Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

specchi in palestra

Archivio Scuole di ogni ordine e grado/Asili nido.
Archivio dei messaggi relativi alla sicurezza e salute nelle universita', scuole secondarie, primarie, materne e asili nido (Riservato agli abbonati)
Rispondi
beppo

palestra per bambini scuola materna ed elementare: c'è uno specchio su una  parete che parte da altezza zero fino a 2 metri
Domanda : è vietato? c' è una legge che lo dice ?

altra domandina: scaffalature porta libri in biblioteca fatte con elementi metallici a v imbullonati e basi di appoggio a terra ben allungate. Sono poste al centro della sala, devono essere ancorate a terra con tasselli obbligatoriamente ?
Provando a scuoterle appaiono ben salde però...


grazie di eventuali risposte
Avatar utente
weareblind
Messaggi: 3196
Iscritto il: 07 ott 2004 20:36

Decreto Ministeriale  del 26/08/1992
Norme di prevenzione incendi per l'edilizia scolastica.

12.8. Negli archivi e depositi, i materiali devono essere depositati in modo da consentire una facile ispezionabilità, lasciando corridoi e passaggi di larghezza non inferiore a 0,90 m.

12.9. Eventuali scaffalature dovranno risultare a distanza non inferiore a m 0,60 dall'intradosso del solaio di copertura.

Non mi risulta ci sia altro. Per il fissaggio a terra vale l'ovvio più generale principio della sicurezza della via di fuga; in sostanza, è sul dirigente didattico che ricade l'onere della sicurezza della scaffalatura. Se si ritiene che essa vada bene così, va bene così.

Per i vetri nulla; una loro eventuale pericolosità potrà essere evidenziata ancora in sede di valutazione dei rischi, e di nuovo il datore di lavoro, cioé il dirigente, prenderà eventuali decisioni.
We are blind to the worlds within us waiting to be born
Avatar utente
weareblind
Messaggi: 3196
Iscritto il: 07 ott 2004 20:36

Aggiungo a quanto ieri scritto anche questo.

Norma UNI 7697 - criteri di sicurezza nelle applicazioni vetraie.

8.2 Applicazioni che presentano un potenziale pericolo.

Vetri interni per asili, scuole, ospedali: usare lastre stratificate di sicurezza.

Arredi di luoghi pubblici (tra cui scuole): usare vetri temprati e stratificati di sicurezza.
We are blind to the worlds within us waiting to be born
Avatar utente
Delma
Messaggi: 402
Iscritto il: 12 ott 2004 09:02
Località: Milano

Occhio con gli specchi, è importante una corretta valutazione dei rischi per verificarne la pericolosità o meno...ricordo che 2 anni fa in un importante museo di Milano è morto un bambino che correndo è entrato dentro un vetro, poco segnalato, in mezzo ad una corsia, facilmente infrangibile...oppure recentemente un bambino è morto dissanguato, entrando in una porta vetro mentre inseguiva un pallone.
non mi sembra questo il caso, ma valuta bene il tuo caso prima di minimizzare.(già il fatto che ti poni il problema mi rassicura sul fatto che non intendi minimizzare)
ciao.
Luca
Avatar utente
ilmugnaio
Messaggi: 321
Iscritto il: 15 ott 2004 18:42
Località: PISA

Specchi in palestra ...ma mi chiedo a cosa servono ?
Per visualizzare i loro movimenti ? Siamo sicuri che sia una palestra dove si corre , si gioca a footbal e basket? oppure una palestra per danza classica / non classica?
Ma mi chiedo siamo impazziti a mettere uno specchio di puro vetro , temperatro, o di sicurezza in un locale dove le pallonate, le corse dei giovani sono di una potenza incredibile .
??????????
E' proprio necessario uno specchio ? se si ...bhe metterei una superficie di Inox ben lucidata a specchio ....
Effettivamente diversi giovani hanno avuto danni piu o meno gravi per vetrage ,specchi installati in ambienti di frequenza giovanile, quindi andrei con i piedi di piombo prima di mettere un vetro ...specchio o qualsiasi altro oggetto facilmente frantumabile ,che vada in mille pezzi o rimanga attaccato alla pellicola di vinile poco importa, è  sempre un oggetto che crea danni!
Io la penso così ......:-)
Rispondi

Torna a “Archivio Scuole e Asili nido”