Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

D.lGS N.388/2003 RIPETIZIONE CORSI

Archivio Figure della sicurezza (DL/RSPP/Addetti SPP/Emergenza e Pronto Soccorso/RLS).
Discussioni relative alle varie figure coinvolte nel mondo della sicurezza sul lavoro quali Datori di Lavoro (DL), Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP), Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione (SPP), Emergenze e Pronto Soccorso, Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) (Riservato agli abbonati)
Anonima

SALVE !

VOLEVO PORVI IL SEGUENTE QUESITO:

IN MERITO ALLA RIPETIZIONE DEI CORSI PER LA PARTE PRATICA DI TUTTI COLORO CHE HANNO GIA 'SOSTENUTO PRIMA DEL TRIENNIO PRECEDENTE L'ENTRATA IN VIGORE DEL PRESENTE DECRETO, VOLEVO SAPERE SE VALE ANCHE PER LE PERSONE CHE HANNO UN ATTESTATO QUALE VOLONTARIO DELLA CROCE ROSSA/BIANCA O SIMILE?

GRAZIE  :smt039
Avatar utente
Max DP
Messaggi: 564
Iscritto il: 08 ott 2004 10:03
Località: Cordenons (PN)

Il grosso problema e' dimostrare che il DDL ha fatto la formazione e l'aggiornamento del personale addetto alla gestione dell'emergenza.
Si sa che se una persona fa parte di un'associazione che si occupa di emergenza l'aggiornamento lo fa e bene!
Dimostrare che il volontario della croce... ha seguito l'aggiornamento diventa un po' complicato. In realta' ti diro' anche che un aggiornamento in piu' non fa mai male anche se effettivamente e' un costo... ma quanto vale una vita?
Se non avete un amico che vi corregga i difetti
pagate un nemico perché vi renda questo servizio.
anonima

Max DP ha scritto:Il grosso problema e' dimostrare che il DDL ha fatto la formazione e l'aggiornamento del personale addetto alla gestione dell'emergenza.
Si sa che se una persona fa parte di un'associazione che si occupa di emergenza l'aggiornamento lo fa e bene!
Dimostrare che il volontario della croce... ha seguito l'aggiornamento diventa un po' complicato. In realta' ti diro' anche che un aggiornamento in piu' non fa mai male anche se effettivamente e' un costo... ma quanto vale una vita?
...ti ringrazio ...ma quindi ?

qual'è la tua ultima e risposta a livello legislativo???
:smt012
Avatar utente
Max DP
Messaggi: 564
Iscritto il: 08 ott 2004 10:03
Località: Cordenons (PN)

Quindi, concludendo, se l'aggiornamento fatto dal volontario e' comprovabile per esempio da attestato di partecipazione o qualcosa di simile allora e' ok ma in alternativa il DDL rischia di essere inadempiente per quanto riguarda la formazione del personale addetto alla gestione dell'emergenza.

Questo, ovviamente, e' il mio punto di vista.

Butto altra carne sul fuoco:

Una persona viene formata (corsi e aggiornamenti) per gestire l'emergenza sanitaria dalla Ditta X.

Si licenzia e viene assunta dalla Y.

La Y, secondo me, puo' tener buona la formazione se comprovata da attestati... ma prima di inserire questa persona nella squadra di emergenza gli dovra' fargli fare almeno un aggiornamento.

Ciao
Se non avete un amico che vi corregga i difetti
pagate un nemico perché vi renda questo servizio.
Avatar utente
Delma
Messaggi: 402
Iscritto il: 12 ott 2004 09:02
Località: Milano

Io sono un po' più flessibile di Max.
In passato ho spesso esonerato dal corso di primo soccorso i volontari Croce Rossa semplicemente perchè per loro quel corso non ha molto senso, sono azioni che fanno giornalmente e sono concetti che conoscono alla perfezione, sarebbe come far fare ad un vigile del fuoco il corso di addetto antincendio rischio basso...cosa se ne farebbe un viglile del fuoco di una persona che gli parla di 4 ore dei principi di incendio? li conosce probabilmente meglio lui del relatore.
...allo stesso modo, essendo le persone più preparate, ho spesso scelto i volontari della Croce rossa presenti negli ambienti di lavoro come addetti al primo soccorso, senza ulteriori corsi. I corsi di aggiornamento li fanno tutti i giorni in ambulanza.
Comunque resta una mia posizione personale.
Luca
prosic

