ho mai sentito di casi analoghi
There's a new man in town
Avatar utente
larsim
Messaggi: 2045
Iscritto il: 14 mag 2008 10:08
Località: Casnà

ok, a prescindere, ti riporto l'estratto di legge, cosi vedi se ti ritrovi

art. 21 TU
1. I componenti dell’impresa familiare di cui all’articolo 230-bis del Codice civile, i lavoratori autonomi che compiono
opere o servizi ai sensi dell’articolo 2222 del Codice civile, i coltivatori diretti del fondo, i soci delle società semplici
operanti nel settore agricolo, gli artigiani e i piccoli commercianti
devono:
a) utilizzare attrezzature di lavoro in conformità alle disposizioni di cui al Titolo III;
b) munirsi di dispositivi di protezione individuale ed utilizzarli conformemente alle disposizioni di cui al Titolo III;
c) munirsi di apposita tessera di riconoscimento corredata di fotografia, contenente le proprie generalità,
qualora effettuino la loro prestazione in un luogo di lavoro nel quale si svolgano attività in regime di appalto o
subappalto.28
2. I soggetti di cui al comma 1, relativamente ai rischi propri delle attività svolte e con oneri a proprio carico hanno
facoltà di:
a) beneficiare della sorveglianza sanitaria secondo le previsioni di cui all’articolo 41, fermi restando gli obblighi
previsti da norme speciali;
b) partecipare a corsi di formazione specifici in materia di salute e sicurezza sul lavoro, incentrati sui rischi
propri delle attività svolte, secondo le previsioni di cui all’articolo 37, fermi restando gli obblighi previsti da
norme speciali.
"When a finger points at the sky, the imbeciles look at the finger"
Avatar utente
birdofprey
Messaggi: 793
Iscritto il: 27 apr 2011 11:18

Premesso che corsi Primo Soccorso ed Antincendio interamente in e-learning sono una ******** :D

Qui il punto è un altro... e ben più ampio... i collaboratori familiari fanno scattare tutto il circo del 81/08 (ed lì altro che semplice corsettino...) o no ?

La questione è molto spinosa ed esistono tante sfumature che nel tempo hanno prodotto sentenze che affermano un pò tutto ed il contrario di tutto.

Per come la vedo io (ma è soltanto un mio parere...) se la collaboratrice familiare si limita a dare una mano, sporadicamente e senza un rapporto di subordinazione "da dipendente" (in termini di orari e mansioni) allora no... diversamente si... è equiparabile ad un lavoratore...

Potresti chiedere, anche informalmente, un parere alla ASL del tuo territorio.
Avatar utente
wuido
Messaggi: 6
Iscritto il: 16 feb 2016 10:45

Buongiorno,
ringrazio tutti per il tempo dedicato a rispondermi.

Come al solito sembra che anche per questa legge ci si debba affidare ad interpretazioni :smt011

Mi verrebbe da dire che "per sicurezza" (visto l'argomento del corso :smt005  ) oltre che per utilità ed interesse tali corsi potrei anche seguirli ma sul fatto se sia dovuto o meno nella mia personale interpretazione io non credo dovrei in quanto non ho un'attività con dipendenti mentre mia moglie, secondo quanto ha gentilmente riportato nell'estratto della legge larsim poco sopra,  ha facoltà e non necessariamente deve.

Certo, ci sarebbe da considerare se mia moglie vada ritenuta dipendente come componente dell'ìimpresa familiare.......

Proprio però non riesco a considerarla tale in quanto...giocando con il termine....
1) mia moglie, farmacista come me, è quindi indipendente da me , può legalmente restare in farmacia senza me e non necessariamente è in farmacia quando sono io.
2) sentimentale come sono sono più io dipendente da lei che lei da me :smt035 .....quasi quasi è più sicuro far fare i corsi a lei  :smt005

Sono comunque un po' risentito con "la signora dei corsi" (che tra l'altro mia moglie non sopporta mentre io sono più diplomatico per natura).
Tale signora mi dice che i suoi corsi in e-learning sono perfettamente validi in quanto la parte pratica viene eseguita in videoconferenza con un medico! :o
Inoltre dice che i suoi corsi, per una fantomatica convenzione con non mi ricordo quale ente, valgono 5 anni e non i canonici 3 anni (con successivi rinnovi di 3 anni) anche per il corso di primo soccorso e antincendio.
Qualsiasi altra società che organizza corsi che ho contattato per avere un riscontro (non molte per la verità ma le disposizioni dovrebbero essere uguali per tutte credo) mi dicono che "sembra strano".

Vai a capire......
Avatar utente
larsim
Messaggi: 2045
Iscritto il: 14 mag 2008 10:08
Località: Casnà

ciao wuido,
io di corsi ci campo, è il mio core business. ciò che ti ha detto la sig.ra può configurare una pletora di reati, ma è riassumibile nella parola "stro**ate". quello che mi fa rabbia è che ciò, oltre a ledere la concorrenza, mette a repentaglio il portafoglio del datore di lavoro che, incautamente, ci abbocca.
se ti fai formalizzare via mail queste baggianate (in particolar modo quello dei 5 anni) quasi quasi ti chiederei di girarmela in pvt, che a mia volta la mando all'associazione di cui faccio parte affinchè possa valutare eventuali azioni. dubito però che arriverà mai a scrivertelo.

sul discorso dell'impresa familiare, il mio modesto punto di vista è che ciò non debba essere soggetto a interpretazioni.. tua moglie è un componente "dell’impresa familiare di cui all’articolo 230-bis del Codice civile"? è una questione di disciplina del lavoro. acclarato ciò con il tuo consulente del lavoro, potrai decidere di conseguenza...

 :smt006
"When a finger points at the sky, the imbeciles look at the finger"
Avatar utente
wuido
Messaggi: 6
Iscritto il: 16 feb 2016 10:45

larsim ha scritto:ciao wuido,
.....ciò che ti ha detto la sig.ra può configurare una pletora di reati.....

.....se ti fai formalizzare via mail queste baggianate (in particolar modo quello dei 5 anni) quasi quasi ti chiederei di girarmela in pvt.....

che a mia volta la mando all'associazione di cui faccio parte affinchè possa valutare eventuali azioni. dubito però che arriverà mai a scrivertelo.
grazie larsim, ok ti manderò l'email in pvt, per ora ho inviato la seguente e-mail alla signora, vediamo se risponde:

"Gentile signora xxxxx come sa sono in fase di controllo se tale corso sia per la mia attività dovuto.
Indipendentemente da questo potrei decidere di seguire il corso comunque.
A tal proposito avrei necessità che però mi formalizzasse per iscritto (via e-mail) ciò che mi ha detto per voce, cioè che:
1) i corsi di primo soccorso e antincendio di xxxxxxx  valgono per 5 anni e non per 3 anni con rinnovi di 3 anni.

2) la motivazione (la "convenzione" di cui mi parlava al telefono) per cui il punto 1)

3) la validità di tali corsi in e-learning in quanto la obbligatoria parte pratica verrà svolta in videoconferenza con un medico"
Rispondi

Torna a “Ambito generale”