Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

CPI e Piscine

Archivio norme tecniche e legislazione in materia di Prevenzione Incendi.
Per una corretta interpretazione ed applicazione delle norme relative alla prevenzione degli incendi, lo Staff di Sicurezzaonline ha creato questo archivio per l'enorme importanza che riveste la materia per tutti i luoghi di lavoro (Riservato agli abbonati)
Rispondi
Avatar utente
Max DP
Messaggi: 564
Iscritto il: 08 ott 2004 10:03
Località: Cordenons (PN)

Ciao,
ho per le mani la pratica di una piscina e nel trattare l'argomento di prevenzione incendi sono andato a leggermi tutte le attivita' per cui e' necessario il CPI.

Visto il tipo di riscaldamento sono sicuro per il n. 91

Vista la capienza di pubblico e nuotatori sarei propenso anche per il n. 83 "Locali di spettacolo e di trattenimento in genere con capienza superiore a 100 posti"

poi il dubbio maggiore: in piscina si nuota e si insegna, ma la piscina e' assimilabile all'attivita' n.85 "scuole di ogni ordine, grado e tipo, collegi, accademie e simili per oltre 100 persone presenti"

A qualcuno sono capitate situazioni simili? Grazie per le dritte!
Se non avete un amico che vi corregga i difetti
pagate un nemico perché vi renda questo servizio.
Avatar utente
weareblind
Messaggi: 3201
Iscritto il: 07 ott 2004 20:36

Max DP ha scritto: Vista la capienza di pubblico e nuotatori sarei propenso anche per il n. 83 "Locali di spettacolo e di trattenimento in genere con capienza superiore a 100 posti"

poi il dubbio maggiore: in piscina si nuota e si insegna, ma la piscina e' assimilabile all'attivita' n.85 "scuole di ogni ordine, grado e tipo, collegi, accademie e simili per oltre 100 persone presenti"

A qualcuno sono capitate situazioni simili? Grazie per le dritte!
No, però due note.
La prima è che la piscina non credo sia configurabile come attività di spettacolo. Non sono pubblicizzati spettacoli, non vi sono attrazioni, si usufruisce solo del servizio. Vanno invece fatti rientrare nell'ambito sportivo. Però, onde evitare interpretazioni varie, una telefonata al locale comando farà bene.

Lo stesso per la scuola; si tengono infatti solo corsi di breve durata, poi il cliente se ne va. Vale quanto sopra scritto.

weareblind
We are blind to the worlds within us waiting to be born
Avatar utente
Max DP
Messaggi: 564
Iscritto il: 08 ott 2004 10:03
Località: Cordenons (PN)

Grazie weareblind,

sicuramente chiamero' il comando, pero' in quanto a locale di spettacolo il dubbio e' piu' persistente in quanto esistono degli spalti per il pubblico.

Ti faro' sapere.
Se non avete un amico che vi corregga i difetti
pagate un nemico perché vi renda questo servizio.
Avatar utente
ilmugnaio
Messaggi: 321
Iscritto il: 15 ott 2004 18:42
Località: PISA

Non so dove potete "infilare"  le piscine spettacolo; insegnamento ...francamente non so  ma come possessore di piscina ad uso privato credo di sapere i rischi di una piscina
I bambini!
caduta accidentale
Aspirazione acqua = l'aspirazione puo  come gia successo bloccare un bambino nel fondo vasca.
Ph = contenuto del cloro arrosamento occhi o con PH elevato abrasione della pelle
Giochi esuberanti in piscina = colpire con la testa i bordi piscina
Strumenti elettrici bordo piscina= immaginate cosa succede se cade una radio in piscina.
Poi ci sono problemi organolettici ....ma per questo è meglio che ne parlino i "dottori"

Cordialmente
Avatar utente
Delma
Messaggi: 402
Iscritto il: 12 ott 2004 09:02
Località: Milano

Non credo che Max parli di un problema di valutazione di rischi, è solo un problema di classificare in modo idoneo l'attività per il rilascio del CPI.
Io ritengo possa essere giusta l' attività 83, locale di trattenimento in genere, + attività 91 per impianto superiore a 100.000Kcal/h.
Weare che dici?
saluti.
Luca
Avatar utente
Marzio
Messaggi: 1321
Iscritto il: 14 ott 2004 16:38
Località: Pordenone

Fatto salvo il parere del comando dei VV.F., le attività credo possano essere la 83 (rif. DM 18/03/1996) e la 91.

Un saluto a Max, mio concittadino

Ciao

Marzio
"Ogni soluzione genera nuovi problemi" (Corollario 7, Legge di Murphy)
Rispondi

Torna a “Archivio Prevenzione Incendi”