Personalmente ritengo che un corso sia comunque obbligatorio.
Sono un Vds attivo della CRI dal 1990, e quindi W la categoria, peraltro non dobbiamo dimenticare la realtà aziendale.
A mio avviso  ad un Vds non interesserà la parte "medica" ma l'organizzazione aziendale nel suo insieme.
Coordinarsi con i suoi colleghi per attivare l'emergenza, per individuare e ritrovare all'occorrenza tutte le attrezzature necessarie e per esercitarsi eventualmente all'attuazione dell'emergenza.
Vi garantisco che un Vds sarà il primo a sollevare la necessità di "incontrarsi per organizzarsi" quindi perchè non sfruttare questa potenzialità e coadiuvarla con un medico che sappia sfruttare l'occasione ed andare oltre le solite 4 nozioni sul primo sosccorso?... questo il mio parere.. saluti a tutti
Avatar utente
Delma
Messaggi: 402
Iscritto il: 12 ott 2004 09:02
Località: Milano

Ok, su questo siamo d'accordissimo!
Gestione emergenza e procedure aziendali vanno benissimo, ma che non si vada ad insegnare nozioni di base del primo soccorso che sanno benissimo...ops...che sapete benissimo.
In genere il corso sulla gestione emergenza è organizzato a parte rispetto a quello del primo soccorso.
saluti.
Luca
Avatar utente
Max DP
Messaggi: 564
Iscritto il: 08 ott 2004 10:03
Località: Cordenons (PN)

Bravo Prosic,
era proprio il concetto che non sono riuscito ad esprimere!

Anch'io faccio parte della Croce Rossa ma come Pioniere.

Durante il periodo in cui ero assunto presso la ditta in cui ero stato designato con addetto all'emergenza sanitartia (in quanto facente parte della CRI) e di emergenza antincendio (in quanto svolto il servizio di leva presso i Vigili del Fuoco), personalmente mi mancava proprio questa attivita' di aggiornamento e conoscenza dei materiali presenti in azienda e lavoro di quadra.
I titolari, e non solo, non capiscono l'importanza di fare gli aggiornamenti e le prove di evacuazione e, peggio ancora, danno per scontato che dopo 5, 6, 7 anni da quando si e' fatto il corso in azienda l'addetto sappia agire come un professionista del soccorso avanzato!
La realta', purtroppo, e' che due giorni dopo il corso non ci si ricorda piu' niente se non si "pratica".
Se non avete un amico che vi corregga i difetti
pagate un nemico perché vi renda questo servizio.
fabiop

avete pensato al valore aggiunto che può dare un volontario già esperto come frequentatore di un corso di primo soccorso, nell'interazione coi docenti, col portare ad esempio episodi concreti, per farsi conoscere dai colleghi e sopratutto per valutare il sistema e le attrezzature.

non sono un volontario quindi non è una difesa di nessuna categoria.

saluti

fabiop  :smt048
Avatar utente
Delma
Messaggi: 402
Iscritto il: 12 ott 2004 09:02
Località: Milano

Ciao Fabio, io spesso invece mi sono trovato di fronte al problema opposto...volontari esperti che mi dicono con tono offeso " ma come, faccio il volontario da 10 anni e devo ripartire da zero come gli altri? ma il mio attestato e la mia esperienza non contano nulla?".
Forse è giusto quello che dici, ma nelle loro parole rivedo le stesse critiche che i vecchi RSPP fanno al nuovo progetto sui corsi di formazione...ma devo ricominciare da capo? la mia esperienza non conta niente?
anch'io come RSPP da alcuni anni mi incavolerei parecchio a rifare il corso per RSPP con persone totalmente inesperte...anche se ucciderei di domande incasinatissime il relatore e probabilmente per gli altri sarebbe molto più interessante...non trovi?
Luca
Rispondi

Torna a “Archivio Figure della sicurezza”