Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

requisiti per corsi pronto soccorso

Archivio Figure della sicurezza (DL/RSPP/Addetti SPP/Emergenza e Pronto Soccorso/RLS).
Discussioni relative alle varie figure coinvolte nel mondo della sicurezza sul lavoro quali Datori di Lavoro (DL), Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP), Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione (SPP), Emergenze e Pronto Soccorso, Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) (Riservato agli abbonati)
Rispondi
Avatar utente
vise
Messaggi: 481
Iscritto il: 29 ott 2004 00:02
Località: Cento (FE)

Può un medico (spec. otorinolaringoiatra) tenere corsi di pronto soccorso in azienda?

Grazie e un saluto a tutti.

Buon Forum.
Avatar utente
Mod
Messaggi: 6399
Iscritto il: 04 ott 2004 11:29
Località: Treviso

Dando il benvenuto a vise (da poco iscritto nella ns. community) devo, purtroppo, con questo post, richiamarlo formalmente in quanto ha disatteso la regola aurea n. 6

http://www.forumsicurezza.com/forum_reg_auree.htm

Ricordo a tutti che LE REGOLE AUREE ESISTONO ANCORA ECCOME!! ... e che vanno SEMPRE RIGOROSAMENTE RISPETTATE.  :smt045

Mi raccomando!

Cordiali saluti e buon week end a tutti.

Mod   :smt039
Ultima modifica di Mod il 29 ott 2004 18:15, modificato 6 volte in totale.
xm

certo.
il caso vuole che io conosca un neospecialista in ORL tuo compaesano (sara' un caso?!)
Avatar utente
vise
Messaggi: 481
Iscritto il: 29 ott 2004 00:02
Località: Cento (FE)

Sonoun utente che naviga da parecchio nel forum e mai avevo fatto domandenemmeno da anonimo, poi mi sono registrato come perito100 e per motivi tecnici vari mi sono riiscritto come vise.
5-6 messaggi in diversi mesi non sono una palese violazione delle regole auree ma di questa mia condotta il sempre cordiale sig. moderatore non poteva essere al corrente.
Chiedo comunque scusa e cercherò di frenare la mia foga in futuro.
Sinceramente imbarazzato e pentito.


Buon Forum a tutti. :smt010


PS: solo per puntualizzare a 'vise' che il mio intervento in merito alla violazione della regola aurea n. 6 era stato necessario poiche' aveva postato, nella sola giornata di venerdì 29.10.2004, piu' domande a distanza di poche ore l'una dall'altra.
comunque non ci sono assolutamente problemi ... puo' capitare a chiunque di avere delle sviste.
Colgo l'occasione per risalutare molto cordialmente 'vise' e per augurargli buone domande/risposte all'interno della ns. community.

Mod  :smt039
Avatar utente
vise
Messaggi: 481
Iscritto il: 29 ott 2004 00:02
Località: Cento (FE)

Altro quesito sullo stesso argomento: può una persona che ha svolto corso di 120 ore per soccorritore del 118 tenere corsi pronto soccorso in azienda se effettuati prima dell'entrata in vigore del DL 388/03 (domanda rivolta da un DdL a me proprio 5 minuti fa).
Io gli ho consigliato un medico, ma vuole avere una risposta precisa a norma di legge......


Grazie e saluti a tutti
Avatar utente
Mauro
Messaggi: 875
Iscritto il: 22 ott 2004 15:51
Località: Milano

Il corso da 120 ore e' un corso con il quale il 118 abilita un volontario del soccorso a fare servizio. Ci sono poi i corsi avanzati e i corsi per istruttori.

Secondo me li poteva fare, fermo restando che l'organo di vigilanza lo puo' contestare (e ne avrebbe tutti i motivi), anche se non lo puo' sanzionare. In precedenza non stava scritto da nessuna parte chi li potesse fare.

Buon lavoro
Mauro
Avatar utente
Max DP
Messaggi: 564
Iscritto il: 08 ott 2004 10:03
Località: Cordenons (PN)

Purtroppo concordo con Mauro.  :smt010
Solo con l'entrata in vigore del DM 388/03, infatti, ci saranno i requisiti minimi (formazione) del personale che si deve occupare del primo soccorso compreso chi puo' tenere i corsi (docenti), e i contenuti e la durata dei corsi stessi.

La scadenza, salvo proroghe, e' fissata per il 03 febbraio 2005 e fino a quella data puo' essere ritenuto valido anche il corso di un'ora tenuto da un bambino... ! ma sappiamo che questo e' un argomento serio e il corso deve essere comunque tenuto da personale almeno competente!
Come gia' chiarito l'addetto al primo soccorso, dopo la formazione iniziale, deve seguire degli "aggiornamenti" almeno ogni 3 anni. I 3 anni decorrono dalla fine dell'ultimo corso frequentato.

Ciao ciao :smt001
Se non avete un amico che vi corregga i difetti
pagate un nemico perché vi renda questo servizio.
Ospite

Ringrazio per gli interventi.
Purtroppo il mio consiglio era buono ma non supportato dalla legislazione.....

Grazie ancora.

Ciao a tutti
Rispondi

Torna a “Archivio Figure della sicurezza”