Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

registro infortuni

Archivio Medicina del Lavoro/Registro infortuni/Strutture sanitarie.
In questa sezione vengono riportate tutte le problematiche inerenti la medicina del lavoro, gli infortuni e le strutture sanitarie (Riservato agli abbonati)
Rispondi
alessandro

Ciao a tutti, un quesito sui campi da compilare sul registro infortuni. Le 3 situazioni di esempio con la relativa domanda:
1 - infortunio lunedì 10; prognosi da pronto soccorso di 5 giorni, quindi infortunio fino a venerdì 14, rientro teorico sabato. L'infortunato rientra però lunedì. Che giorno debbo scrivere sulla casella "data ripresa lavoro": sabato 15 o lunedì 17?
2 - idem come sopra, ma giovedì va dal medico e prolunga l'infortunio di altri 5 giorni: i 5 giorni aggiuntivi partono da quando l'infortunato va dal medico oppure dalla scadenza dei precedenti 5 giorni? Sennò capita di trovare giorni conteggiati 2 volte, come sarebbe in tal caso il venerdì 14.
3 - idem come 1, ma al termine dei 5 giorni inziali si mette in malattia per 10 giorni. Sul registro la data di ripresa lavoro quale è?

Ho notato che ognuno interpreta i dati a modo suo.
Ringrazio in anticipo chi potrà darmi una risposta.
Avatar utente
Nofer
Messaggi: 7386
Iscritto il: 06 ott 2004 21:09

E' vero: SEMBRA facile, ma non lo è mica tanto!
Provo a rispondere (N.B.: è un'ipotesi, suffragatela o distruggetela!)
alessandro ha scritto:1 - infortunio lunedì 10; prognosi da pronto soccorso di 5 giorni, quindi infortunio fino a venerdì 14, rientro teorico sabato. L'infortunato rientra però lunedì. Che giorno debbo scrivere sulla casella "data ripresa lavoro": sabato 15 o lunedì 17?
Direi, tecnicamente, sabato 15: il fatto che in fabbrica non si lavori di sabato è un inciso, i giorni di infortunio sono 5 e 5 restano.
alessandro ha scritto:2 - idem come sopra, ma giovedì va dal medico e prolunga l'infortunio di altri 5 giorni: i 5 giorni aggiuntivi partono da quando l'infortunato va dal medico oppure dalla scadenza dei precedenti 5 giorni? Sennò capita di trovare giorni conteggiati 2 volte, come sarebbe in tal caso il venerdì 14.
In questo caso, i secondi 5 giorni partono dal giovedì incluso: quindi alla fine saranno in tutto 8 giorni di assenza per infortunio: da lunedì 10 a mercoledì 12 per la prima istanza e da giovedì 13 a tutto lunedì 17.
alessandro ha scritto:3 - idem come 1, ma al termine dei 5 giorni inziali si mette in malattia per 10 giorni. Sul registro la data di ripresa lavoro quale è?
E qui dipende se nel certificato di malattia è barrata la voce "inizio" oppure "continuazione" oppure "ricaduta": visto che la diagnosi non è (né può!) essere visibile nel modulo inviato al DdL, ci si deve rifare a quanto certificato dal medico curante. SE il medico curante dice "inizio", allora il rientro dall'infortunio è sempre il sabato 15: uno si può essere fatto un taglio a un dito il lunedì 10 ma può venirgli una brutta influenza o una distorsione alla caviglia la domenica successiva. SE il medico curante dice "continuazione", e si vede che qualcosa non è andato per il verso giusto e la prognosi iniziale è diventata sottostimata: colpo della strega il lunedì 10, di solito in 5 giorni passa, ma magari il lavoratore ha anche un'artrosi di suo che si riacutizza a seguito dell'infortunio e i giorni di prognosi diventano 15; anzi, anche il sabato e la domenica restano inclusi, se nel certificato il medico curante riporta la data del 10 o anche fino al 15 come dichiarazione (dell'infortunato) di inizio malattia.
Son assai perplessa, di fronte ad una dichiarazione di "ricaduta": non riesco a configurare un'ipotesi di ricaduta per un infortunio, ma presumo possa essere, ad esempio, un'ulteriore riacutizzarsi del colpo della strega oppure una cattiva cicatrizzazione del taglio e robe simili.
Qualche altra idea?
Nofer
Nofer
_______________________________________
Ognuno di noi, da solo, non vale nulla.
stiloslog

Per me non possono esserci dubbi: la data di ripresa del lavoro è la data di ripresa del lavoro. Quella effettiva, intendo. Non riesco francamente a capire come si possa scrivere che l'infortunato è rientrato al lavoro il 15 quando il 15 era a casa sua o chissà dove... E il cartellino? O il segnaore? E chi lo paga il giorno 'fittizio'di presenza in azienda?
Saluti
Stilo
Rispondi

Torna a “Archivio Medicina del Lavoro”