Pagina 1 di 1

Potere calorifico sostanze chimiche

Inviato: 05 apr 2016 16:33
da cristianop
Salve a tutti, avrei bisogno di un vostro parere.
Dovendo calcolare il carico di incendio di un deposito chimico, al cui interno sono immagazzinati vari tipi di sostanze chimiche mi si presenta la seguente difficoltà.
Non riesco a reperire il potere calorifico di alcune sostanze.
Ora ho pensato di percorre due strade, ma entrambe mi portano ad un risultato approssimativo.
- la prima è quella di far riferimento alla famiglia di sostanze chimiche (acidi carbossilici, resine, alcoli, ecc,) e di prendere come valore del potere calorifico il valore noto della sostanza chimicamente più simile a quella che mi interessa.
- la seconda è quella di calcolare il potere calorifico attraverso la formula di Dulong.
Entrambe le soluzioni portano comunque ad un risultato impreciso. Nel primo caso non si tiene conto della quantità di elementi combustibili che può variare sensibilmente da una sostanza all'altra e nel secondo non si considerano le proprietò chimico fisiche della sostanza (energie di legame, forma molecola, ecc).
Voi come fareste.
Un grazie a tutti.

Inviato: 05 apr 2016 18:42
da Ronin
diciamo che la prima domanda da porsi è per quale motivo calcoliamo il carico di incendio.
se è per determinare la resistenza al fuoco delle strutture io userei il primo metodo: non è indispensabile una precisione assoluta, tieni conto che il materiale in deposito varierà nel tempo, e non si può certo pensare di impedire al responsabile dell'attività di stoccare qualcosa perchè non è stato calcolato in origine. perciò occorre comunque un margine di sicurezza nel calcolo, che rende non necessaria un calcolo troppo fine.
se il motivo è diverso, diccelo  :smt002

Inviato: 05 apr 2016 23:46
da cristianop
Grazie Ronin per la risposta.
Sì, in effetti conoscere il carico d'incendio ha la finalità di determinare la resistenza al fuoco delle strutture.
Penso proprio che tu abbia ragione, sto guardando il problema troppo da vicino e ho perso di vista il reale ruolo del dato.