Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

manifestazione carnevale

Archivio Documenti di Valutazione dei Rischi (DVR) attività varie/Mobbing/Discussioni Legislative/Tecniche di carattere generale.
Discussioni Legislative e Tecniche, non rientranti nelle categorie specifiche degli altri archivi, dove vengono affrontati gli aspetti di applicazione della legislazione e della normativa tecnica in materia di sicurezza e salute sul lavoro (assetti societari e relative conseguenze sulla sicurezza, documenti di valutazione dei rischi (DVR) di attivita' specifiche, mobbing, ecc...) (Riservato agli abbonati)
Rispondi
Avatar utente
zavax
Messaggi: 17
Iscritto il: 01 ott 2005 17:03
Località: Padova

cari forumiani, in questi giorni mi hanno chiesto se una manifestazione "sfilata carnevalesca" con carri allegorici, attrazioni e giostre, palco per premiazione finale è sottoposta alla commissione di vigilanza provinciale, qualcuno di voi ha esperienza in questo ambito, grazie dell'eventuale aiuto, notte
zavax
Avatar utente
Ram
Messaggi: 54
Iscritto il: 08 ott 2004 14:29
Località: Near Garda Lake

Bella domanda. Dipende molto dalla “sensibilità” dell’amministrazione c.le che autorizza la manifestazione, dalla presenza o meno di Commissione Comunale o Intercomunale e da chi organizza la manifestazione. Ti consiglio di discutere la situazione con l’ufficio attività economiche del comune e verificare la presenza o meno di regolamenti comunali o intercomunali che possono, in alcuni casi, essere molto rigidi e/o dettagliati.
I riferimenti normativi fondamentali sono:  DPR 311/2001, Circolare Ministero Interno n°16/1951, D.M.I. 19/8/1996, TULPS articoli n°68 e n°80, Legge 445/2000.
Di solito non viene chiesto parere per le manifestazioni svolte su area pubblica, senza l'utilizzo di strutture
specificatamente destinate allo stazionamento del pubblico per assistere a spettacoli e manifestazioni
varie, anche con uso di palchi o pedane per artisti, purché di altezza non superiore a mt. 0,8 e di
attrezzature elettriche, comprese quelle di amplificazione sonora, purché installate in aree non accessibili
al pubblico.  Le amministrazioni più preparate normalmente chiedono, se del caso, una descrizione di eventuali tendoni e tenso-strutture specificando caratteristiche, materiali, affollamento, palchi con relative caratteristiche, numero di uscite di sicurezza e sistema delle vie d’uscita, descrivendo le loro caratteristiche, panche e/o sedie, nonché evidenziando l’osservanza di quanto disposto nel titolo VIII del D.M. 19.08.1996. Chiedono anche informazioni sulla gestione della sicurezza in conformità alle prescrizioni contenute nel titolo XVIII del D.M.
19.08.1996 (quasi sempre la protezione civile comunale fa il servizio).
Il titolare della manifestazione deve comunque presentare la seguente documentazione (titolo IX del D.M.
19/08/96):
a) relazione generale, comprensiva di autocertificazione;
b) idoneità statica delle strutture allestite ( a firma di tecnico abilitato);
c) dichiarazione d'esecuzione a regola d'arte degli impianti gas ed elettrici installati, a firma dell'impresa abilitata ai sensi della L. 46/1990 e, se richiesto dai limiti dimensionali o dalla classificazione degli ambienti, deve essere presentato il relativo progetto a firma del tecnico
abilitato;
d) relazione descrittiva inerente l'approntamento e l'idoneità dei mezzi antincendio e gestione della sicurezza in conformità a quanto disposto dal titolo XVIII del DM 19/08/1996.
Ci sono poi stand gastronomici (frittelle, galani, ecc.)? In questo caso occorre la comunicazione per somministrazione temporanea sia per le ONLUS (in questo caso non necessita l'iscrizione al REC per la somministrazione) sia per ditte private (in questo caso la ditta deve essere iscritta al REC per la somministrazione. Oltre all’eventuale domanda per autorizzazione sanitaria con allegata la relazione tecnica e le planimetrie dell'area di somministrazione e della cucina a firma di un tecnico.
Le giostre?  I titolari degli spettacoli viaggianti, devono presentare all’ufficio Attività Produttive del Comune,la
domanda per il rilascio della licenza di PS per partecipare alle manifestazioni e/o sagre, alla quale deve essere allegata la seguente documentazione:
1. licenza di spettacolo viaggiante;
2. polizza di assicurazione comprensiva delle condizioni assicurative con il bollettino di versamento di
rinnovo della polizza;
3. collaudo statico e dell’impianto elettrico in corso di validità a firma di tecnico abilitato (questo verbale
ha validità un anno dalla data di rilascio);
4. libretto di montaggio della giostra o relazione del tecnico.
Prima del rilascio della licenza, la ditta deve consegnare la dichiarazione di corretto montaggio, a
firma dell'esercente se la ditta ha già consegnato, allegandola alla domanda, copia del libretto di
montaggio; Se non è stata presentata la copia del libretto di montaggio, la predetta dichiarazione di
corretto montaggio deve essere rilasciata a firma di tecnico abilitato.
E per i rifiuti? Di solito è obbligatorio comunicare l'effettuazione della manifestazione al fine dello smaltimento
differenziato dei rifiuti e del pagamento della relativa spesa.
Il campo di applicazione è molto ampio e vale il solito discorso: “finchè non succede niente ……” ma sono a conoscenza dei problemi che hanno avuto gli organizzatori di una sagra (e chi ha rilasciato l’autorizzazione) quando la scorsa estate un colpo di vento ha fatto volare un gazebo (con relativi feriti).
Ram
Avatar utente
zavax
Messaggi: 17
Iscritto il: 01 ott 2005 17:03
Località: Padova

Grazie a Ram per le importanti indicazioni, un cordiale saluto
Zavax
Rispondi

Torna a “Archivio Documenti Attività Varie D.Lgs. 626/94”