Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

Prova pressione o/e collaudo professionista

Archivio Impianti Tecnici (L. 46/90)/Atmosfere Esplosive (ATEX)/Radiazioni.
In questo archivio sono riportati tutti i posts relativi agli impianti elettrici, termotecnici, impianti a gas e a pressione, tutte le discussioni sulla direttiva ATEX e le radiazioni (Riservato agli abbonati)
Rispondi
Avatar utente
zavax
Messaggi: 17
Iscritto il: 01 ott 2005 17:03
Località: Padova

Sentite un pò, in questi giorni un tecnico Spisal mi ha richiesto di collaudare (con perizia giurata) con prova di pressione una linea di gas metano esistente ad un bruciatore di un forno di essicazione, io ho risposto che la prova pressione è a carico della ditta che ha costruito la stessa anni fa e che ha i requisiti tecnici. Ho forse sbagliato ?? ditemi voi in quanto la materia non è propriamente del mio campo professionale, grazie a tutti
Zavax

Mi permetto di evidenziarle queste faq dove potrebbe trovare delle utili indicazioni
http://www.sicurezzaonline.it/faq/faqga ... gasdom.htm
Cordiali saluti

Mod :smt039
Avatar utente
weareblind
Messaggi: 3267
Iscritto il: 07 ott 2004 20:36

Concordo. Ad un 818 si chiede la perizia giurata degli impianti antincendio per rinnovo CPI (D.M. 4 maggio 1998 e D.P.R. 37/98), non per i tubi del metano.
We are blind to the worlds within us waiting to be born
Avatar utente
serafino
Messaggi: 1105
Iscritto il: 03 ago 2005 14:22
Località: BO-UD

a mio avviso non hai sbagliato, ma non hai dato una risposta completa alla richiesta

Il DM 329/2004 richiede, salvo precise esclusioni, la verifica periodica di impianti in pressione.
La prova in pressione è una fra la prove indicate.

L'esecuzione di tali verifiche è materia controversa ma mai affidata a professionisti, iscritti a qualsivoglia albo professionale.

Quello che secondo me sarebbe stato opportuno fare, qui si con perizia giurata, è far eseguire un controllo non distruttivo sulle parti segnalate, da tecnici abilitati, oppure chiedere l'interventyo in un ON PED che agendo da OC poteva emettere un parere tecnico.
fbianchi....

solo per ricordare che tra gli on apparrtengono di diritto anche ispesl ed asl
Avatar utente
serafino
Messaggi: 1105
Iscritto il: 03 ago 2005 14:22
Località: BO-UD

mi permetto di fare una piccola precisazione a fbianchi

ispels e asl sono autorità competenti , ovvero con compiti di sorveglianza in materia di sicurezza, ma solo l'ispesl è un ON abilitato dal MAP.

Mi permetto di aggiungere il riferimento relativo e, nel contempo, ringrazio serafino per i suoi puntuali interventi nel Forum
http://www.sicurezzaonline.it/leggi/leg ... 050506.htm

Un cordiale saluto

Mod :smt039
Rispondi

Torna a “Archivio Impianti Tecnici/ATEX/Radiazioni”